Fiorello Primi,
Presidente Associazione
I Borghi più belli d’Italia

Nel marzo del 2001 nasceva l’Associazione de I Borghi più belli d’Italia su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Questa iniziativa è sorta dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Sono infatti centinaia i piccoli “borghi d’Italia” che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale. […] Per questo la nostra Associazione, che non è stata creata per effettuare una mera operazione di promozione turistica integrata, si prefigge di garantire – attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione – il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. […] Non proponiamo dei “paradisi in Terra” ma vogliamo che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici ed i visitatori che sono interessati a conoscerli possano trovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare “la tipicità” un modello di vita che vale la pena di “gustare” con tutti i sensi.

La Carta di Qualità

Iter di Valutazione

Come entrare nell'Associazione

L’Associazione de “I Borghi Più Belli d’Italia” si è costituito intorno agli obiettivi di proteggere, promuovere e sviluppare i Comuni riconosciuti come i Borghi più belli d’Italia.

Per essere ammesso all’Associazione de “I Borghi Più Belli d’Italia” e utilizzare il marchio di cui questo è proprietario, ogni Comune deve soddisfare alcuni criteri – indicati come requisiti essenziali nella “Carta di Qualità” e nel “Regolamento”.

Regolamento Interno

Dati Oggettivi

Organigramma

Consiglio Direttivo

Fiorello Primi, Presidente (Umbria)

Giuseppe Simone, Sicilia

Pier Achille Lanfranchi, Lombardia

Markus Maurmair, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige

Giovanni Di Rito, Abruzzo e Molise

Rachele Proietti, Lazio e Sardegna

Sergio Zampieri, Liguria

Alfonso Giannella, Campania e Basilicata

Rosalba Cardinale, Toscana

Luca Albertazzi, Emilia Romagna

Bruno Cortese, Calabria

Lucilla Parisi, Puglia

Giacomo Lombardo, Piemonte e Valle d’Aosta

Amato Mercuri, Marche

Franco Cuccureddu, Rappresentante ANCI

Coordinatori Regionali

Gianfranco Rigotti, Coordinatore Borghi Trento

Elmar Prieth, Coordinatore Borghi Bolzano

Markus Maurmair, Coordinatore Borghi Friuli Venezia Giulia

Mario Collet, Coordinatore Borghi Veneto

Sara Riva, Coordinatrice Borghi Lombardia

Francesco Bordino, Coordinatore Borghi Piemonte

Filippo Rinaldo Guasco, Coordinatore Borghi Liguria

Mauro Guerra, Coordinatore Borghi Emilia Romagna

Elisabetta Giudrinetti, Coordinatrice Borghi Toscana

Dario Fiorentini, Coordinatore Borghi Lazio

Alessandro Dimiziani, Coordinatore Borghi Umbria

Cristina Nardi, Coordinatrice Borghi Marche

Antonio di Marco, Coordinatore Borghi Abruzzo e Molise

Pasquale Stasi, Coordinatore Borghi Basilicata

Antonio Vella, Coordinatore Borghi Campania

Rosa Palomba, Coordinatore Borghi Puglia

Andrea Ponzo, Coordinatore Borghi Calabria

Michelangelo Giansiracusa, Coordinatore Borghi Sicilia

Franco Cuccureddu, Coordinatore Borghi Sardegna

Comitato Scientifico

Livio Scattolini, Coordinatore

Antonio Luna, Valutatore

Claudio Bacilieri, Valutatore

Luigi Ferro, Valutatore

Il Direttore

Umberto Forte

Valentina Marchesini
Assistente alla Direzione

Il Tesoriere

Paolo Nardi

Monica Gillocchi
Comunicazione e Relazioni Internazionali
Rassegna Stampa
Il Mattino.it | 3 Settembre 2017

Il fascino dei borghi campani: cinque luoghi da non perdere
Case, mura, strade, chiese, monumenti racchiudono secoli di storia. Ogni angolo racconta un passato ricco di fascino e tradizione. In Campania sono tanti gli antichi borghi dove architettura e natura si fondono in uno scenario meraviglioso. Eccone cinque. […] 

Gardone
Il Sole 24 Ore | 22 Febbraio 2017

L’Italia celebra l’anno di borghi
2017, in Italia, sarà l’Anno dei Borghi. L’iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, intende proseguire il sostegno alla promozione del turismo slow, già intrapreso con l’Anno dei Cammini, appena concluso […] 

Il Messaggero.it | 29 Luglio 2016

Rieti, tra i “Borghi più belli d’Italia” ora c’è anche Greccio
Il Comune di Greccio, grazie all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale ed in prima persona del vicesindaco Federico Giovannelli, assessore con delega al turismo e grandi eventi, ed alla bellezza del proprio patrimonio artistico e territoriale – spiega una nota del Comune – ha ottenuto questo prestigioso […] 

