
I Borghi più Belli d’Italia: innovazione e sostenibilità grazie al progetto europeo GREENGAGE. Invito a partecipare alla Community del progetto
Partecipa alla rigenerazione sostenibile dei Borghi: entra nella community GREENGAGE!
L’Associazione I Borghi più belli d’Italia sostiene la partecipazione attiva e l’innovazione nei territori. Dopo l’evento IDEATHON organizzato nella Valle del Turano alla fine di marzo nell’ambito del progetto europeo GREENGAGE (Horizon Europe), si apre ora una nuova fase di co-esplorazione collaborativa, accessibile a tutti coloro che desiderano contribuire al futuro sostenibile delle aree interne.
Per entrare nella Community bastano tre passi:
1.Compila il questionario iniziale (ex ante)
Condividi il tuo punto di vista e le tue idee: pochi minuti per aiutarci a comprendere le priorità percepite e co-progettare soluzioni utili alla tua comunità.
📌 Compila il questionario GREENGAGE (link Google Form)
2. Iscriviti all’Osservatorio Cittadino
Durante la compilazione del questionario, potrai aderire gratuitamente all’Osservatorio Cittadino GREENGAGE: scegli l’area pilota che preferisci (Valle del Turano / Gerace, etc, anche se non ci vivi) oppure sperimenta l’app nel tuo borgo, prenderemo in considerazione tali input durante i test.
L’Osservatorio è aperto a cittadini, studenti, associazioni, tecnici e amministratori che vogliono contribuire attivamente.
3.Scarica l’App GREENGAGE e inizia a usare lo strumento partecipativo
L’App GREENGAGE è il cuore del processo: raccoglie segnalazioni, dati ambientali, idee e proposte dai territori per sostenere politiche urbane più inclusive, intelligenti e sostenibili, anche nei contesti rurali e nei piccoli borghi.
📲 Scarica l’App gratuitamente
Anche piccoli gesti possono generare un grande impatto e il partenariato GREENGAGE sta studiando soluzioni per rendere sempre più utili a livello locale le segnalazioni e la partecipazione dei Citizen Science locali. Il futuro dei nostri borghi passa dalla partecipazione collettiva: GREENGAGE offre strumenti per far sentire la tua voce.
Scopri di più su www.greengage-project.eu
____________________________________________________
I Borghi più Belli d’Italia: innovazione e sostenibilità nella Valle del Turano grazie al progetto europeo GREENGAGE.
Si è tenuto lo scorso 27 marzo 2025 l’evento pubblico IDEATHON che ha visto la partecipazione di oltre 80 persone provenienti dai borghi del Turano e dal partenariato GREENGAGE. La collaborazione del progetto locale coordinato dal Comune di Paganico Sabino assieme ai Comuni di Collalto Sabino e Castel di Tora e la speciale partecipazione dell’istituto Professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera – IPSSEOA “R. A. COSTAGGINI” hanno contribuito al pieno successo dell’iniziativa.
Cesarina d’Alessandro, sindaco di Castel di Tora ha dato il benvenuto presso la sala Multifunzionale “Gabriella Parca” e evidenziato le sfide e le opportunità nella Valle del Turano, legate in particolare alla residenzialità, evidenziando l’impatto del COVID-19 sul mercato immobiliare e il conseguente aumento della popolazione nei borghi. Ha sottolineato l’importanza di una visione di lungo periodo per migliorare la qualità della vita, e ha parlato dell’istituzione di una “Casa della Comunità” per i servizi sanitari, che coinvolgerà 11 comuni della Valle del Turano e diventerà un punto di riferimento per l’intero territorio. Ha infine affrontato il tema del turismo di qualità, necessario per preservare la bellezza e l’equilibrio del territorio, e le sfide legate alla gestione dei flussi turistici post-pandemia.
A seguire, l’intervento di Maria Pia Mercuri, sindaco di Collalto Sabino, ha evidenziato l’importanza della collaborazione fra comuni, come nel caso concreto della sinergia attraverso il progetto “Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano” e ha ricordato l’impegno dei Comuni appartenenti ai Borghi più belli d’Italia nella valorizzazione del territorio attraverso strategie di sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana. Ha inoltre sottolineato l’importanza della tutela del patrimonio storico e architettonico dei borghi, grazie a finanziamenti europei e nazionali, e la necessità di promuovere un turismo esperienziale e responsabile.
È stato inoltre riportato il saluto dei sindaci di Ascrea, Riccardo Nini, e di Danilo D’Ignazi, Comune di Paganico Sabino, che hanno ribadito la volontà di lavorare in sinergia per un futuro più sostenibile per la Valle del Turano.
