DAL 16 GIUGNO PARTONO LE RIPRESE DI “TRA IL DIRE E IL FARE” – CAMPAGNA NAZIONALE IBSA SULLA VITAMINA D TRA I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Ha preso ufficialmente il via “Tra il dire e il fare”, il nuovo format firmato MEDICOM e promosso da IBSA per sensibilizzare sull’importanza della vitamina D e dell’aderenza terapeutica nelle terapie per ipovitaminosi. Un progetto innovativo che unisce la forza del linguaggio audiovisivo al valore dell’informazione scientifica, portando sullo schermo storie vere, consigli utili e un approccio empatico e divulgativo.

Dal 16 al 28 giugno 2025 la troupe del programma girerà l’Italia da nord a sud per registrare le sei puntate di cui si compone il format in alcune delle piazze più affascinanti d’Italia grazie alla collaborazione dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, andando quindi a comporre un itinerario emozionale e informativo che fonde territorio e salute, tradizioni e benessere.

Ogni borgo è una cornice autentica in cui raccontare storie di vita quotidiana e salute con leggerezza e verità,” spiega Dario Nuzzo, autore del format. E infatti in ogni puntata, il pubblico potrà incontrare personaggi autentici – da Mara a Carlo, da Raffaella a Ennio – che, con leggerezza e ironia, racconteranno il loro rapporto con la salute, il sole e il cambiamento. A fare da guida, anche il contributo di quattro esperti clinici di rilievo come il dott. Valter Galmarini, ortopedico-traumatologo, dott. Andrea Giusti, medico internista-geriatra, dott. Marco Maria Lizzio, reumatologo, ed infine il dott. Alfredo Romeo, fisiatra, che insieme approfondiranno i benefici della vitamina D, dall’assorbimento del calcio al mantenimento della salute ossea.

“Questa collaborazione ci permette di unire la bellezza del territorio alla promozione di un tema cruciale per la salute pubblica” ha dichiarato il Presidente dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi. “I nostri borghi si contraddistinguono per il paesaggio incontaminato che li circonda e rappresentano quindi il luogo ideale per ambientare questa importante campagna di sensibilizzazione”.

“Tra il dire e il Fare” ha lo scopo di creare un itinerario che esalta il Made in Italy e racconta come la valorizzazione di questi borghi – attraverso cultura, agroalimentare e infrastrutture sostenibili – si sposi con la salute delle comunità, in un equilibrio tra bellezza, benessere e futuro. Perché valorizzare i borghi significa valorizzare l’italianità, la sua qualità di vita e il ruolo attivo di ogni cittadino nella propria salute. In ciascun borgo infatti impareremo anche un particolare detto locale che avrà la funzione di andare a corroborare il messaggio di benessere legato ad ogni puntata.

LE TAPPE – TRA BELLEZZA, SOLE E SALUTE

📍 Sangemini (Umbria), 16-17 Giugno
Famosa per le sue acque minerali, Sangemini è un luogo dove il benessere viene dalla purezza della natura. Immersa nel verde ed attraversata dalle famose acque, questa tappa sottolinea quanto l’esposizione alla luce naturale – tra passeggiate nei vicoli medievali ed antiche rievocazioni storiche – possa contribuire all’attivazione della vitamina D, specialmente nei periodi più luminosi dell’anno.

📍 Clusone (Lombardia), 18-19 Giugno
Nel cuore delle Orobie, Clusone invita alla riscoperta dell’aria aperta anche in montagna aprendo ad una riflessione sul valore del tempo, come suggerito dalla solennità dell’antico Fanzago. Tra camminate panoramiche ed arte seicentesca, il messaggio è chiaro: la vitamina D non dipende solo dal sole estivo, ma anche di abitudini sane e movimento all’aperto tutto l’anno, anche a latitudini meno soleggiate.

📍 Laigueglia (Liguria), 20-21 Giugno
Borgo marinaro per eccellenza, Laigueglia rappresenta il legame tra mare, salute ed invecchiamento sano. La salsedine, il clima mite e l’invito a vivere la spiaggia anche nel tempo libero contribuiscono a veicolare un messaggio semplice: l’esposizione al sole, anche moderata e consapevole, è un alleato fondamentale per le ossa e il benessere del corpo anche nella fase post-menopausale.

📍 Montechiarugolo (Emilia-Romagna), 22-23 Giugno
Tra castelli e terme che si estendono sui colli erbosi dell’Appennino, Montechiarugolo ci ricorda che il benessere è un equilibrio fondamentale tra prevenzione e terapia. Qui si parla dell’importanza della vitamina D negli anziani e del suo ruolo chiave nel recupero post- fratture, temi cari a chi – come la protagonista romagnola – si prende cura della salute ossea del caro papà…senza perdere il sorriso.

📍 Monteverde (Campania), 24-25 Giugno
Inclusivo e immerso nella natura, Monteverde mostra come la salute sia un diritto di tutti. Questo borgo altamente accessibile invita a ritrovare il contatto con la luce naturale, anche per chi ha difficoltà motorie o sensoriali. Un luogo simbolico per raccontare quanto oltre all’esposizione al sole anche uno stile di vita attivo possa fare la differenza.

📍 Maruggio (Puglia) 26-28 Giugno
A Maruggio il sole è di casa. Tra case bianche, aromi e sapori intensi, rappresenta il perfetto esempio di stile di vita mediterraneo, ricco di alimenti funzionali e di tempo trascorso all’aperto. Proprio quello che serve per favorire la produzione naturale di vitamina D… anche durante la pausa pranzo, come insegna la nostra protagonista pugliese!

Nonostante l’Italia sia un Paese soleggiato, il 50% dei giovani e quasi il 100% degli anziani risultano carenti di vitamina D nei mesi invernali. È quindi fondamentale promuovere una corretta informazione scientifica e favorire comportamenti virtuosi. Con “Tra il dire e il fare”, la vitamina D trova finalmente il suo racconto più autentico. Dal sole alla scienza, in un lungo viaggio che passa per alcuni dei borghi più belli d’Italia.

12 giugno 2025.

San Gemini


Clusone


Laigueglia


Montechiarugolo


Monteverde


Maruggio