

I Borghi più Belli d’Italia: ecco i premiati della prima edizione del Premio “Livio Scattolini”
Corinaldo (AN) – 12 aprile 2025
Corinaldo, 12 aprile 2025 – L’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia” ha premiato sabato 12 aprile a Corinaldo i comuni virtuosi che si sono distinti nelle varie categorie previste dal “Premio Livio Scattolini”, istituito per rendere omaggio alla memoria del compianto Vice Presidente e successivamente Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dei Borghi più belli d’Italia, scomparso prematuramente lo scorso agosto, uno dei protagonisti più importanti nella vita dell’Associazione degli ultimi 10 anni.
I premi delle quattro categorie previste – Borgo Innovativo, Borgo Attrattivo, Borgo V e Borgo Connesso, sono stati assegnati dal Presidente dei Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi, nel corso della cerimonia che si è tenuta a Corinaldo, il borgo natale di Livio Scattolini, dove svolse il ruolo di sindaco nel periodo 2002 – 2012.
Il Comitato Scientifico dell’Associazione ha selezionato per i premi le amministrazioni comunali che più si sono distinte per iniziative e progettualità intraprese in campo ambientale, tecnologico e turistico, con l’obiettivo di attuare percorsi di miglioramento della qualità della vita dei residenti, dei sistemi di accoglienza ed ospitalità e della sostenibilità ambientale.
Ecco i premiati nelle varie categorie:
1a categoria – BORGO INNOVATIVO: BASSANO IN TEVERINA (VT)
Motivazione: Per aver salvato l’antico Borgo, restituendolo a comunità e visitatori, attraverso azioni amministrative coraggiose e coinvolgendo privati e istituzioni.
Partner del Premio: Valica, società leader nel marketing tecnologico, con un focus specializzato nei settori del turismo e dell’enogastronomia.
Il 2° premio della categoria BORGO INNOVATIVO è stato assegnato a CINGOLI (MC) per l’importante e ambiziosa azione di valorizzazione turistica, per il grande impegno profuso per la tutela e il miglioramento del patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico del borgo e del territorio. Il 3° premio è stato assegnato a CASTRO DEI VOLSCI (FR) per aver intrapreso un progetto di comunità denominato “LE BOTTEGHE DELLA REGINA CAMILLA”. coinvolgendo artigiani per storia e per passione lungo la via del borgo antico attraendo nuovi visitatori e contrastando l’abbandono del centro storico.
2a categoria – BORGO ATTRATTIVO: OSTANA (CN)
Motivazione: per il recupero del patrimonio architettonico tradizionale e culturale e per essere diventata un paese laboratorio, un modello di rinascita sostenibile, un territorio dell’accoglienza che ha saputo reinventarsi e costruirsi un nuovo futuro fermando lo spopolamento. Gli abitanti da 5 sono ora quasi 90, di cui la metà risiede anche in inverno, a quasi 1300 metri d’altitudine, sotto il Monviso.
Partner del Premio: Experience Lab, società organizzatrice di eventi nei borghi italiani, con format di successo come Borgo Divino e Fiera dei Sapori.
Il 2° premio della categoria BORGO ATTRATTIVO è stato assegnato a RICETTO DI CANDELO (nel comune di Candelo, BI) per la nascita del brand Ricetto di Candelo che implica un percorso di rigenerazione culturale e territoriale. Il 3° premio è stato assegnato a CORINALDO (AN) per la forte strategia di attrazione di nuovi residenti, a cominciare da una politica tributaria volta a favorire i giovani e le coppie. Sono stati istituiti tavoli di ascolto della comunità soprattutto dei giovanissimi che hanno raccolto i bisogni, le idee e le proposte dei propri coetanei facendosi portavoce della “Corinaldo che vorrei”.
3a categoria – BORGO VERDE: FERLA (SR)
Motivazione: per la dedizione a sviluppare intense politiche ambientali e partecipative come la comunità energetica, l’Agora: la piazza delle idee, la “parete verde” e altre che ne rendono un laboratorio di innovazione e un modello virtuoso a Ferla – Partner del premio: ASA – Agenzia Servizi Ambientali di Corinaldo, istituita proprio da Scattolini nel corso del suo mandato da sindaco per una più efficace gestione ambientale del territorio.
