Eventi in questa località
Data
Titolo
Pubblicato
Eventi dei Borghi
Tutti
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emila Romagna
Friuli Venezia-Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto-Adige
Umbria
Valle d
Veneto
Settembre
Dettaglio Evento
Aggiornamento del 07/09/2023 Si comunica che il progetto “Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” è stato prorogato sino a domenica 1 ottobre 2023. Le proiezioni
Dettaglio Evento
Aggiornamento del 07/09/2023
Si comunica che il progetto “Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” è stato prorogato sino a domenica 1 ottobre 2023.
Le proiezioni potranno essere ammirate da lunedì 11 settembre a domenica 1 ottobre il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 20:15 alle ore 24:00 circa.
Sabato 24 giugno 2023, in occasione de “La Notte Romantica”, prenderà il via la nuova edizione dell’iniziativa che accenderà l’estate loverese con un’esplosione di luci e colori. Protagoniste la musica italiana e le opere d’arte del maestro Marco Lodola su un’area di 10.000 metri quadrati.
Torna per la tredicesima volta “Lovere il Borgo della luce” che, nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, rende omaggio alla musica italiana attraverso l’arte.
L’evento, con un progetto grafico elaborato ex novo in un coloratissimo stile pop, vuole rappresentare una sorta di continuazione ideale di “all you need is lovere” dedicato ai Beatles nell’estate 2022, realizzato proiettando le opere d’arte del Maestro della Luce dedicate ai Fab4.
“Musica e Arte sono un elemento di grande rilevanza nella nostra società e cultura – spiega il Sindaco di Lovere Alex Pennacchio – per questo, anche quest’anno, abbiamo coinvolto il Maestro Marco Lodola, uno degli artisti italiani più celebri ed influenti, noto per le sue opere d’arte dedicate ai miti della musica, esposte in prestigiosi luoghi pubblici e gallerie d’arte internazionali”.
L’artista ha dimostrato un forte legame con il territorio e ha accettato con entusiasmo l’invito a rinnovare la partecipazione anche per l’edizione 2023. “Ho ricevuto con piacere e meraviglia il progetto – spiega l’artista – e sono veramente emozionato di rivedere i miei lavori nella bella Lovere. La collaborazione con la cittadina sta diventando una piacevole e gratificante consuetudine; quest’anno il binomio perfetto tra arte luminosa e musica. Proprio per questo motivo sarò presto a Lovere per ammirare di persona le splendide proiezioni”.
“Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” prevede la suggestiva proiezione di opere che ritraggono alcuni dei nomi più noti e significativi del panorama musicale italiano accompagnate da frasi tratte dalle canzoni che hanno reso famosi gli artisti. Proiezioni che potranno essere ammirate tutte le sere dal 24 giugno al 10 settembre 2023 in Piazza Tredici Martiri, Piazza Garibaldi, Palazzo Tadini e Piazza V. Emanuele II (nel borgo antico).
“Lovere, il Borgo della luce” – sottolinea l’Assessore Raponi – è realizzato grazie alla preziosa disponibilità del Maestro Marco Lodola e all’importante contributo ottenuto dall’Amministrazione comunale nell’ambito del bando “OgniGiorno inLombardia” promosso dall’Assessorato al Turismo di Regione Lombardia”.
Tra i big che verranno rappresentati ci saranno Domenico Modugno con il suo iconico “Volare” e Mina, alla quale sarà accompagnata la frase della sua famosa canzone “Sei grande, grande, grande”. Non mancheranno i nomi di altri protagonisti del panorama pop italiano come Jovanotti, Ligabue, Max Pezzali e Renato Zero.
Particolare rilievo verrà dato anche agli artisti che rappresentano il territorio, come i Pinguini Tattici Nucleari – un’opera inedita creata ad hoc dal Maestro per l’evento – i “Pooh”, definiti anche “I Beatles italiani”, con il bergamasco Roby Facchinetti tra i membri del gruppo, e Ivan Cattaneo, nato proprio a pochi passi da Lovere, e punto di riferimento per la musica pop italiana degli anni ’80.