Regione Lazio | 29 Luglio 2016

Castro dei Volsci inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”
Un riconoscimento importante, perché questo club è nato proprio per valorizzare il grande patrimonio storico, artistico e culturale dei piccoli centri italiani che, fuori dai grandi flussi turistici, rischiano di scomparire […] 

Vita | 24 Agosto 2016

Stanotte è scomparso uno dei borghi più belli d’Italia
Il bel borgo appenninico di Amatrice è stato ammesso nel Club de “I borghi più belli d’Italia” lo scorso anno. Un riconoscimento che Amatrice aveva meritato per il magnifico ambiente naturale da cui è circondata […] 

Rietilife | 20 Settembre 2016

Greccio entra ufficialmente nel club dei Borghi più Belli d’Italia
La Via di Francesco che conduce i pellegrini da Assisi, passando per Greccio, fino a Roma è uno dei cinque percorsi manifesto facenti parte del progetto “Italian Wonder Ways” nato in occasione del Giubileo […] 

Bed & Breakfast.it

I Borghi più belli d’Italia
Il club de “I Borghi più Belli d’Italia” è nato a seguito dell’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e […] 

Sicilia Preziosa

Per la Sicilia ci sarà Castiglione di Sicilia
Per l’edizione 2017 della gara del Borgo dei Borghi più belli d’Italia per la Sicilia prenderà parte il centro di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, collocato in uno splendido ambiente naturale tra l’Alcantara e l’Etna, che gareggerà insieme ad altri 19 centri […] 

In Primo Piano

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia – 24 giugno 2023

Scopri tutti i Borghi che aderiscono all’iniziativa […]

A Città Sant’Angelo la 5a tappa di “Borgo DiVino in tour”: 2,3,4, giugno

Borgo diVino in Tour a Città Sant’Angelo, edizione 2023 – I vini migliori si incontrano nei Borghi più belli d’Italia Il fine settimana del 2, 3 e 4 Giugno, Città Sant’Angelo (PE) si prepara ad accogliere per il secondo anno consecutivo Borgo diVino in Tour, l’evento dedicato alle eccellenze del buon bere promosso dall’associazione “I…

Torna “Borgo DiVino in tour” – 3a edizione

Borgo diVino in tour ritorna con la terza edizione Un viaggio enogastronomico in 15 regioni tra i Borghi più Belli d’Italia Degustazioni dei migliori vini nazionali in 15 tappe per un tour di 15 weekend tra aprile e ottobre 2023 Più di 1000 etichette da oltre 500 cantine locali e nazionali Area gastronomica con le…

“CIBO’ | SO GOOD! Il Festival dei Sapori d’Italia

A PALAZZO RE ENZO DI BOLOGNA, DAL 21 AL 23 APRILE, TORNA CIBO’ SO GOOD, IL FESTIVAL DEI SAPORI D’ITALIA: UNA VETRINA  SULLE TIPICITA’ DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA PER LA PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO DI CULTURA E TRADIZIONI UNICO AL MONDO.   Le Tipicità dei Borghi più belli d’Italia approdano per il secondo anno a…

Conclusa la XXIII Assemblea Nazionale dei Borghi più belli d’Italia

Conclusa la XXIII Assemblea Nazionale de I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA a Sambuca di Sicilia. Sambuca di Sicilia (AG), 16 aprile 2023 – Si è concluso il weekend che ha visto protagonista l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, la cui XXIII Assemblea Nazionale è stata organizzata quest’anno nella splendida location del borgo agrigentino di Sambuca…

1° Coppa Nazionale “I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA”

 

Unpli e Borghi più belli d’Italia siglano protocollo d’Intesa per la Valorizzazione turistica dei territori

COMUNICATO STAMPA UNIONE PRO LOCO D’ITALIA E ASSOCIAZIONE I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA SIGLANO INTESA PER RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DEI TERRITORI   De Poli: “Sinergia positiva per rilancio culturale e turistico dei borghi”. La Spina: “Più centralità alla collaborazione fra Pro Loco e amministratori locali”. Primi: “Rafforziamo il legame per la…

Trofeo Borghi in moto 2023

Presentazione volumi “The Most Beautiful Borghi of Italy” e “L’Italia (ri)nasce dai Borghi”

Presentazione Guida The Most Beautiful Borghi of Italy Abstract “L’ITALIA (RI) NASCE DAI BORGHI” Comunicato Stampa. Roma, 17 gennaio 2023. L’ Associazione “I Borghi più belli d’Italia” ha presentato oggi presso la Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati due importanti volumi che sono, su piani diversi, due importanti strumenti di valorizzazione e promozione…

14 i nuovi borghi ammessi nell’Associazione

Comunicato 14 i nuovi Borghi ammessi nell’Associazione: salgono così a 348 i comuni certificati come Borghi più belli d’Italia! Roma, 12 gennaio 2023. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” nel corso dell’ultimo trimestre 2022, su proposta del Comitato Scientifico, ha deliberato l’ammissione di 14 nuovi borghi.  I 14 “nuovi” borghi certificati sono:…