Il 2° premio della categoria BORGO VERDE è stato assegnato a MONTAIONE (FI) per l’esempio di come sia possibile attuare politiche ambientali concrete e di come queste possano portare a riconoscimenti europei, meritando l’appellativo di “paese del turismo verde” . Il 3° premio è stato assegnato a PETTORANO SUL GIZIO (AQ) per essere uno dei pochissimi borghi che hanno il proprio centro storico all’interno di una Riserva Naturale, rappresentando un corridoio ecologico importantissimo, per aver ottenuto la certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile e aver istituito il centro dell’interpretazione de la Tana dell’Orso.
4.Premio Speciale BORGO CONNESSO è stato assegnato dal partner WINDTRE al Comune di CAMPO LIGURE (GE), per aver sviluppato un progetto di innovazione tecnologica esemplare capace di coniugare tradizioni, arte e futuro a sostegno della crescita del territorio e a favore dell’inclusione digitale.
—————————————————————————————-
I Borghi più Belli d’Italia: al via la prima edizione del Premio “Livio Scattolini”
Corinaldo -(AN) – 12 aprile 2025
Roma, 10 aprile 2025 – L’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia” annuncia con orgoglio la prima edizione del “Premio Livio Scattolini”, istituito per rendere omaggio alla memoria del compianto Vice Presidente e successivamente Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, scomparso prematuramente lo scorso agosto, uno dei protagonisti più importanti nella vita dell’Associazione degli ultimi 10 anni.
Il premio nasce con l’intento di celebrare l’impegno e la passione di Livio Scattolini per la valorizzazione del patrimonio culturale, sociale e umano dei borghi. La cerimonia di consegna si terrà sabato 12 aprile a Corinaldo (AN), il borgo natale di Livio Scattolini, dove svolse il ruolo di sindaco nel periodo 2002 – 2012.
Il premio avrà cadenza annuale ed è riservato ai Comuni associati. Il Comitato Scientifico dell’Associazione selezionerà le amministrazioni comunali che più si sono distinte per iniziative e progettualità intraprese in campo ambientale, tecnologico e turistico con l’obiettivo di attuare percorsi di miglioramento della qualità della vita dei residenti, dei sistemi di accoglienza ed ospitalità e della sostenibilità ambientale.
Sono previste tre categorie e un premio speciale, tutti strettamente legati alle finalità statutarie dell’associazione:
- BORGO INNOVATIVO – Il premio sarà il riconoscimento all’amministrazione che avrà dimostrato la maggiore capacità e volontà di migliorare le condizioni generali del Comune mettendo in campo azioni volte ad elevare la qualità architettonica, sociale, di accoglienza ed ambientale del proprio Borgo. Partner del Premio è Valica, società leader nel marketing tecnologico, con un focus specializzato nei settori del turismo e dell’enogastronomia.
- BORGO ATTRATTIVO – sarà riconosciuto al comune che avrà avviato iniziative di contrasto allo spopolamento e di valorizzazione della vita nei borghi grazie ad azioni e progetti legati alla innovazione tecnologica, finalizzati a proteggere l’identità e le tradizioni della comunità con risultati tangibili in termini di attrattività. Partner del Premio è Experience Lab, società organizzatrice di eventi nei borghi italiani, con format di successo come Borgo Divino e Fiera dei Sapori.
- BORGO VERDE – assegnato al comune che più si è distinto per progetti ed azioni di innovazione e sostenibilità ambientale e sociale con una ricaduta positiva sulla comunità residente e sui visitatori. Partner del premio è ASA – Agenzia Servizi Ambientali di Corinaldo, istituita proprio dal Scattolini nel corso del suo mandato da sindaco per una più efficace gestione ambientale del territorio.
Infine il Premio Speciale BORGO CONNESSO verrà assegnato da WINDTRE al Comune che più si sarà distinto per l’approccio virtuoso all’evoluzione digitale.
“Con la consegna dei premi – dichiara il Presidente dei Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi – l’Associazione vuole ricordare il caro amico Livio Scattolini per il suo impegno all’interno dell’Associazione, attraverso il riconoscimento delle migliori best practice, a dimostrazione di un percorso di crescita collettivo che rispecchia una società in continua evoluzione. Per questo vengono premiate le migliori progettualità dei nostri borghi nella convinzione che la qualità raggiunta dalle comunità abbia sempre margini di miglioramento finalizzato a costruire una strategia di sviluppo che favorisca la “restanza e il ritorno” dei giovani all’interno dei Borghi italiani, unico modo per combattere la crisi demografica e lo spopolamento causato da carenza di lavoro e di servizi”.