In Piazza Tredici Martiri, inoltre, accanto alle immagini dei cantanti, si potrà ammirare l’opera “Il Volto degli Altri” di Lodola che rappresenta una folla di persone dai colori vivaci, prive di un volto definito. Questa scelta artistica sembra voler sottrarre i personaggi al tempo stesso, conferendo loro un’aura di atemporalità. Il concetto si collega in modo suggestivo alla musica degli artisti proiettati, la quale supera l’idea stessa del tempo che passa. La musica diventa immortale, coinvolgendo e appassionando generazioni diverse.
Un’interessante curiosità riguarda la creazione di una versione dell’opera con le persone disposte in cerchio, appositamente realizzata da Lodola per la copertina dell’album “Gli Anni” degli 883 nel 1998. Questo dettaglio aggiunge ulteriore fascino all’opera e sottolinea ancora una volta l’intersezione tra arte visiva e musica.
“Nell’ambito del progetto “Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” – spiega Sara Raponi, Assessore al Turismo, Eventi e Commercio – la nostra Cittadina ospiterà una serie di eventi collaterali di grande richiamo. Si inizierà sabato 24 giugno (in caso di maltempo il 25 giugno) con la nuova, attesissima edizione de “La Notte Romantica”, l’evento promosso a livello nazionale dall’associazione de “I Borghi più belli d’Italia” per celebrare l’amore, il romanticismo e l’arrivo del solstizio d’estate”.
Il ricchissimo programma prevederà dal tardo pomeriggio musica live e dediche romantiche con DJ Laura Basile di Radio Number One in Piazza Tredici Martiri, apertura straordinaria sino alle 21 della Galleria dell’Accademia Tadini, performance itinerante nel borgo antico del Silence Teatro, reading teatrale presso la Torre Soca a cura di “Olive a pArte”, visite guidate alla storica motonave “La Capitanio 1926” e concerto di oboe, voce e tastiera nella splendida Piazza V. Emanuele II, nel cuore del Borgo. Alle 21, in Piazza Tredici Martiri, imperdibile spettacolo “Un romantico viaggio nella musica italiana” con l’orchestra “Brixia Camera Chorus” e le migliori voci di Lu.Da. Produzioni; al termine, alle ore 23.30 circa, gran finale con lo spettacolo pirotecnico sul lago.
Dalle 20.30 alle 22.30 saranno aperte al pubblico gratuitamente anche la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria in Valvendra. Sarà inoltre possibile scoprire Lovere by night grazie ad una visita guidata da prenotare all’Infopoint al numero 035 962178. Da non perdere la suggestiva sfilata di barche illuminate sul lago organizzata da AVAS e Canottieri Sebino Lovere.
“Il secondo appuntamento organizzato nella splendida cornice del “Borgo della luce” – continua l’Assessore Raponi – si terrà il 22 luglio e avrà come protagonista il noto artista e cantautore Ivan Cattaneo che, con un coinvolgente show, celebrerà il legame con il suo territorio d’origine; seguirà il 10 agosto una serata in Piazza Tredici Martiri nel corso della quale Sasha Torrisi, artista che vanta importanti collaborazioni con l’autore Mogol, interpreterà i grandi successi di Lucio Battisti in una chiave rock, personale e contemporanea. L’evento sarà un’opportunità per apprezzare una rielaborazione esclusiva e travolgente delle canzoni di uno dei monumenti della musica italiana”.
In occasione dei tre appuntamenti del 24 giugno, 22 luglio e 10 agosto il lungolago loverese sarà pedonalizzato dalle 20:30 alle 24:00 circa.
Per maggiori informazioni sul progetto “Lovere, il Borgo della luce” e per rimanere aggiornati sulle altre iniziative in programma durante l’estate è possibile seguire i profili social @lovereeventi su Facebook e Instagram e visitare il sito lovereeventi.it.
