Eventi in questa località
Data
Titolo
Pubblicato
Eventi dei Borghi
Tutti
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emila Romagna
Friuli Venezia-Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto-Adige
Umbria
Valle d
Veneto
Settembre
202324giu01ottSammichele di BariEventi dei BorghiPugliaEstate Sammichelina 2023
Dettaglio Evento
Estate Sammichelina 2023 SCARICA IL DETTAGLIO DEGLI EVENTI Presentata oggi in Presidenza Regionale l’edizione 2023 dell’Estate Sammichelina, con il Sindaco Lorenzo Netti e
Dettaglio Evento
Estate Sammichelina 2023
SCARICA IL DETTAGLIO DEGLI EVENTI
Presentata oggi in Presidenza Regionale l’edizione 2023 dell’Estate Sammichelina, con il Sindaco Lorenzo Netti e componenti della Giunta e del Consiglio Comunale.
Oltre 70 eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari, le Associazioni e le Attività produttive del territorio.
La promozione del territorio passa attraverso la cultura, la storia e le attività enogastronomiche che rendono il Comune di Sammichele di Bari uno dei Comuni più attrattivi della nostra Regione, oggi meta di turisti, forte anche dell’ultimo riconoscimento di uno dei “Borghi più Belli d’Italia”.
Il tutto ruota intorno al Castello Caracciolo, sede del Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, scrigno di sapere e di storia.
Dal sesto “Rapporto del Turismo Enogastronomico Italiano”, di recente, è emerso che la Puglia sale sul podio delle mete più gettonate per le prossime vacanze all’insegna del buon cibo: il 23% dei turisti italiani ed il 22% dei turisti enogastronomici vorrebbero visitare la Puglia, terza nelle preferenze nella classifica nazionale subito dopo Sicilia e Sardegna.
L’Estate Sammichelina parte proprio con “La Notte Romantica in uno dei Borghi Più Belli d’Italia”, nella serata del 24 giugno 2023. Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nelle magie delle piazze, dei vicoli. Programma abbastanza ricco a partire dall’accensione delle “Luci d’Amore”, per continuare con mostre, visite tematiche al Museo, performance musicali, cene a lume di candela organizzate dai ristoranti che aderiscono all’evento, dove sarà servito il dessert “Pensiero d’amore” appositamente creato dal famoso Maestro Pasticciere Iginio Massari.
Durante tutta l’Estate si avvicenderanno eventi importanti.
In collaborazione con la Città Metropolitana di Bari si terrano due Concerti dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana (il 27 giugno “Vita Spericolata” e il 21 luglio “Napule E’”)
L’Estate Sammichelina 2023 è ricca di novità; la prima è la Rassegna Teatrale di commedia brillante “Sorrisi Nel Borgo” (5 compagnie si sfideranno il 30 giugno, 4-11-12 e 18 luglio)
Miss Italia torna a Sammichele di Bari, con la finale regionale, il 1° luglio, organizzata dalla Carmen Martorana Eventi. Nell’affascinante cornice di Piazza Vittorio Veneto verrà eletta Miss Rocchetta Bellezza.
Un’altra delle novità dell’estate 2023 è l’evento “In Tango Festivalito”: le magiche atmosfere del tango (concerti dal vivo, conferenze e milonghe in piazza) (29 giugno, 27-28-29 luglio e 1 settembre)
Parte quest’anno la prima rassegna “Shall we dance?”; due appuntamenti (7-14 luglio), per la valorizzazione delle scuole di ballo del territorio. Si rafforza così il legame del nostro paese con la tradizione carnacialesca.
Torna il Festival della Voce “Sulle Ali della Musica”, organizzato in collaborazione con la Pro Loco “Dino Bianco”. Tre serate (8-15-22 luglio) in cui giovani talenti si sfidano sulle note di grandi successi musicali. Presidente di giuria della serata finale sarà la nota cantante Fiordaliso.
Dall’1 al 5 agosto, in piazza Vittorio Veneto, si terrà la terza edizione del Sammichele Music Festival; ospiti di quest’anno saranno: 01 agosto Eiffel 65; 02 agosto Gaia e Mattia Zenzola; 03 agosto Rhove; 04 agosto Elettra Lamborghini; 05 agosto Loredana Bertè.
