FEBBRAIO NEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: il bianco candido della neve e il rosso intenso della passione! 

I Borghi d’inverno possiedono un fascino unico e inconfondibile, capace di incantare chiunque li visiti. Avvolti da un’atmosfera sospesa nel tempo, questi piccoli gioielli si trasformano in quadri dipinti con i toni morbidi della neve, le luci calde delle lanterne e i profumi avvolgenti di camini accesi.

Un’altra caratteristica contraddistingue i borghi in questo periodo: essi infatti diventano il luogo ideale per festeggiare San Valentino e per trasformare questa ricorrenza in un magico viaggio, lasciandosi avvolgere e coccolare dalle atmosfere intime di vicoli e piazze suggestive, chiese e palazzi storici… ogni borgo ha un’anima tutta sua, perfetta per un’esperienza romantica e indimenticabile!

Vogliamo quindi accompagnarvi alla scoperta di borghi incantati, sotto la neve o per vivere un magico San Valentino!

Buona lettura!

*******

I Borghi e la magia dell’inverno.

I Borghi più belli d’Italia sono la meta perfetta per vivere l’inverno in tutta la sua magia: tra paesaggi da cartolina, tetti imbiancati e stradine silenziose, offrono l’occasione di immergersi in tradizioni autentiche e cimentarsi in numerosi sport e attività.

Dallo sci alle escursioni con le ciaspole, dalla degustazione di prodotti tipici davanti al calore di un camino alla contemplazione di un candido paesaggio: ogni borgo è un piccolo mondo da scoprire, dove l’inverno diventa pura poesia.

 

  • PESCOCOSTANZO (Abruzzo)
Ph Luca Collecchia

Pescocostanzo, è un gioiello incastonato nella cornice del Parco Nazionale della Majella, ricco di storia, arte e cultura e che incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo. Passeggiando tra le stradine si scoprono innumerevoli chiese, palazzi storici e botteghe artigiane. Tra le attrazioni principali spiccano il Museo dell’Artigianato Artistico, il Museo della Basilica e il Museo delle Origini, anche se il cuore pulsante è la Basilica di Santa Maria del Colle con la sua suggestiva scalinata. La piazzetta, inoltre, è perfetta per assaporare i ritmi lenti e rilassanti del borgo.

In inverno, con la neve e le montagne sullo sfondo, Pescocostanzo si trasforma in un incantevole presepe alpino. Un’esperienza imperdibile è la ciaspolata nel Bosco di Sant’Antonio. Il bosco è una Riserva Naturale e rappresenta un luogo magico per gli amanti dello sci di fondo, con percorsi che si snodano tra faggi secolari e panorami innevati, per immergersi nella quiete e ritrovarsi circondati dal candore della neve e dal profumo della natura. Ad attendere gli amanti dello sci alpino, invece, ci sono gli impianti sciistici di Vallefura.

Scopri di più: https://www.borghipiubelliditalia.it/pescocostanzo

*******

  • CASTELROTTO (Alto Adige)
Ph Alpe di Siusi Marketing – Helmut Rier

Castelrotto, incastonato ai piedi delle Alpi di Siusi, è un incantevole borgo altoatesino che conserva intatta la sua anima alpina. Le sue stradine acciottolate, le case in legno decorate con affreschi, insieme alla maestosa torre campanaria, creano un’atmosfera unica. Immerso nelle tradizioni tirolesi, il borgo invita a scoprire i sapori locali nei suoi ristoranti e rifugi, regalando un’esperienza autentica e indimenticabile.

Punto di partenza ideale per escursioni sull’Alpe di Siusi, Castelrotto offre panorami mozzafiato e una natura incontaminata, che in inverno si trasforma in un paradiso per gli sport sulla neve. È possibile dedicarsi allo sci alpino su piste adatte a ogni livello, allo sci di fondo lungo oltre 80 km di tracciati panoramici, o divertirsi con lo snowboard negli snowpark. Le ciaspolate e le escursioni invernali permettono di esplorare la natura incontaminata tra boschi e paesaggi innevati, mentre lo slittino regala momenti di puro divertimento per tutta la famiglia!

Ogni attività consente di vivere l’inverno di Castelrotto in modo memorabile.

Più informazioni: https://www.castelrotto.com/it/inverno/attivita-inverno.html

*****

San Valentino nei Borghi più belli d’Italia: la perfetta fuga romantica.

Immagina di celebrare l’amore passeggiando nel fascino senza tempo dei Borghi più belli d’Italia. San Valentino è l’occasione perfetta per scoprire questi piccoli gioielli, dove vicoli acciottolati, piazzette illuminate e panorami, che sembrano dipinti, creano un’atmosfera romantica unica.