Credits immagine di copertina: Antonio Cadei
Leggi tutto
Orario
Giugno 24 (Sabato) 20:15 - Ottobre 1 (Domenica) 23:59
Dettaglio Evento
La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società”, allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg) da sabato 1 luglio a domenica 1 ottobre 2023,
Dettaglio Evento
La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società”, allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg) da sabato 1 luglio a domenica 1 ottobre 2023, raduna un importante nucleo di opere del pittore Cesare Tallone (Savona, 1853-Milano, 1919), direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 1885 al 1899 nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Curata dal direttore della Galleria dell’Accademia Tadini Marco Albertario e dalle storiche dell’arte Silvia Capponi ed Elena Lissoni, la mostra, che gode del patrocinio del Comune di Lovere e della Comunità dei laghi bergamaschi, è realizzata in collaborazione con Accademia Carrara, Fondazione Brescia Musei, Università degli studi di Brescia e Rete dell’800 lombardo e con il sostegno di sponsor quali Montello S.p.a., Fondazione Credito Bergamasco, Fondazione Polli Stoppani, Spazio Effe e Antica Fratta.
L’esposizione propone oltre quaranta dipinti del pittore accostati a fotografie, sculture e progetti architettonici per un totale di circa 80 opere, molte delle quali inedite, provenienti da collezioni pubbliche (Accademia Carrara, Fondazione Brescia Musei, Galleria Ricci Oddi di Piacenza) e da raccolte private, con l’obiettivo di restituire il percorso di Tallone durante il suo periodo bergamasco, con un focus sull’attività svolta a Lovere, finora mai indagata. I ritratti eseguiti dall’artista sono messi in rapporto con altre forme di rappresentazione, in particolare con la fotografia e il disegno architettonico, e in molti casi assumono il valore di importanti testimonianze dei valori familiari e delle relazioni sociali che animavano la società tra Bergamo e Lovere nell’ultimo quarto dell’Ottocento. Afferma Marco Albertario, direttore della Galleria dell’Accademia Tadini: «Al centro di questa mostra c’è una società dinamica e attiva, che trova nell’architettura e nella pittura di Cesare Tallone una risposta alle proprie esigenze celebrative. Il tema centrale è quindi quello dell’essere e dell’apparire, ma la qualità della pittura di Tallone, considerato uno dei più grandi ritrattisti dell’Ottocento, proietta i visitatori in un racconto fatto di materia e di colore. Sullo sfondo c’è Lovere che, in quegli anni, si apre alla modernità».
La mostra si apre rievocando l’arrivo nel 1885 a Bergamo di Cesare Tallone a seguito della sua nomina a professore della Scuola di Pittura presso l’Accademia Carrara. L’abilità artistica indiscussa e il prestigio del ruolo istituzionale ricoperto permettono a Tallone di inserirsi con naturalezza nel panorama artistico bergamasco, come documentano le opere concesse in prestito dalla Fondazione Accademia Carrara e dalla Fondazione Brescia Musei. Sottolinea la storica dell’arte Elena Lissoni: «Tallone è stata una delle figure più innovative nel panorama artistico bergamasco non solo per la modernità del suo linguaggio, ma anche per il ruolo di professore di Pittura all’Accademia Carrara, testimoniato dal suo allievo più celebre, Pellizza da Volpedo, e dall’episodio straordinario della fondazione di una scuola di pittura femminile».
Con il suo nuovo modo di intendere il genere del ritratto, Tallone presenta alla borghesia e all’aristocrazia bergamasca un’alternativa moderna al ritratto tradizionale, caratterizzata da una particolare attenzione alla resa psicologica del soggetto. L’artista traspone sulla tela anche il potente linguaggio di autorappresentazione veicolato dalla moda, restituendo un’immagine fedele e preziosa dello stile e del gusto maggiormente in voga nell’alta società alla fine dell’Ottocento.
