spello stemmaSpello
Specchio di arte e natura

Comune di spello
(Provincia di Perugia)
Altitudine
m. 280 s.l.m.
Abitanti
8554 (1600 nel borgo)

info turismo
Pro Loco IAT – Ufficio Informazioni,
piazza Matteotti 3 tel. 0742 301009
Sportello del Cittadino, via Garibaldi 19 – tel. 0742 300050
InfoPoint, via Tempio di Diana 9 – tel. 0742 302239
www.comune.spello.pg.it
cultura@comune.spello.pg.it

Lo spirito del luogo

spello stemmaIl nome
Chiamata Hispellum dai romani che la fecero Municipio, pare che il nome derivi dal suo mitico fondatore, Ispeo Pelisio, uno dei compagni di Enea, perdutosi durante il viaggio.

 

La storia
41 a. C., dopo la guerra con Antonio, Ottaviano Augusto si impadronisce di questa città che era antico centro umbro e ne fa la Colonia Iulia Hispellum: la Splendidissima Colonia Iulia, com’è chiamata in diverse iscrizioni, dotata di mura, terme, teatro e impianto urbanistico giunti sino a noi.
330 d. C. ca., il Rescritto di Costantino che concede alla città il diritto di celebrare i ludi religiosi per tutta l’Umbria, ne testimonia la posizione importante anche durante il basso Impero.
487, si ha la prima notizia sicura dell’esistenza di un vescovo a Spello, segno dell’avvenuta penetrazione del cristianesimo.
571, conquistata dai Longobardi, la città entra a far parte del Ducato di Spoleto.
XII-XIII sec., Spello si dà un ordinamento comunale e si suddivide nei tre terzieri (quartieri) di Porta Chiusa, Mezota e Posterula; è retta da un podestà, amministrata dai priori e difesa da un piccolo esercito.
1238, Federico II distrugge la città, rimasta invischiata nella lotta tra Spoleto e Perugia, cioè tra la chiesa e l’Impero. Il partito ghibellino prevale fino al 1358.
1358, il cardinale Albornoz recupera alla chiesa il Ducato di Spoleto, e con esso Spello che entra nell’orbita dei Baglioni di Perugia, anche se il potere è conteso da altre signorie.
1484-1583, il Papa concede Spello in vicariato ai Baglioni di Perugia, che arricchiscono il borgo di capolavori del Rinascimento.
1829, nonostante il titolo di “città” concesso da Papa Leone XII, il ritorno alla chiesa coincide con la decadenza di Spello.

La pietra, uscita dal cuore del monte Subasio, accende di rosa le case di questo borgo arroccato sui suoi fianchi, e indugia sulle mura, i tetti, le terrazze, per confrontarsi con i riflessi argentei degli ulivi lungo la strada tra Assisi e Foligno. La delicata bellezza delle Madonne del Pintoricchio e le pure linee romaniche di San Claudio aggiungono a questo luogo un fascino che corre lungo tutto l’anello delle mura, dove si conserva – come nelle porte e nei ruderi – memoria dell’antica Roma. Spello era, infatti, la “splendidissima colonia Iulia”, e gli archi, l’anfiteatro, le mura augustee stanno lì a testimoniarlo. Nella successiva età medievale il borgo ha accumulato nuovi tesori, come i tre rosoni che occhieggiano dalle chiese, il crocifisso giottesco, i dipinti. E l’ulivo che svetta sulla torre medievale è il giusto monito a tenere insieme natura e cultura.