Il festival Bari in Jazz fa tappa a Sammichele di Bari, il 25 e il 26 agosto, nella magica cornice del Castello Caracciolo. Il tutto si svolge grazie ad un progetto dell’Associazione Abusuan in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Puglia, Puglia Promozione e il Teatro Pubblico Pugliese.
Giunge alla seconda edizione il premio Castello di Libri. Format pensato dal Comune di Sammichele di Bari e da Radici Future Produzioni. Gli ospiti premiati saranno: il 07 settembre Franco Chiarello; l’08 settembre Gabriella Genisi e il 09 settembre Gianfranco Viesti.
Factory Film Festival (14-15-16-17 settembre). Festival di cinema, che apre le sue porte all’arte e alla musica. Nasce dalla collaborazione con illustri partner: Accademia delle Belle Arti di Bari, Apulia Film Commission e l’ISS Rosa Luxemburg.
In occasione della ricorrenza dei quattrocento anni dalla morte di Miguel Vaaz , sarà valorizzata la figura del banchiere portoghese fondatore di Casa Vaaz, oggi Sammichele di Bari. L’evento, organizzato dal Comitato Scientifico Vaaz 4° Centenario, articolato in tre giorni (21-22-23 settembre) avrà un comune denominatore: riscoprire le culture, le abitudini, e le tradizioni dei mondi attraversati da Vaaz nella sua vita.
L’Estate Sammichelina 2023 culminerà con la 57^ edizione della Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino (29-30 settembre e 1° ottobre). È da sempre uno degli appuntamenti dell’enogastronomia pugliese più importanti e conosciuti che attira, da tutta la regione e non solo, tantissimi buongustai che raggiungono Sammichele di Bari per apprezzarla.
Completano e arricchiscono il cartellone estivo: conferenze, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, mostre fotografiche e di pittura, mercatini di prodotti artigianali e di prodotti a km0, karaoke, balere, ed eventi collegati alla tradizione del carnevale sammichelino.
Leggi tutto
Orario
Giugno 24 (Sabato) 0:19 - Ottobre 1 (Domenica) 23:59
Dettaglio Evento
FACTORY FILM FESTIVAL 2023 L’Amministrazione Comunale di Sammichele di Bari è lieta di presentare la seconda edizione del FACTORY FILM FESTIVAL, rassegna di cinema, ma che apre le
Dettaglio Evento
FACTORY FILM FESTIVAL 2023
L’Amministrazione Comunale di Sammichele di Bari è lieta di presentare la seconda edizione del FACTORY FILM FESTIVAL, rassegna di cinema, ma che apre le sue porte anche all’arte e alla musica.
La direzione artistica è sempre affidata ad Alessandro Porzio, noto regista pugliese originario di Sammichele di Bari, pluripremiato nei festival di settore con all’attivo numerose opere filmiche.
L’evento si svolge nell’ambito del progetto GALATTICA – RETE GIOVANI a cura delle sezioni politiche giovanili e di ARTI, diretta ad accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica.
Il Festival gode di illustri partner come l’Accademia di Belle Arti di Bari, l’Apulia Film Commission e l’IISS Rosa Luxemburg di Acquaviva delle fonti.
Il Festival si terrà nei giorni 14, 15, 16 e 17 settembre presso il Castello Caracciolo di Sammichele di Bari.
Scopo del festival è offrire un vasto programma ben articolato sulle quattro giornate tale da attrarre sia i professionisti di settore che un pubblico di non addetti ai lavori.
“Questa “seconda volta” del Factory vede un programma vastissimo, le giornate dedicate alla rassegna cominciano alle 9.30 e finiscono in tarda serata. Abbiamo scelto di occupare quanto più tempo possibile e sfruttarne ogni minuto per dialogare, confrontarsi e divertirsi attraverso il Cinema e l’arte. I film in concorso sono tutti molto belli e di altissimo livello. Come lo sono gli ospiti, le giurie, i protagonisti dei Talk e dei Focus pomeridiani e dei Workshop mattutini. Sarà bello”. Direttore Artistico Alessandro Porzio
Durante le quattro giornate festivaliere ci sarà anche un ampio spazio dedicato alla didattica e alla formazione grazie alla presenza di numerosi workshop tenuti da docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e esperti nelle varie aree del mondo del cinema.