Questi aspetti coinvolgono direttamente la società loverese che si stringe intorno alla figura di Giovanni Battista Zitti, ricco industriale ed ex garibaldino. Al centro dell’esposizione una serie di ritratti di antica provenienza loverese, resi disponibili dai privati proprietari, in gran parte inediti. «Dotato di una sorprendente capacità di indagine psicologica e di una vigorosa pennellata – evidenzia la storica dell’arte Silvia Capponi – Cesare Tallone ci consegna attraverso i ritratti esposti in mostra un avvincente caleidoscopio sociale, fatto di racconti personali che si rispecchiano nella storia politica e culturale che ha animato Bergamo e Lovere nell’ultimo quarto dell’Ottocento. Una dimensione variegata che, nel percorso espositivo, verrà indagata anche attraverso gli effetti del magistero talloniano sui due allievi Giacomo Bosis e Giovanni Trussardi Volpi, artisti entrambi ben rappresentati nelle collezioni dell’Accademia Tadini».
La mostra sarà accompagnata una serie di iniziative divulgative dedicate al pubblico più ampio (visite guidate speciali, incontri di approfondimento, ma non solo), con una particolare attenzione ai giovani e alle scuole, cui saranno destinate specifiche attività.
Galleria dell’Accademia Tadini, via Tadini 40, Lovere (Bg).
“Cesare Tallone. Ritratti di società”, 1 luglio-1 ottobre 2023.
Orari: dalle 15 alle 19 da martedì a sabato.
Domenica e festivi: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Info: tel. 349 4118779.
Ingresso: 10 euro (intero), 7 euro (ridotto).
On line: www.mostratallone.it
Leggi tutto
Orario
Luglio 1 (Sabato) - Ottobre 1 (Domenica)
202302setTutti i giorni03LovereEventi dei BorghiLombardia21° Memorial “Mario Stoppani”
Dettaglio Evento
Scarica il volantino con il programma dell’evento Maggiori info sul programma: www.memorialstoppani.it MODIFICHE ALLA VIABILITA’ DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023 Il lungolago loverese sarà completamente pedonalizzato dalle ore 13:00
Dettaglio Evento
Scarica il volantino con il programma dell’evento
Maggiori info sul programma: www.memorialstoppani.it
MODIFICHE ALLA VIABILITA’ DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023
Il lungolago loverese sarà completamente pedonalizzato dalle ore 13:00 alle ore 17:00. La chiusura al traffico interesserà via Gregorini, Piazza Tredici Martiri, via Tadini e via Paglia sino all’intersezione con via Vittorio Veneto.
Negli stessi orari inoltre:
– sarà vietato il transito a tutti i veicoli nelle vie Nazionale, San Francesco, Marconi e Gobetti, fatta eccezione per i residenti e per coloro che dovranno recarsi per motivi di lavoro nei Comuni di Lovere e Castro, per i mezzi di soccorso ed i mezzi adibiti a servizio pubblico;
– sarà possibile per tutti i veicoli accedere liberamente alla Zona a Traffico Limitato del centro storico;
– sarà vietato il transito per tutti i veicoli in zia Zitti, fatta eccezione per i residenti nella via;
– sarà invertito il senso unico di marcia nel tratto di via Santa Maria compreso fra via Zitti e via XX Settembre.
Dalle ore 6:00 e sino al termine della manifestazione sarà istituito:
– il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, ad esclusione di quelli autorizzati da apposito pass, nell’area di sosta di Piazzale Marinai d’Italia;
– il divieto di transito veicolare e pedonale, fatta eccezione per i veicoli di servizio e per i passeggeri dei voli turistici, nell’area posta in prossimità del porto turistico (loc. punta) adibita al decollo e all’atterraggio dell’elicottero.
Per maggiori informazioni si veda l’ordinanza del Responsabile del Servizio Polizia locale del Comune di Lovere n. 146/2023 scaricabile dal link sotto riportato.