Jan Peters-Anders, coordinatore generale del progetto GREENGAGE dell’Austrian Institute of Technology, e Andrea Vignoli, coordinatore del progetto per l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, hanno illustrato l’iniziativa finanziata dal programma Horizon Europe, che coinvolge 17 partner da diversi paesi europei e che mira a promuovere processi di governance innovativi coinvolgendo attivamente i cittadini nella co-creazione di iniziative ecologiche. Hanno inoltre presentato gli strumenti digitali sviluppati all’interno del progetto per il monitoraggio ambientale e la partecipazione attiva della comunità.
I lavori sono poi proseguiti con i diversi interventi in programma e, successivamente, i partecipanti sono stati coinvolti in laboratori ideativi volti a sviluppare proposte concrete per la Valle del Turano. I gruppi di lavoro hanno esplorato diverse tematiche, tra cui la mobilità sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale, la promozione del turismo esperienziale e la creazione di comunità energetiche rinnovabili. Le idee emerse saranno integrate nel piano strategico del progetto GREENGAGE e potranno essere sviluppate in future iniziative locali.
Attraverso l’APP GREENGAGE i dati raccolti possono supportare le politiche locali per un ambiente più sano e sostenibile. L’app è attualmente attiva e in fase di sperimentazione aperta a tutti i cittadini che vogliano contribuire segnalando opportunità, considerazioni, criticità e spunti utili sul territorio. È possibile scaricarla dal Google Play Store al seguente link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.greengage.project
L’evento IDEATHON ha confermato il valore della partecipazione attiva della comunità e dei cittadini, dimostrando come progetti come GREENGAGE possano rappresentare un’opportunità concreta per la crescita sostenibile dei borghi della Valle del Turano. La sinergia tra amministrazioni locali, istituzioni accademiche e cittadini ha evidenziato il potenziale di un modello di sviluppo partecipato, in grado di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale per un futuro più resiliente e inclusivo.
Per ulteriori informazioni

******************************
IDEATHON per la Valle del Turano
Roma, 21 marzo 2025.
Un’innovativa maratona di idee per rafforzare la mobilità sostenibile e l’attrattività dei Borghi del Turano durante tutto l’anno.
L’Associazione I Borghi più belli d’Italia, in collaborazione con il progetto “Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle de Turano”, è lieta di annunciare l’evento IDEATHON per la Valle del Turano: una maratona di idee e soluzioni per una comunità collaborativa, che si terrà il prossimo 27 marzo 2025, dalle 9:30 alle 16:00, presso Largo Massini, Castel di Tora.
L’iniziativa, parte integrante del progetto europeo GREENGAGE (finanziato dal programma Horizon Europe), mira a promuovere la sostenibilità ambientale e la rigenerazione dei borghi della Valle del Turano attraverso la partecipazione attiva di cittadini, amministrazioni locali, studenti ed esperti. Questo evento collaborativo rappresenta una preziosa opportunità per sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle sfide ambientali, favorendo il coinvolgimento di diverse realtà territoriali e professionali.
Ad animare i gruppi di lavoro saranno circa 30 esperti provenienti dal partenariato GREENGAGE, guidato dall’Austrian Institute of Technology, che riunisce 17 partner tra istituti di ricerca e realtà industriali presenti nell’Unione Europea, in Svizzera e nel Regno Unito. Tra loro, data scientist, esperti in mobilità, qualità dell’aria e Copernicus, che offriranno supporto scientifico e metodologico per sviluppare soluzioni concrete e innovative.
Un’importante novità di questa edizione sarà la possibilità di sperimentare per la prima volta l’APP GREENGAGE, uno strumento innovativo a supporto dei processi partecipativi di citizen science. Grazie a questa piattaforma, i partecipanti potranno raccogliere dati ambientali, contribuire in tempo reale alle attività di monitoraggio e co-progettare soluzioni sostenibili basate sull’evidenza scientifica.
Durante l’evento, i rappresentanti locali presenteranno le sfide e le opportunità della Valle del Turano, mentre i partner del progetto GREENGAGE offriranno strategie e suggerimenti basati sulle loro esperienze. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad attività pratiche di monitoraggio, come il controllo della qualità dell’aria e della mobilità, utilizzando un approccio di citizen science arricchito dall’uso della nuova APP GREENGAGE.
L’IDEATHON si svolgerà in sinergia con il progetto “Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano”, coordinato dal Comune di Paganico Sabino in collaborazione con i Comuni di Castel di Tora e Collalto Sabino.
