SOLFIFERO Omaggio a Cabernardi nel settantesimo dell'occupazione della miniera
Dettaglio Evento
Sarà inaugurata il prossimo sabato 7 maggio alle 17:00 presso Palazzo degli Scalzi, a Sassoferrato, alla presenza dell’artista e delle autorità, SOLFIFERO, la mostra fotografica di Emanuele Scorcelletti che presenta
Dettaglio Evento
Sarà inaugurata il prossimo sabato 7 maggio alle 17:00 presso Palazzo degli Scalzi, a Sassoferrato, alla presenza dell’artista e delle autorità, SOLFIFERO, la mostra fotografica di Emanuele Scorcelletti che presenta gli scatti realizzati dall’artista nel dicembre 2020, nel corso di una visita a Cabernardi. Si tratta di un particolare e commovente omaggio dell’artista alla vicenda mineraria sassoferratese, che ha suscitato in Scorcelletti intense emozioni.
Originario di Jesi e fortemente legato alle Marche, Emanuele Scorcelletti è cresciuto tra Lussemburgo e Francia dove la sua famiglia si trasferì per lavoro, studiando i grandi maestri Henri Cartier-Bresson e Mario Giacomelli: è questa formazione che lo ha portato a inseguire rigore e perfezione geometrica, senza però venire meno ad una personale ricerca introspettiva che pur toccando ambienti reali, mantiene un carattere emotivo, onirico, quasi lirico. Il Maestro parla ai sentimenti e dei sentimenti, quelli che permeano i suoi luoghi ed i luoghi un po’ di tutti noi che ammiriamo, lasciando filtrare una narrazione poetica che emerge prepotente dalle immagini in bianco e nero.
Durante il vernissage, Emanuele Scorcelletti presenterà anche il cortometraggio che racconta il backstage del suo progetto fotografico dedicato alla nostra regione, sua terra d’origine.
Gli spazi del seicentesco monastero che ospitava i Carmelitani Scalzi, da cui il nome, precedentemente residenza nobiliare dell’archiatra Pontificio Vittorio Merolli, custodiranno le suggestioni del fotografo fino al 19 giugno 2022.
La mostra, organizzata da Happennines, è patrocinata dal Comune di Sassoferrato, dal Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna e dall’Associazione culturale “La Miniera” onlus.
La mostra sarà visitabile il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito www.sassoferratoturismo.it, contattare il Punto I.A.T. Sassoferrato ai numeri 0732 956257; 3337300890, oppure scrivere a iat.sassoferrato@happennines.it
L’artista ha inaugurato inoltre lo scorso sabato 30 aprile a Jesi la mostra “Elegia Fantastica. Le Marche tra ricordo e visione”, visitabile sino al 4 settembre a Palazzo Pianetti, che racconta il suo profondo e intimo rapporto con le Marche.
L’artista ha inaugurato inoltre lo scorso sabato 30 aprile a Jesi la mostra “Elegia Fantastica. Le Marche tra ricordo e visione”, visitabile sino al 4 settembre a Palazzo Pianetti, che racconta il suo profondo e intimo rapporto con le Marche.
ORARI DI APERTURA
Sabato, domenica e festivi dalle 15:30 alle 18:30
Ulteriori orari su richiesta
Palazzo degli Scalzi, Piazza Gramsci 1 Sassoferrato (AN)
Tutte le tipologie di biglietto comprendono l’ingresso al MAM’S-Galleria d’Arte Contemporanea.
TARIFFE
Intero € 5,00 (SOLFIFERO + Galleria Mam’s)
Ridotto € 3,00 (minori, residenti, studenti di ogni ordine e grado e per coloro che hanno visitato il Mam’s nel 2021 e 2022)
Bambini 0 – 6 anni gratuito
Leggi tutto
Orario
Maggio 7 (Sabato) 17:00 - Giugno 19 (Domenica) 18:30
-
Eventi per Regione
Prossimi Eventi nei Borghi
Mese CorrenteData
Titolo
Pubblicato
Eventi dei Borghi
Tutti
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emila Romagna
Friuli Venezia-Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto-Adige
Umbria
Valle d
Veneto
Settembre
Nessun Evento
Ottobre
202315ott8:0020:00AnghiariEventi dei BorghiToscanaANGHIARI L'Intrepida 2023 - Cicloturistica d'epoca
Mostra Altri Eventi