___________________________________
LO SPETTACOLO DI AEREI E IDROVOLANTI SUL SEBINO IN OCCASIONE DI BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA E IL CENTENARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE
Doppia data per la 21^ edizione del Memorial “Mario Stoppani” manifestazione inserita a calendario di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura. Sabato 2 e domenica 3 settembre 2023 si terrà la tradizionale manifestazione in memoria del pluridecorato aviatore loverese, asso dell’aviazione italiana della Prima Guerra Mondiale e primatista dei cieli organizzata dal Comune di Lovere in collaborazione con i Comuni di Costa Volpino e Pisogne, dell’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, d’Endine e Moro, l’ASD “Comandante Mario Stoppani” e l’Aero Club di Sondrio.
Per quest’anno la manifestazione torna in scena con un programma ricco di iniziative: mostre, convegni, villaggio aeronautico, voli in idrovolante ed elicottero, festival degli aquiloni, laboratorio di aerei di carta che insieme a tanti aerei animeranno le due giornate di festa dell’aria che culmineranno nel pomeriggio di domenica con una spettacolare manifestazione aerea sullo specchio d’acqua dell’Alto Sebino.
Grande novità per questa edizione in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare sarà la rievocazione del Rally Idrovolanti, realizzata in collaborazione con l’aviazione Marittima Italiana, che vedrà radunati sulle acque antistanti Lovere, Costa Volpino e Pisogne aerei pronti a sfidarsi nella giornata di domenica su un simbolico circuito di boe che toccherà le tappe della vita di Mario Stoppani.
A salutare tutto il pubblico di appassionati che ogni anno si raccoglie sulle sponde del lago in occasione dell’evento ci saranno rinomati acrobati dell’aria che si esibiranno nel pomeriggio di domenica: Andrea Pesenato (CAP-231) campione italiano di acrobazia aerea, Maurizio Costa (PITTS), Roberto Magnani (CAP-10), Luca Ballerio (Elicottero 206), Graziano Mazzolari (SuperBingo) e un aereo storico Nieuport 11. Inoltre durante la manifestazione aerea parteciperà la Guardia di Finanza con un elicottero del Reparto Volo della Sezione Aerea Varese. Una vera e propria festa dell’aria, ma non solo.
Leggi tutto
Orario
Settembre 2 (Sabato) - 3 (Domenica)
Ottobre
Dettaglio Evento
Aggiornamento del 07/09/2023 Si comunica che il progetto “Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” è stato prorogato sino a domenica 1 ottobre 2023. Le proiezioni
Dettaglio Evento
Aggiornamento del 07/09/2023
Si comunica che il progetto “Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” è stato prorogato sino a domenica 1 ottobre 2023.
Le proiezioni potranno essere ammirate da lunedì 11 settembre a domenica 1 ottobre il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 20:15 alle ore 24:00 circa.
Sabato 24 giugno 2023, in occasione de “La Notte Romantica”, prenderà il via la nuova edizione dell’iniziativa che accenderà l’estate loverese con un’esplosione di luci e colori. Protagoniste la musica italiana e le opere d’arte del maestro Marco Lodola su un’area di 10.000 metri quadrati.
Torna per la tredicesima volta “Lovere il Borgo della luce” che, nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, rende omaggio alla musica italiana attraverso l’arte.
L’evento, con un progetto grafico elaborato ex novo in un coloratissimo stile pop, vuole rappresentare una sorta di continuazione ideale di “all you need is lovere” dedicato ai Beatles nell’estate 2022, realizzato proiettando le opere d’arte del Maestro della Luce dedicate ai Fab4.
“Musica e Arte sono un elemento di grande rilevanza nella nostra società e cultura – spiega il Sindaco di Lovere Alex Pennacchio – per questo, anche quest’anno, abbiamo coinvolto il Maestro Marco Lodola, uno degli artisti italiani più celebri ed influenti, noto per le sue opere d’arte dedicate ai miti della musica, esposte in prestigiosi luoghi pubblici e gallerie d’arte internazionali”.