L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire attivamente alla tutela e allo sviluppo sostenibile e collaborativo della Valle del Turano. Si ringrazia l’IPSSEOA ‘R.A. Costaggini’ di Rieti per la preziosa adesione all’evento con una classe di studenti, arricchendo l’evento con la loro partecipazione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione I Borghi più belli d’Italia: project@borghipiubelliditalia.it


IDEATHON
Strategie per la rigenerazione e la sostenibilità nella Valle del Turano
Giovedì 27 marzo 2025
Castel di Tora – Largo Massini snc
10:00 – 16:00
L’evento mira a generare soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale e la rigenerazione nei borghi della Valle del Turano, attraverso un approccio collaborativo e innovativo tra amministrazioni locali, cittadini, studenti ed esperti scientifici.
I referenti locali presenteranno le sfide e le opportunità della loro area, mentre i partner GREENGAGE offriranno suggerimenti e possibili strategie basate sulle loro competenze ed esperienze. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto europeo GREENGAGE (finanziato dal Programma Horizon Europe).
Gli studenti, i giovani ricercatori e cittadini avranno l’opportunità di partecipare attivamente alle attività di monitoraggio della qualità dell’aria e della mobilità, sperimentando in prima persona l’approccio della citizen science. Un’occasione per contribuire alla sostenibilità ambientale nei borghi della Valle del Turano e acquisire competenze pratiche su strumenti e metodi di analisi territoriale.
Programma
9:30 – 10:00 | Registrazione e introduzione
Apertura dell’evento e saluti istituzionali
- Cesarina D’Alessandro – Sindaco di Castel di Tora
- Andrea Vignoli, coordinatore GREENGAGE per I Borghi più belli
d’Italia – illustrazione del metodo di co-creazione
- Jan Peters-Anders, coordinatore generale del progetto GREENGAGE – Austrian Institute of Technology – AIT
10:00 – 11:00 | Presentazione delle sfide locali
I borghi della Valle del Turano e l’Osservatorio Cittadino
- Interventi dei sindaci dell’area pilota nel Turano e la missione dell’Osservatorio Cittadino GREENGAGE
· Qualità dell’aria e sostenibilità: i dati e le prospettive
- Arianna Latini, ricercatrice ENEA – L’impatto delle Infrastrutture Verdi in città sulla qualità dell’aria: risultati della sperimentazione ENEA sulla riduzione dei composti organici volatili attraverso la vegetazione di Tetti e Pareti Verdi per edifici.
- Alejandro Pujante, Research & Development Scientist at Libelium LAB – I dati raccolti e le possibilità di analisi tramite GREENGAGE
· Integrazione del trasporto sostenibile con la conservazione nella riserva di Monte Navegna e Cervia
- Matteo Monaco, Commissario della Riserva Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia
- Alejandra Lizama, Presentazione dei risultati dell’analisi della mobilità nella Valle del Turano
11:00 – 11:15 | Coffee Break & Networking
11:15 – 12:30 | Tavoli di Lavoro: Co-creazione delle soluzioni
Modalità di lavoro
Ogni esperto GREENGAGE propone ai gruppi di cittadini e studenti un’attività mirata a una delle sfide emerse nei diversi ambiti di interesse. Seguono una discussione aperta con i referenti locali per adattare le idee alle specificità territoriali e la definizione di proposte concrete da sperimentare nei borghi della Valle del Turano.
Gruppi di Lavoro tematici:
- Mobilità sostenibile nei borghi: come migliorare i collegamenti e aumentare la qualità della vita riducendo l’impatto ambientale?
- Biodiversità e qualità dell’aria: strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e il contributo dei sensori della qualità dell’aria per valutare l’impatto delle attività antropiche e sviluppare politiche di mitigazione efficaci per la tutela della biodiversità e della salute pubblica.
- Turismo sostenibile e valorizzazione delle risorse locali e attrattività per nuovi residenti: quali modelli replicabili possono attrarre visitatori e nuovi residenti, rispettando l’ecosistema?
12:30 – 13:00 | Presentazione delle Idee e Conclusioni
- Ogni gruppo presenta le soluzioni elaborate.
- Discussione aperta e confronto con i referenti locali.
· Definizione delle prossime tappe per la sperimentazione delle proposte.
- Chiusura dell’evento e saluti finali.
13:15 – 14:15 | Pranzo per nutrire le idee
14:15 – 15:30 | Presentazione plenaria dei gruppi di lavoro
15.30 – 16:00 | Conclusioni Output attesi
- Mappa delle criticità principali individuate.
- Elenco di idee e soluzioni pratiche individuate a favore dell’area del Turano in merito a Mobilità Sostenibile; Tutela dell’Aria; Attrattività per nuovi residenti.
- Identificazione di possibili azioni pilota da sviluppare nell’ambito dell’Osservatorio Cittadino.

