INAUGURAZIONE DEL CAMMINAMENTO DI RONDA LA SCARPA DI MORRO D’ALBA
Dettaglio Evento
INAUGURAZIONE DEL CAMMINAMENTO DI RONDA LA SCARPA DI MORRO D’ALBA Dopo il restauro durato alcuni mesi, con la presenza delle Autorità Civili, in particolare, per la Regione
Dettaglio Evento
INAUGURAZIONE DEL CAMMINAMENTO DI RONDA LA SCARPA DI MORRO D’ALBA
Dopo il restauro durato alcuni mesi, con la presenza delle Autorità Civili, in particolare, per la Regione Marche l’Assessore Francesco Baldelli e dei rappresentanti del Gal, sabato 15 febbraio, alle 11, si svolgerà l’inaugurazione del Camminamento di ronda La Scarpa di Morro d’Alba. Torna così finalmente percorribile, nella sua integrità, un monumento unico in Europa, rappresentativo delle Marche e di un’intera comunità.
Il Camminamento di ronda La Scarpa di Morro d’Alba è una sorta di “porticato”, quasi completamente coperto, che percorre tutto il perimetro del Castello. Un fenomeno architettonico sviluppatosi in circa due secoli, in cui le abitazioni private hanno inglobato quella che è una vera e propria strada pubblica.
Una peculiarità straordinaria del monumento deriva dalla posizione del castello di Morro d’Alba che, posto su un’altura a pochi chilometri dal mare, regala una visione suggestiva della nostra splendida Regione. Dalle aperture dei cd finestroni, e dalle due torri scoperte, lo sguardo vaga dalle morbide colline coltivate a vigneti e ulivi, fino ai Monti Sibillini, al mare Adriatico, con il promontorio del Conero ben visibile, ma anche dalle montagne del versante nord della Regione fino al Monte San Bartolo vicino a Pesaro.
Il Camminamento di ronda La Scarpa, negli ultimi anni, è stato posto al centro di una politica di valorizzazione del territorio e del patrimonio architettonico, che ha consentito al piccolo borgo, famoso per il vino Lacrima, già Città del Vino, di essere riconosciuto dal 2019 come uno dei Borghi più Belli d’Italia. È così divenuto il luogo suggestivo in cui celebrare eventi culturali di qualità che potessero far conoscere il territorio sotto una veste di eccellenza, come concerti al tramonto, presentazioni di libri, riding poetici, rappresentazioni teatrali, fino a matrimoni civili, nello scrigno della raffinata eleganza che regala questo luogo unico. Sul camminamento di ronda si aprono poi due attività economiche (un ristorante e la nuova enoteca pubblica), e il Museo Utensilia posto nei Sotterranei del Castello. Il centro storico ha già visto un intero relampig a LED della cinta muraria, la creazione di un’illuminazione dell’arco di ingresso al borgo, e il posizionamento di installazioni di light design, tutte opere realizzate grazie a bandi vinti dall’Amministrazione.
Da tempo era necessario un restyling del Camminamento in armonia con la bellezza del centro storico e del potenziale fortemente turistico del borgo e delle Terre del Lacrima.
Il restauro, partito alcuni mesi fa, si è sviluppato organizzando il lavoro in due lotti, tenendo conto della peculiarità del contesto architettonico che vede la proprietà di una porzione a prevalenza pubblica e un’altra porzione, a prevalenza privata. Per un Lotto (lotto 2) a prevalenza pubblica è stato condotto un restauro con un finanziamento del Gal Colli Esini e del Comune di Morro d’Alba. Mentre per l’altro lotto è stato vinto un bando finanziato dalla Regione Marche, dedicato alle Mura Storiche, a cui è stato aggiunto il finanziamento del comune di Morro d’Aba e la compartecipazione dei privati, proprietari degli immobili che affacciano sul camminamento di ronda, alcuni dei quali hanno approfittato della chiusura per provvedere al restauro delle loro proprietà private.
All’interno della manifestazione de Il borgo dell’Amore, che celebra Morro d’Alba come il borgo più frequentato da Cupido, alla presenza delle autorità, dopo il rituale taglio del nastro, che simboleggia la riapertura del Camminamento, turisti e cittadini potranno godere anche dello spettacolo inaugurale che promette un suggestivo tuffo nel passato. Un viaggio alle origini medioevali del Castello, con funzioni militari, in cui, secondo la leggenda, Federico Barbarossa ebbe l’opportunità di assaggiare il succo d’uva, nettare rosso del vitigno del Lacrima, e che, solo dopo qualche secolo, grazie al suo Camminamento di ronda e agli scorci mozzafiato, divenne famoso quale borgo più romantico delle Marche.
Leggi tutto
Orario
15 Febbraio 2025 0:14 - 23:59(GMT+00:00)
-
Eventi per Regione
Prossimi Eventi nei Borghi
Mese CorrenteData
Titolo
Pubblicato
Febbraio
Mostra Altri EventiMarzo