L’artista ha dimostrato un forte legame con il territorio e ha accettato con entusiasmo l’invito a rinnovare la partecipazione anche per l’edizione 2023. “Ho ricevuto con piacere e meraviglia il progetto – spiega l’artista – e sono veramente emozionato di rivedere i miei lavori nella bella Lovere. La collaborazione con la cittadina sta diventando una piacevole e gratificante consuetudine; quest’anno il binomio perfetto tra arte luminosa e musica. Proprio per questo motivo sarò presto a Lovere per ammirare di persona le splendide proiezioni”.
“Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” prevede la suggestiva proiezione di opere che ritraggono alcuni dei nomi più noti e significativi del panorama musicale italiano accompagnate da frasi tratte dalle canzoni che hanno reso famosi gli artisti. Proiezioni che potranno essere ammirate tutte le sere dal 24 giugno al 10 settembre 2023 in Piazza Tredici Martiri, Piazza Garibaldi, Palazzo Tadini e Piazza V. Emanuele II (nel borgo antico).
“Lovere, il Borgo della luce” – sottolinea l’Assessore Raponi – è realizzato grazie alla preziosa disponibilità del Maestro Marco Lodola e all’importante contributo ottenuto dall’Amministrazione comunale nell’ambito del bando “OgniGiorno inLombardia” promosso dall’Assessorato al Turismo di Regione Lombardia”.
Tra i big che verranno rappresentati ci saranno Domenico Modugno con il suo iconico “Volare” e Mina, alla quale sarà accompagnata la frase della sua famosa canzone “Sei grande, grande, grande”. Non mancheranno i nomi di altri protagonisti del panorama pop italiano come Jovanotti, Ligabue, Max Pezzali e Renato Zero.
Particolare rilievo verrà dato anche agli artisti che rappresentano il territorio, come i Pinguini Tattici Nucleari – un’opera inedita creata ad hoc dal Maestro per l’evento – i “Pooh”, definiti anche “I Beatles italiani”, con il bergamasco Roby Facchinetti tra i membri del gruppo, e Ivan Cattaneo, nato proprio a pochi passi da Lovere, e punto di riferimento per la musica pop italiana degli anni ’80.
In Piazza Tredici Martiri, inoltre, accanto alle immagini dei cantanti, si potrà ammirare l’opera “Il Volto degli Altri” di Lodola che rappresenta una folla di persone dai colori vivaci, prive di un volto definito. Questa scelta artistica sembra voler sottrarre i personaggi al tempo stesso, conferendo loro un’aura di atemporalità. Il concetto si collega in modo suggestivo alla musica degli artisti proiettati, la quale supera l’idea stessa del tempo che passa. La musica diventa immortale, coinvolgendo e appassionando generazioni diverse.
Un’interessante curiosità riguarda la creazione di una versione dell’opera con le persone disposte in cerchio, appositamente realizzata da Lodola per la copertina dell’album “Gli Anni” degli 883 nel 1998. Questo dettaglio aggiunge ulteriore fascino all’opera e sottolinea ancora una volta l’intersezione tra arte visiva e musica.
“Nell’ambito del progetto “Lovere, il Borgo della luce… dove la musica si fa pop art” – spiega Sara Raponi, Assessore al Turismo, Eventi e Commercio – la nostra Cittadina ospiterà una serie di eventi collaterali di grande richiamo. Si inizierà sabato 24 giugno (in caso di maltempo il 25 giugno) con la nuova, attesissima edizione de “La Notte Romantica”, l’evento promosso a livello nazionale dall’associazione de “I Borghi più belli d’Italia” per celebrare l’amore, il romanticismo e l’arrivo del solstizio d’estate”.