Da Gradara, la città dell’amore eterno di Paolo e Francesca, a Borghetto sul Mincio, con la sua romantica leggenda del Nodo d’Amore, i Borghi italiani diventano le cornici perfette per vivere momenti indimenticabili.

Che sia una cena a lume di candela in una locanda tipica, una passeggiata mano nella mano sotto le stelle o un soggiorno in una dimora storica, San Valentino nei Borghi più belli d’Italia è un’esperienza che scalda il cuore.

*******

  • GRADARA… D’AMARE! (Marche)

Dal 14 al 16 febbraio Gradara s’inebria d’amore! Nel romantico borgo di Paolo e Francesca ogni angolo ispira amore. Dal 14 al 16 febbraio lasciatevi rapire dalle viuzze romantiche che attraversano il borgo e dalla calda atmosfera che abbiamo creato per voi. Non mancheranno cantori d’amor cortese, narrazioni appassionate di amori antichi che a dispetto di secoli di storia vivono ancora nella leggenda.

E si sa, all’ora del crepuscolo, tutte le forme diventano più dolci e persino il Castello si trasforma in un nido d’amore. Vi attendono passeggiate romantiche tra le case e le botteghe del nostro borgo, affacci su vedute che tolgono il fiato per la loro bellezza, tra calde luminarie e simboli d’amore, coinvolgenti narrazioni tra storia e leggenda e naturalmente tanti locali in cui cenare a lume di candela, con l’amore unico protagonista.

Scopri di più: https://www.gradara.org/eventi-a-gradara/gradara-damare-san-valentino/

*******

  • BORGHETTO SUL MINCIO (Veneto)

‘Lago di Garda in Love’…è questo il nome dell’evento che vede coinvolti Valeggio e, in particolare, Borghetto sul Mincio, assieme ad altri comuni dell’area del Garda. L’evento più romantico dell’anno in uno dei borghi “romantici” per antonomasia, un borgo sospeso sulle acque del Mincio, con i tre antichi mulini che sembrano sgorgare dalle acque.

L’appuntamento è da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025: tre giorni dedicati allo stare insieme, alla gioia di essere vicini a chi amiamo tra paesaggi di una bellezza unica. Per tutte le coppie di innamorati, un ricco programma: passeggiata romantica guidata con la presenza straordinaria dei figuranti Malco e Silvia, i due innamorati protagonisti della Leggenda del Nodo d’Amore; la mostra mercato “Valeggio sul Mincio in love”, con tante idee regalo, prodotti tipici e artigianato artistico;  i punti selfie in alcuni scorci particolarmente suggestivi del paese, per scattare romantiche foto ricordo; la proposta enogastronomica, per farvi assaggiare una sinfonia di sapori fra cui i famosi ‘nodi d’amore’, che prendono il nome dalla leggendaria storia d’amore fra il valoroso capitano Malco e una ninfa del fiume.

Visitate il borgo per scoprirne di più: www.valeggio.com

******

  • VICO DEL GARGANO (Puglia)

San Valentino a Vico del Gargano è un’esperienza unica: un intreccio di fede, tradizione e amore. Infatti, qui il 14 febbraio non è solo la “festa degli innamorati”, ma San Valentino è il Patrono di Vico del Gargano e degli aranceti, una ricorrenza che coinvolge l’intera comunità, trasformando le strade in un tripudio di colori e profumi inebrianti.

Le arance, simbolo della protezione del Santo, e il limone “Femminello” di Vico, presidi Slow Food, adornano ogni angolo del centro storico: dai balconi alle piazze, fino alla Chiesa Matrice, dove si svolgono le celebrazioni religiose. Il Vicolo del Bacio, stretto e avvolto da un’aura romantica, diventa il passaggio obbligato per le coppie che vogliono suggellare il loro amore.

Nei giorni che precedono la festa, il borgo si anima con una partecipazione popolare che si respira in ogni casa, nelle sedi delle Confraternite e in quelle delle associazioni, ed è visibile in ogni strada, su ogni vetrina delle attività commerciali grazie ad allestimenti e addobbi del tutto caratteristici e originali.

Tra il 14 e il 16 febbraio il borgo offre un ricco calendario di attività, tutte a tema romantico: dal Pozzo delle Promesse alle Luminarie d’Artista, passando per la Strada dei Sapori dove si possono degustare i prodotti tipici locali.

Più informazioni: http://www.prolocovicodelgargano.it/index.php/18-vuota/291-san-valentino-2025

febbraio 2024