Il Castello Caracciolo ospiterà, come lo scorso anno, questa volta nei suoi giardini, una mostra d’arte contemporanea a cura di Michele Giangrande e Angela Varvara dal titolo “CRIMES OF THE PRESENT Vol.3” che vedrà come protagonisti studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari che lavoreranno a opere che dialogheranno con lo spazio in cui si andranno a dislocare.
Tra le novità di questa edizione ci saranno i Focus pomeridiani che si terranno nell’atrio del Castello Caracciolo dalle ore 18 e che quest’anno vedono protagonisti gli attori Brenno Placido, Alessio Praticò, Alice Azzariti e la Madrina del Festival Angela Curri.
A precedere i Focus dalle ore 17.00 ci saranno i Talk, novità dell’edizione 2023. Si parlerà di cinema e architettura con l’Arch. Domenico Pastore. Di periferia e cinema con Ruggiero Cristallo dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi, con Vincenzo Madaro e Giuseppe Memeo, rispettivamente direttori Artistici del “Vicoli Corti “e del “Fernando Di Leo” si parlerà dell’importanza dei festival per il cinema stesso. Fa Parte dei Talk anche la presentazione del romanzo “Monteruga” della scrittrice e giornalista Anna Puricella protagonista nella giornata del 16 settembre.
L’attore Andrea Bosca sarà ospite nella serata di apertura della rassegna. Non mancheranno di certo altre sorprese.
A seguire il programma dettagliato del Festival
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
- 14 SETTEMBRE
AULA CIVICA
- Ore 9:30 – WORKSHOP di STORY BOARD “Il fotogramma disegnato” Con il docente e artista ALESSIO FORTUNATO
- Ore 11:30 – WORKSHOP di SCENEGGIATURA “L’arco dell’eroina come nuovo paradigma narrativo” Con la regista e sceneggiatrice LUCIA LORE’
ATRIO E GIARDINI / CASTELLO CARACCIOLO
- Ore 17:00 – TALK – CINEMA E PERIFERIA. Con Ruggiero Cristallo, Coordinatore dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi
- Ore 18:00 – FOCUS – Dialogo con l’attrice ALICE AZZARITI
- Ore 19:00
Inaugurazione CRIMES OF THE PRESENT Vol.3 mostra d’arte contemporanea degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari a cura dei docenti Michele Giangrande e Angela Varvara
- Ore 21.00 – PRIMA SERATA DEL FESTIVAL
– Proiezione del primo slot di Cortometraggi in Concorso in presenza delle delegazioni dei Film – Ospite l’attore ANDRE BOSCA
– Presentazione programma con il Direttore Artistico Alessandro Porzio
– Apulia Film Commission
– Accademia Di Belle Arti di Bari
- Fine Festival con La Cattiva Cantina “Lo Jazzo”
- 15 SETTEMBRE
AULA CIVICA
- Ore 9:30 – WORKSHOP di FX, GREEN SCREEN e 3D “Gli effetti speciali nel cinema digitale” Con il docente FABIO LANZILLOTTA
- Ore 11:30 WORKSHOP di *(In fase di definizione )
ATRIO E GIARDINI / CASTELLO CARACCIOLO
- Ore 17:30 – TALK – CINEMA E ARCHITETTURA Con L’architetto Domenico Pastore
- Ore 18:30 – FOCUS – Dialogo con l’attrice ANGELA CURRI, Madrina del festival
- Ore 19.00 PREMIO NOTARANGELO – Presentazione Vincitore e dialogo
- Ore 21.00 – SECONDA SERATA DEL FESTIVAL
– Proiezione del secondo slot di Cortometraggi in Concorso in presenza delle delegazioni dei Film – Ospite l’attore ANGELA CURRI
– Consegna Premio “Notarangelo”
- Fine Festival con La Cattiva Cantina “Lo Jazzo”
- 16 SETTEMBRE
AULA CIVICA
- Ore 9:30 – WORKSHOP di SOUND DESIGN “Il suono ad Arte” Con il docente GABRIELE PANICO
- Ore 11:30 –WORKSHOP di REGIA “Il Cinema Agile” con il regista SAVERIO CAPPIELLO
ATRIO E GIARDINI / CASTELLO CARACCIOLO
- Ore 16.00 – Gli Studenti incontrano gli Autori dei Film in Concorso
- Ore 17:30 – TALK – “ROMANZO MONTERUGA” Con l’autrice ANNA PURICELLA, Dialoga con lei Piero Ciabini
- Ore 18:30 – FOCUS – Dialogo con l’attore ALESSIO PRATICO’
- Ore 21.00 – TERZA SERATA DEL FESTIVAL