Il ricchissimo programma prevederà dal tardo pomeriggio musica live e dediche romantiche con DJ Laura Basile di Radio Number One in Piazza Tredici Martiri, apertura straordinaria sino alle 21 della Galleria dell’Accademia Tadini, performance itinerante nel borgo antico del Silence Teatro, reading teatrale presso la Torre Soca a cura di “Olive a pArte”, visite guidate alla storica motonave “La Capitanio 1926” e concerto di oboe, voce e tastiera nella splendida Piazza V. Emanuele II, nel cuore del Borgo. Alle 21, in Piazza Tredici Martiri, imperdibile spettacolo “Un romantico viaggio nella musica italiana” con l’orchestra “Brixia Camera Chorus” e le migliori voci di Lu.Da. Produzioni; al termine, alle ore 23.30 circa, gran finale con lo spettacolo pirotecnico sul lago.
Dalle 20.30 alle 22.30 saranno aperte al pubblico gratuitamente anche la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria in Valvendra. Sarà inoltre possibile scoprire Lovere by night grazie ad una visita guidata da prenotare all’Infopoint al numero 035 962178. Da non perdere la suggestiva sfilata di barche illuminate sul lago organizzata da AVAS e Canottieri Sebino Lovere.
“Il secondo appuntamento organizzato nella splendida cornice del “Borgo della luce” – continua l’Assessore Raponi – si terrà il 22 luglio e avrà come protagonista il noto artista e cantautore Ivan Cattaneo che, con un coinvolgente show, celebrerà il legame con il suo territorio d’origine; seguirà il 10 agosto una serata in Piazza Tredici Martiri nel corso della quale Sasha Torrisi, artista che vanta importanti collaborazioni con l’autore Mogol, interpreterà i grandi successi di Lucio Battisti in una chiave rock, personale e contemporanea. L’evento sarà un’opportunità per apprezzare una rielaborazione esclusiva e travolgente delle canzoni di uno dei monumenti della musica italiana”.
In occasione dei tre appuntamenti del 24 giugno, 22 luglio e 10 agosto il lungolago loverese sarà pedonalizzato dalle 20:30 alle 24:00 circa.
Per maggiori informazioni sul progetto “Lovere, il Borgo della luce” e per rimanere aggiornati sulle altre iniziative in programma durante l’estate è possibile seguire i profili social @lovereeventi su Facebook e Instagram e visitare il sito lovereeventi.it.
Credits immagine di copertina: Antonio Cadei
Leggi tutto
Orario
Giugno 24 (Sabato) 20:15 - Ottobre 1 (Domenica) 23:59
Dettaglio Evento
La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società”, allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg) da sabato 1 luglio a domenica 1 ottobre 2023,
Dettaglio Evento
La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società”, allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg) da sabato 1 luglio a domenica 1 ottobre 2023, raduna un importante nucleo di opere del pittore Cesare Tallone (Savona, 1853-Milano, 1919), direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 1885 al 1899 nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Curata dal direttore della Galleria dell’Accademia Tadini Marco Albertario e dalle storiche dell’arte Silvia Capponi ed Elena Lissoni, la mostra, che gode del patrocinio del Comune di Lovere e della Comunità dei laghi bergamaschi, è realizzata in collaborazione con Accademia Carrara, Fondazione Brescia Musei, Università degli studi di Brescia e Rete dell’800 lombardo e con il sostegno di sponsor quali Montello S.p.a., Fondazione Credito Bergamasco, Fondazione Polli Stoppani, Spazio Effe e Antica Fratta.