Spello è come un libro prezioso composto da tante pagine da sfogliare con calma e desiderio di bellezza. Partendo dalla parte meridionale (la zona di “Borgo”) per salire fino alla Porta dell’Arce (il “Belvedere”), si ripercorre visivamente la storia di un luogo in cui si respirano le antichissime presenze umbre, romane, medievali e rinascimentali. L’entrata per porta Consolare era l’ingresso principale già al tempo dell’insediamento romano nella parte più a valle, in corrispondenza della strada che si stacca dalla via Flaminia. La Porta si apre nella cerchia muraria augustea ed è a tre fornici e sormontata da tre statue di epoca repubblicana rinvenute nell’area dell’anfiteatro. È affiancata da una torre medievale sulla cui sommità campeggia una pianta di olivo, simbolo di pace e del più tipico prodotto locale, l’olio. La maestosa porta romana ci introduce nel popolare Terziere Porta Chiusa, uno dei tre quartieri (gli altri sono Mezota e Posterula) in cui dal medioevo è suddivisa Spello. Incassate nei vicoli stretti e fioriti si notano le case-torri, che utilizzano nelle murature la pietra calcarea rosa e bianca estratta dal vicino Monte Subasio. Percorrendo via Consolare, all’imbocco con via Sant’Angelo incontriamo la cappella Tega, una piccola aula con volta a crociera affrescata, dove splende un’intensa Crocifissione di Niccolò Alunno del 1461. Poco oltre la catena che divide Porta Chiusa dal Terziere Mezota, sulla destra appare la chiesa principale del paese, Santa Maria Maggiore, nota già nell’XI sec. ma terminata nel 1285 (dal XII sec. è collegiata). L’intervento seicentesco (1644) ne ha allungato il corpo originario e sostituito la facciata che conserva nel portale i fregi romanici. L’interno è una vera galleria d’arte, a cominciare dalla cappella Baglioni affrescata nel 1501 dal Pintoricchio, pittore umbro celebre per il suo senso decorativo, festoso e cortese: sulle pareti sono rappresentate le scene dell’Annunciazione, della Natività, della Disputa di Gesù coi Dottori, mentre nelle vele della crociera compaiono le figure di quattro Sibille. A destra, nella cornice architettonica dipinta, c’è l’autoritratto del pittore. Sempre del Pintoricchio c’è una meravigliosa Madonna con Bambino che si aggiunge ad altri affreschi, opera della sua scuola.
E abbiamo inoltre due affreschi del Perugino sui terminali del coro ligneo (1520). Il pavimento in maiolica di Deruta è cinquecentesco. Attiguo alla chiesa, palazzo dei Canonici ospita la pinacoteca Civica. Tra gli odori della buona cucina e i profumi dei balconi fioriti giungiamo alla chiesa romanica Sant’Andrea, di cui si ammirano la ghiera a treccia del portale e l’altare trecentesco, oltre agli affreschi del Quattrocento e alla tavola dipinta da Pintoricchio con i suoi aiutanti (Madonna con Bambino e Santi, 1508). Al cuore della città si arriva da via Cavour dove sono concentrate le più antiche botteghe ricche dei prodotti locali. Eccoci quindi in piazza della Repubblica, un po’ frammentaria a causa delle molte manomissioni, che hanno coinvolto anche il palazzo Comunale. La parte originaria del XIII sec. corrisponde al loggiato di sinistra ad archi ogivali, cui si appoggia la fontana cinquecentesca di Papa Giulio III. Nel palazzo si conserva un importante reperto romano, il Rescritto di Costantino (330 circa d. C.) che concedeva privilegi alla città. Il lato lungo della piazza è chiuso dalla rocca Baglioni (1358) trasformata in residenza di famiglia da Adriano Baglioni a partire dal 1572. A lui si deve l’assetto “moderno” della piazza che sul finire del XVI sec. assume sembianze rinascimentali sul tipo delle “città ideali” allora in voga. In piazza merita uno sguardo anche la piccola chiesa di San Filippo, opera settecentesca del Piermarini. Da via Garibaldi, passando accanto a palazzo Cruciani (XVII-XVIII sec.), il maggiore edificio privato, oggi sede del Comune, si arriva a piazza Mazzini, dove sorge la seconda collegiata, San Lorenzo, edificata nel XII sec. e poi trasformata nel 1540. Anche qui troviamo opere notevoli, come la settecentesca cappella del Sacramento, forse del Piermarini, e le tarsie cinquecentesche del coro. A via Giulia termina il Terziere Mezota e inizia la passeggiata verso la parte alta del paese attraverso il Terziere Pusterola. Sull’incrocio con via Arco di Augusto si notano i resti di porta Romana, che si apriva lungo la cinta augustea. Oltre il teatro Civico Subasio di fine Settecento, si percorre l’arteria principale della parte nord del paese, via Giulia, con i suoi scorci, le piazzette e vicoletti deliziosi come via Fontanello e Borgo del Teatro. La passeggiata prosegue fino all’oratorio di San Biagio, sede di un ospedale retto da laici (1430). Al termine della via, chiusa dalle mura trecentesche, s’inserisce il complesso delle Clarisse (chiesa e convento, 1320). La breve salita di via Cappuccini immette, attraverso ciò che resta dell’antica porta dell’Arce, nella parte più alta di Spello, chiamata il Belvedere. Grandi blocchi di pietra appartenenti a edifici romani testimoniano la storia millenaria del luogo. Costeggiati i muri del Convento dei Cappuccini, si scende per la ripida via torre di Belvedere verso San Martino, edificio di culto di origine romanica (XII sec.), e ci ritroviamo al Terziere di Mezota. Resta da percorrere via delle mura Vecchie per giungere alla monumentale porta Venere, di età augustea, la cui elegante struttura a tre fornici è esaltata dalle torri di Properzio, dedicate al poeta latino di cui Spello si contende i natali con Assisi, ma che probabilmente non sono romane bensì ma del XII sec. Da qui si esce dalla cinta muraria romana e si raggiungono i resti dell’anfiteatro Romano (I secolo d.C.) e la chiesa di San Claudio, che ha mantenuto intatti i puri e primitivi caratteri romanici dettati dalla sobrietà francescana. Percorrendo all’esterno il tratto delle Mura Augustee ritorniamo a Porta Consolare, dove era iniziato il nostro itinerario. Abbiamo ancora negli occhi l’incanto di stradine quali via Porta Chiusa, via Borgo della Fortezza, via San Ercolano, dove batte forte il cuore dell’Umbria – e dell’Italia – più bella.

