Il regalo più emozionante per Natale?
Adotta a distanza la tradizione del borgo con I Borghi più belli d’Italia e Coltivatori di Emozioni
Per celebrare la festa più attesa dell’anno, in un periodo molto particolare, l’associazione I Borghi più belli d’Italia e Coltivatori di Emozioni hanno deciso di lanciare un’iniziativa a sostegno dei piccoli borghi italiani e i produttori agricoli che li abitano.
L’Italia custodisce un patrimonio prezioso, fatto di storia, arte e tradizioni enogastronomiche. Ed ogni piccolo borgo conserva una porzione di questo tesoro fondamentale.
Grazie alla collaborazione tra Coltivatori di Emozioni e l’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, nasce una nuova iniziativa che punta a valorizzare i borghi della nostra Penisola attraverso uno degli elementi comuni alle due realtà: l’Agricoltura.
Dal periodo natalizio e per tutto il 2021 sarà, infatti, possibile sostenere ‘a distanza’ uno dei piccoli agricoltori e produttori dei Borghi più belli d’Italia divenendo così un Azionista della Bellezza e del Gusto!
Attraverso aggiornamenti stagionali i sostenitori avranno anche modo di conoscere ‘a distanza’ borghi meravigliosi e tradizioni agroalimentari poco conosciute che meritano di essere riscoperte. Per viverle successivamente da vicino non appena si potrà tornare a viaggiare.
Le tipologie di adesione all’iniziativa sono tre: più sarà il coinvolgimento e più saranno le ricompense in prodotto che si potranno ricevere e le ore donate ai produttori. Inoltre uno dei pacchetti sarà impreziosito dalla nuovissima guida de ‘i Borghi più belli d’Italia 2020/2021 composta da 792 pagine e circa 2500 foto che accompagneranno il sostenitore dentro la grande varietà di stili architettonici, opere d’arte, paesaggi, storie, produzioni artigianali, eccellenze enogastronomiche, feste e tradizioni che caratterizzano questa Italia nascosta.
In tutto 308 realtà raccontate, con informazioni utili e, novità, quest’anno anche la realtà aumentata: oltre 300 documenti tra filmati immagini e racconti vocali accessibili attraverso smartphone e tablet.
Regalando “Emozioni” si entra a far parte quindi in una rete di appassionati, agricoltori e aziende che vogliono dar vita a un nuovo ciclo di produzione responsabile, che recupera le buone tradizioni, sostiene le microeconomie locali e crea opportunità di lavoro agricolo per aumentare la redditività dei piccoli borghi italiani.