L’esposizione propone oltre quaranta dipinti del pittore accostati a fotografie, sculture e progetti architettonici per un totale di circa 80 opere, molte delle quali inedite, provenienti da collezioni pubbliche (Accademia Carrara, Fondazione Brescia Musei, Galleria Ricci Oddi di Piacenza) e da raccolte private, con l’obiettivo di restituire il percorso di Tallone durante il suo periodo bergamasco, con un focus sull’attività svolta a Lovere, finora mai indagata. I ritratti eseguiti dall’artista sono messi in rapporto con altre forme di rappresentazione, in particolare con la fotografia e il disegno architettonico, e in molti casi assumono il valore di importanti testimonianze dei valori familiari e delle relazioni sociali che animavano la società tra Bergamo e Lovere nell’ultimo quarto dell’Ottocento. Afferma Marco Albertario, direttore della Galleria dell’Accademia Tadini: «Al centro di questa mostra c’è una società dinamica e attiva, che trova nell’architettura e nella pittura di Cesare Tallone una risposta alle proprie esigenze celebrative. Il tema centrale è quindi quello dell’essere e dell’apparire, ma la qualità della pittura di Tallone, considerato uno dei più grandi ritrattisti dell’Ottocento, proietta i visitatori in un racconto fatto di materia e di colore. Sullo sfondo c’è Lovere che, in quegli anni, si apre alla modernità».
La mostra si apre rievocando l’arrivo nel 1885 a Bergamo di Cesare Tallone a seguito della sua nomina a professore della Scuola di Pittura presso l’Accademia Carrara. L’abilità artistica indiscussa e il prestigio del ruolo istituzionale ricoperto permettono a Tallone di inserirsi con naturalezza nel panorama artistico bergamasco, come documentano le opere concesse in prestito dalla Fondazione Accademia Carrara e dalla Fondazione Brescia Musei. Sottolinea la storica dell’arte Elena Lissoni: «Tallone è stata una delle figure più innovative nel panorama artistico bergamasco non solo per la modernità del suo linguaggio, ma anche per il ruolo di professore di Pittura all’Accademia Carrara, testimoniato dal suo allievo più celebre, Pellizza da Volpedo, e dall’episodio straordinario della fondazione di una scuola di pittura femminile».
Con il suo nuovo modo di intendere il genere del ritratto, Tallone presenta alla borghesia e all’aristocrazia bergamasca un’alternativa moderna al ritratto tradizionale, caratterizzata da una particolare attenzione alla resa psicologica del soggetto. L’artista traspone sulla tela anche il potente linguaggio di autorappresentazione veicolato dalla moda, restituendo un’immagine fedele e preziosa dello stile e del gusto maggiormente in voga nell’alta società alla fine dell’Ottocento.
Questi aspetti coinvolgono direttamente la società loverese che si stringe intorno alla figura di Giovanni Battista Zitti, ricco industriale ed ex garibaldino. Al centro dell’esposizione una serie di ritratti di antica provenienza loverese, resi disponibili dai privati proprietari, in gran parte inediti. «Dotato di una sorprendente capacità di indagine psicologica e di una vigorosa pennellata – evidenzia la storica dell’arte Silvia Capponi – Cesare Tallone ci consegna attraverso i ritratti esposti in mostra un avvincente caleidoscopio sociale, fatto di racconti personali che si rispecchiano nella storia politica e culturale che ha animato Bergamo e Lovere nell’ultimo quarto dell’Ottocento. Una dimensione variegata che, nel percorso espositivo, verrà indagata anche attraverso gli effetti del magistero talloniano sui due allievi Giacomo Bosis e Giovanni Trussardi Volpi, artisti entrambi ben rappresentati nelle collezioni dell’Accademia Tadini».
La mostra sarà accompagnata una serie di iniziative divulgative dedicate al pubblico più ampio (visite guidate speciali, incontri di approfondimento, ma non solo), con una particolare attenzione ai giovani e alle scuole, cui saranno destinate specifiche attività.
Galleria dell’Accademia Tadini, via Tadini 40, Lovere (Bg).
“Cesare Tallone. Ritratti di società”, 1 luglio-1 ottobre 2023.
Orari: dalle 15 alle 19 da martedì a sabato.
Domenica e festivi: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Info: tel. 349 4118779.
Ingresso: 10 euro (intero), 7 euro (ridotto).
On line: www.mostratallone.it
Leggi tutto
Orario
Luglio 1 (Sabato) - Ottobre 1 (Domenica)