Guarda tutti i video sulla pagina ufficiale Youtube de I Borghi più belli d’Italia.

Piaceri e Sapori

Passeggiate e trekking sui sentieri segnalati del Monte Subasio, dove si può raggiungere il Rifugio escursionistico in località La Spella. Il Parco del Monte Subasio è luogo di memorie francescane, disseminato lungo la montagna di romitori e per questo definito il “parco mistico”.

Per gli amanti dell’arte, nel vasto territorio extraurbano sono da vedere la chiesa di Santa Maria di Vico, tipico esempio di tempio cristiano a pianta centrale del XVI sec.; il complesso monumentale di San Girolamo del XV sec.; l’abbazia di San Silvestro (IX sec.) immersa nella incontaminata selva del monte Subasio; l’oratorio di Santa Maria della Misericordia, testimonianza dell’attività devozionale e ospitaliera che caratterizzò la vita a Spello in tutto il medioevo; la settecentesca Villa Fidelia con il suo giardino all’italiana; il piccolo borgo montano di Collepino recentemente restaurato e quello di San Giovanni, entrambi aggrappati ai fianchi orientali del Subasio. Per gli amanti della natura, è d’obbligo una gita al Monte Subasio, che tocca i 1290 m di altitudine standosene, però, isolato rispetto alla catena appenninica. Sulle sue pendici più basse si ammira l’ampio manto di uliveti sistemati a terrazze, che sono all’origine del celebre olio di Spello; il sottobosco nasconde diverse quantità di funghi e il prezioso tartufo nero; sopra i 900 m prati ricchi di fiori e erbe officinali.

Pinacoteca Civica,
piazza Matteotti, tel. 0742 301497. Le sale di palazzo dei Canonici ospitano un’importante raccolta di opere dal XII al XX sec. Segnaliamo in particolare la straordinaria scultura lignea della Madonna con Bambino realizzata tra il XII e il XIII sec., la Croce astile in argento dorato di Paolo Vanni (1398), il Dittico di Cola Petruccioli (1391), la tela della Madonna in trono con Bambino attribuita al Pintoricchio (inizio XVI sec.).

Info Point Archeologico,
palazzo Bianconi, via Tempio di Diana 9, tel. 0742 302239. Nel 2006 è stato inaugurato il Percorso Archeologico Urbano che conta ben 15 siti.

Museo delle Infiorate,
piazza della Repubblica, tel. 0742 301146. A cura della “Ass.ne Le Infiorate di Spello”.

Festa dell’Ascensione:
cerimonia religiosa al Santuario della Madonna della Spella, da dove si gode un bel panorama e si raggiunge il Subasio nel momento di massima fioritura.

L’Infiorata,
giorno del Corpus Domini: le strade del borgo si trasformano in uno spettacolare tappeto di fiori grazie al lavoro degli infioratori che, chini a terra, disegnano i bozzetti e poi depongono milioni di petali per realizzare le loro composizioni di arte sacra. Magnifico esempio di partecipazione popolare,
attrae ogni anno migliaia di visitatori, molti dei quali vivono la “Notte dei Fiori”: quella che precede il passaggio del Vescovo con l’ostensorio, che guidala processione e calpesta per primo i profumati tappeti.

Incontri per le Strade,
luglio e agosto: è una manifestazione che si svolge nel centro storico, teatro, musica e danza.

Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta,
(il primo week end di dicembre): degustazione dell’olio nuovo nelle taverne dei tre quartieri.

La “bruschetta”: pane comune cotto a legna, abbrustolito, sfregato con aglio e condito con olio extravergine di oliva, di cui esalta il sapore.

In primo piano l’olio extravergine d’oliva, tra i più pregiati d’Italia grazie alle sue qualità organolettiche. Eccellenti il tartufo nero raccolto nei boschi della zona, il miele millefiori che si distingue per limpidezza e profumo, i vini Grechetto, Merlot e Sangiovese ricavati da uve selezionate.

Ospitalità

Il Fienile di Assisi

Confortevole ed elegante B&B a gestione familiare nella tranquilla e suggestiva campagna a soli 5 km da Assisi. Il Fienile di Assisi offre piscina privata immersa in un giardino di rose ed interni finemente arredati in stile shabby con meravigliosa vista su Assisi e circondato dalla natura.

  Via della Madonnina, 3 – Castelnuovo di Assisi
  334 1633462
ilfienilediassisi@gmail.com
 www.ilfienilediassisi.com

Acquisti

Azienda Agricola Acquabianca

Olio e.v. di Oliva Bio. Abbiamo appena festeggiato i 20 anni della nostra storia e per l’occasione una nuova livrea vestirà le nostre confezioni che, conterranno, come sempre, il meraviglioso e unico prodotto che ci contraddistingue.

Via Laghi di Pilato,12 – Foligno
+39 0742.321089
+39 347.3250424
  www.olioacquabianca.com