Il Progetto

Il “MIB – Mercato Italiano dei Borghi” è il progetto in cooperazione istituzionale tra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, finalizzato alla promozione delle filiere produttive a forte connotazione territoriale e di qualità. Al centro del progetto è dunque il ricchissimo patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dei Borghi più belli d’Italia nel suo complesso di produzioni tipiche, aziende produttrici, esercizi ristorativi e ricette della tradizione locale.

Il progetto è stato lanciato nel 2021 ponendo alla base di tutte le attività  un’opera di  Censimento e progressiva Digitalizzazione di tale patrimonio attraverso la realizzazione di un articolato database, composto da schede descrittive di aziende e prodotti classificati secondo il possesso o meno di certificazioni ((DOP, IGP, PAT, STG, De.Co, ecc.).

ll contributo previsto è a titolo di rimborso spese ed è stabilito entro il limite max di € 2.000.000,00 per una durata massima di 4 anni.

Come nasce

BMTI indice un bando attraverso l’Avviso Pubblico del 15/10/2020 per l’individuazione di soggetti interessati alla conclusione di futuri accordi di cooperazione, ai sensi dell’art. 5, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016, ai fini della valorizzazione e della promozione delle filiere produttive tradizionali o con forte connotazione territoriale (15/10/2020).

BMTI ritiene idonea la manifestazione di interesse presentata dall’Associazione invitando alla presentazione del progetto dettagliato (29/10/2020).

L’Associazione presenta il progetto MIB – Mercato Italiano dei Borghi (05/03/2021), che BMTI ritiene in linea con le finalità del bando sottoscrivendo con l’Associazione l’accordo di cooperazione istituzionale che dà avvio alle attività progettuali (22/03/2021).

Obiettivi

  • Effettuare la prima mappatura sistematica del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dei Borghi più belli d’Italia e delle filiere produttive.
  • Acquisire indicatori capaci di misurare il valore e l’impatto di un segmento economico strategico per l’intero sistema Paese al fine di realizzare il primo report statistico sulle microeconomie dei Borghi più belli d’Italia.
  • Contribuire a valorizzare lo straordinario patrimonio di cultura, tradizioni e biodiversità dei Borghi più belli d’Italia, dove il settore agroalimentare ed enogastronomico occupano un posto di primo piano.

Le fasi del progetto

[icon_timeline][icon_timeline_item time_title=”Fase 1″]

  • Censimento (ricerca dati su aziende e prodotti).
  • Classificazione e Digitalizzazione.

[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”Fase 2″]

Comunicazione

  • Piano Comunicazione istituzionale del progetto
  • Promozione su canali online e offline

[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”Fase 3″]Predisposizione di un Report Statistico-economico sul settore produttivo dei Borghi.[/icon_timeline_item][/icon_timeline]

Sviluppi MIB 2022

  • Il progetto giunge nel 2022 alla sua seconda annualità integrandosi con ulteriori attività di ricerca e di promozione quali:
    1. Censimento delle attività ristorative nei Borghi più belli d’Italia e delle ricette tipiche
    2. Promozione delle aziende e delle produzioni tipiche dei Borghi attraverso aree-mercato e incontri tematici nell’ambito di eventi nazionali. Nello specifico:
    3. stand produttori dei Borghi presso Cibò So Good ! Festival dei Sapori d’Italia (Bologna, 22, 23, 24 aprile 2022);
    4. mostra mercato MIB e incontro tematico nell’ambito di Borgo diVino in Tour presso Accademia Carrara (Borgo Santa Caterina, Bergamo – 8, 9, 10 luglio 2022);
    5. presentazione del progetto MIB nell’ambito del XIII Congresso mondiale della CIM – Confederazione Italiani nel Mondo a Cuba (L’Havana, 31 maggio, 1 e 2 giugno 2022);
    6. incontro tematico nell’ambito del XIV Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia a Caramanico Terme (10 e 11 settembre 2022);
    7. stand ristorazione e stand prodotti del territorio denominato “Halloween e i sapori d’autunno” nell’ambito di “Halloween – Festa delle Streghe” a Corinaldo (30 e 31 ottobre 2022).
  • N.B.: Il database MIB, in fase di lavorazione e perfezionamento, non è ancora consultabile online.

GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
https://www.youtube.com/watch?v=zxCeAMH5nlI

CONSULTA UNA SCHEDA SINTETICA
Scarica il Pdf

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA DELL’EVENTO CIBO’ SO GOOD! | FESTIVAL DEI SAPORI D’ITALIA

Scarica il Pdf

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA DELL’EVENTO MIB – BERGAMO
Scarica il Pdf

SCARICA IL PROGRAMMA DEL XIV FESTIVAL DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Scarica il Pdf