– Proiezione del terzo slot di Cortometraggi in Concorso in presenza delle delegazioni dei Film – Ospite l’attore ALESSIO PRATICO’
- 17 SETTEMBRE
AULA CIVICA
- Ore 9:30 – WORKSHOP di RECITAZIONE “L’attore tra tecnica e Immaginazione” con l’attrice MARINA SAVINO
- Ore 11:30 – WORKSHOP di PRODUZIONE “8 Production” con la produttrice LAURA CATALANO
ATRIO E GIARDINI / CASTELLO CARACCIOLO
- Ore 17:30 -TALK – IL CINEMA NEI FESTIVAL. Con il direttore artistico di “vicoli corti VINCENZO MADARO ed il direttore artistico del “Fernando DI Leo” GIUSEPPE MEMEO
- Ore 18:30 – FOCUS – Dialogo con l’attrice BRENNO PLACIDO
- Ore 21.00 – SERATA DI PREMIAZIONE
- – Ospite l’attore BRENNO PLACIDO
- – Consegna PREMI ai FILM VINCITORI a cura della Giuria Sezione Factory e Mondo — – Consegna Premio al Miglior Film ART a cura della Giuria Sezione Art
- – Consegna Premio Giovani a cura della Rosa Luxemburg
- – Consegna Premio Giuria Popolare
- Fine Festival con La Cattiva Cantina Lo Jazzo
- Per info:
📲 3924637994 (Direttore Artistico / Alessandro Porzio)
📩 factoryfilmfestival@libero.it
Leggi tutto
Orario
14 (Giovedì) 0:00 - 17 (Domenica) 23:59
Ottobre
202324giu01ottSammichele di BariEventi dei BorghiPugliaEstate Sammichelina 2023
Dettaglio Evento
Estate Sammichelina 2023 SCARICA IL DETTAGLIO DEGLI EVENTI Presentata oggi in Presidenza Regionale l’edizione 2023 dell’Estate Sammichelina, con il Sindaco Lorenzo Netti e
Dettaglio Evento
Estate Sammichelina 2023
SCARICA IL DETTAGLIO DEGLI EVENTI
Presentata oggi in Presidenza Regionale l’edizione 2023 dell’Estate Sammichelina, con il Sindaco Lorenzo Netti e componenti della Giunta e del Consiglio Comunale.
Oltre 70 eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari, le Associazioni e le Attività produttive del territorio.
La promozione del territorio passa attraverso la cultura, la storia e le attività enogastronomiche che rendono il Comune di Sammichele di Bari uno dei Comuni più attrattivi della nostra Regione, oggi meta di turisti, forte anche dell’ultimo riconoscimento di uno dei “Borghi più Belli d’Italia”.
Il tutto ruota intorno al Castello Caracciolo, sede del Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, scrigno di sapere e di storia.
Dal sesto “Rapporto del Turismo Enogastronomico Italiano”, di recente, è emerso che la Puglia sale sul podio delle mete più gettonate per le prossime vacanze all’insegna del buon cibo: il 23% dei turisti italiani ed il 22% dei turisti enogastronomici vorrebbero visitare la Puglia, terza nelle preferenze nella classifica nazionale subito dopo Sicilia e Sardegna.
L’Estate Sammichelina parte proprio con “La Notte Romantica in uno dei Borghi Più Belli d’Italia”, nella serata del 24 giugno 2023. Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nelle magie delle piazze, dei vicoli. Programma abbastanza ricco a partire dall’accensione delle “Luci d’Amore”, per continuare con mostre, visite tematiche al Museo, performance musicali, cene a lume di candela organizzate dai ristoranti che aderiscono all’evento, dove sarà servito il dessert “Pensiero d’amore” appositamente creato dal famoso Maestro Pasticciere Iginio Massari.
Durante tutta l’Estate si avvicenderanno eventi importanti.
In collaborazione con la Città Metropolitana di Bari si terrano due Concerti dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana (il 27 giugno “Vita Spericolata” e il 21 luglio “Napule E’”)
L’Estate Sammichelina 2023 è ricca di novità; la prima è la Rassegna Teatrale di commedia brillante “Sorrisi Nel Borgo” (5 compagnie si sfideranno il 30 giugno, 4-11-12 e 18 luglio)
Miss Italia torna a Sammichele di Bari, con la finale regionale, il 1° luglio, organizzata dalla Carmen Martorana Eventi. Nell’affascinante cornice di Piazza Vittorio Veneto verrà eletta Miss Rocchetta Bellezza.
