I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA PARTECIPANO AL PROGETTO “GREENGAGE” FINANZIATO DAL PROGRAMMA HORIZON EUROPE.
Roma, 29 settembre 2023. Promuovere processi di governance innovativi supportando le autorità pubbliche a definire politiche di mitigazione e adattamento climatico: è questo l’obiettivo del progetto denominato GREENGAGE, a cui I’Associazione I Borghi più Belli d’Italia partecipa come partner, progetto finanziato dal programma quadro Horizon Europe dell’Unione Europea.
Le attività di ricerca e innovazione per realizzare un modello di governance urbana sostenibile previste da
GREENGAGE sono già partite da qualche mese e saranno svolte nell’arco di tre anni, fino a dicembre 2025. Capofila del progetto è l’Istituto Austriaco di Tecnologia, coadiuvato da un consorzio di 17 partner dell’Unione Europea e del Regno Unito.
Per raggiungere il suo ambizioso scopo, il progetto GREENGAGE si impegna nella promozione di processi partecipativi attraverso la creazione di Osservatori Cittadini e nell’offerta di soluzioni digitali innovative. Questo approccio consente la co-creazione e la co-progettazione di soluzioni per il monitoraggio dei problemi ambientali, concentrando gli sforzi sulla mobilità, sulla qualità dell’aria e sulla promozione di uno stile di vita sano, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
I Borghi più belli d’Italia in qualità di partner, contribuirà alla realizzazione degli Osservatori Cittadini e al processo di co-creazione di iniziative sostenibili. In particolare, il ruolo dell’Associazione sarà centrale nell’area pilota della Valle del Turano (Lazio) e Gerace (Calabria), in Italia, dove saranno promosse attività per rafforzare la governance urbana attraverso le nuove tecnologie e coinvolgendo attivamente i cittadini nella definizione delle politiche locali basate sull’evidenza.
Gli obiettivi principali del progetto GREENGAGE includono:
- Aumentare la consapevolezza, l’interesse e l’impegno dei cittadini sulle questioni ambientali.
- Fornire metodi scientificamente validi e rigorosi per la comprensione dei dati ambientali da parte dei cittadini.
- Promuovere l’accettazione e l’implementazione dei dati raccolti dai cittadini nel processo decisionale e politico.
- Favorire la co-creazione di soluzioni di dati per l’ambiente urbano.
- Stabilire sinergie tra le città partner, gli Osservatori Cittadini e portatori di interesse per scambiare buone pratiche.
GREENGAGE opererà in quattro diverse aree pilota in città e regioni europee, tra cui Bristol (Regno Unito), Copenaghen (Danimarca), Valle del Turano e Gerace (Italia) e la regione del Brabante Settentrionale (Paesi Bassi). Queste iniziative dimostrative mirano a promuovere una governance per le città intelligenti, coinvolgendo attivamente i cittadini attraverso processi di co-creazione e l’acquisizione di nuovi dati che integreranno i dati esistenti nei processi decisionali e politici.
“Da anni l’Associazione è impegnata su più fronti – dichiara il Presidente dell’Associazione, Fiorello Primi – con l’obiettivo di far diventare i Borghi, con tutte le loro potenzialità e contraddizioni, uno degli elementi forti di un nuovo modello di sviluppo sostenibile e solidale. In questa ottica continueremo a mantenere alto il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e la creazione di comunità più sostenibili anche grazie alla partecipazione a progetti importanti e internazionali come GREENGAGE”.
Per ulteriori informazioni sul progetto GREENGAGE, si prega di visitare il sito web ufficiale del progetto all’indirizzo [https://www.greengage-project.eu/].
Le due aree pilota che partecipano al progetto per l’Italia:
Gerace (RC)
Lago del Turano (RI)