Un’altra delle novità dell’estate 2023 è l’evento “In Tango Festivalito”: le magiche atmosfere del tango (concerti dal vivo, conferenze e milonghe in piazza) (29 giugno, 27-28-29 luglio e 1 settembre)
Parte quest’anno la prima rassegna “Shall we dance?”; due appuntamenti (7-14 luglio), per la valorizzazione delle scuole di ballo del territorio. Si rafforza così il legame del nostro paese con la tradizione carnacialesca.
Torna il Festival della Voce “Sulle Ali della Musica”, organizzato in collaborazione con la Pro Loco “Dino Bianco”. Tre serate (8-15-22 luglio) in cui giovani talenti si sfidano sulle note di grandi successi musicali. Presidente di giuria della serata finale sarà la nota cantante Fiordaliso.
Dall’1 al 5 agosto, in piazza Vittorio Veneto, si terrà la terza edizione del Sammichele Music Festival; ospiti di quest’anno saranno: 01 agosto Eiffel 65; 02 agosto Gaia e Mattia Zenzola; 03 agosto Rhove; 04 agosto Elettra Lamborghini; 05 agosto Loredana Bertè.
Il festival Bari in Jazz fa tappa a Sammichele di Bari, il 25 e il 26 agosto, nella magica cornice del Castello Caracciolo. Il tutto si svolge grazie ad un progetto dell’Associazione Abusuan in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Puglia, Puglia Promozione e il Teatro Pubblico Pugliese.
Giunge alla seconda edizione il premio Castello di Libri. Format pensato dal Comune di Sammichele di Bari e da Radici Future Produzioni. Gli ospiti premiati saranno: il 07 settembre Franco Chiarello; l’08 settembre Gabriella Genisi e il 09 settembre Gianfranco Viesti.
Factory Film Festival (14-15-16-17 settembre). Festival di cinema, che apre le sue porte all’arte e alla musica. Nasce dalla collaborazione con illustri partner: Accademia delle Belle Arti di Bari, Apulia Film Commission e l’ISS Rosa Luxemburg.
In occasione della ricorrenza dei quattrocento anni dalla morte di Miguel Vaaz , sarà valorizzata la figura del banchiere portoghese fondatore di Casa Vaaz, oggi Sammichele di Bari. L’evento, organizzato dal Comitato Scientifico Vaaz 4° Centenario, articolato in tre giorni (21-22-23 settembre) avrà un comune denominatore: riscoprire le culture, le abitudini, e le tradizioni dei mondi attraversati da Vaaz nella sua vita.
L’Estate Sammichelina 2023 culminerà con la 57^ edizione della Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino (29-30 settembre e 1° ottobre). È da sempre uno degli appuntamenti dell’enogastronomia pugliese più importanti e conosciuti che attira, da tutta la regione e non solo, tantissimi buongustai che raggiungono Sammichele di Bari per apprezzarla.
Completano e arricchiscono il cartellone estivo: conferenze, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, mostre fotografiche e di pittura, mercatini di prodotti artigianali e di prodotti a km0, karaoke, balere, ed eventi collegati alla tradizione del carnevale sammichelino.
Leggi tutto
Orario
Giugno 24 (Sabato) 0:19 - Ottobre 1 (Domenica) 23:59
Dettaglio Evento
FIERA DELL’AGRICOLTURA 5^ EDIZIONE AREA MERCATALE “P. MUNNO” Si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 ottobre l’edizione 2023 della Fiera dell’Agricoltura di Sammichele di Bari
Dettaglio Evento
FIERA DELL’AGRICOLTURA 5^ EDIZIONE
AREA MERCATALE “P. MUNNO”
Si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 ottobre l’edizione 2023 della Fiera dell’Agricoltura di Sammichele di Bari nell’Area Mercatale “P. Munno” sita in via G.U. Giuseppe Rossi.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Sammichele di Bari con il patrocinio e il supporto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia.
SAMMICHELE VI ASPETTA!!!
Leggi tutto
Orario
27 (Venerdì) 0:38 - 29 (Domenica) 23:59