Eventi in questa località
Data
Titolo
Pubblicato
Eventi dei Borghi
Tutti
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emila Romagna
Friuli Venezia-Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto-Adige
Umbria
Valle d
Veneto
Settembre
202304ago(ago 4)12:0602set(set 2)23:06RaggioloEventi dei BorghiToscanaRaggioloEstate2023
Dettaglio Evento
Un mese di eventi con la rassegna RaggioloEstate2023 Il borgo casentinese sarà sede di un ricco programma tra arte, cultura, musica, teatro e passeggiate Tre le iniziative più attese rientra l’omaggio della
Dettaglio Evento
Un mese di eventi con la rassegna RaggioloEstate2023
Il borgo casentinese sarà sede di un ricco programma tra arte, cultura, musica, teatro e passeggiate
Tre le iniziative più attese rientra l’omaggio della Brigata di Raggiolo alla genialità di Francesco Nuti
RAGGIOLO (AR) – Un mese di eventi con la rassegna RaggioloEstate2023. La Brigata di Raggiolo presenta il ricco e diversificato calendario di iniziative che, da venerdì 4 agosto a sabato 2 settembre, animeranno il piccolo borgo casentinese con proposte tra arte, cultura, musica, teatro, letture e passeggiate volte a coinvolgere un pubblico di tutte le età. I tanti appuntamenti in programma saranno ospitati in diversi angoli del territorio di Raggiolo e permetteranno di vivere esperienze diffuse tra vicoli, piazze e boschi, facendo affidamento sulla rinnovata collaborazione con tante realtà locali e sul coinvolgimento di artisti, associazioni e personalità di spessore nazionale.
Una serata particolarmente attesa è prevista per venerdì 25 agosto quando, alle 21.00, in piazza San Michele, sarà proiettato il film “Io, Chiara e Lo Scuro” in omaggio a Francesco Nuti, attore, regista, sceneggiatore e musicista molto amato dal pubblico italiano, con la proiezione seguita dalla testimonianza di una persona a lui cara. Il calendario sarà scandito anche da numerose date per tutta la famiglia a partire dalle 18.00 di sabato 5 agosto con l’attrice Miriam Bardini che rinnoverà l’appuntamento con “Una storia sotto il noce” nel bosco accanto ai resti dell’antica pieve romanica di Sant’Angelo dove si svolgerà anche il suggestivo spettacolo sotto le stelle della “Notturna di Sant’Angelo” di venerdì 11 agosto a cura della compagnia teatrale Nata. Il borgo di Raggiolo tornerà a essere un teatro a cielo aperto alle 21.00 di lunedì 7 agosto con le letture creative itineranti per bambini di Fata Borbotta e di sabato 19 agosto con i racconti de “Le voci di Pinocchio” con cui l’associazione culturale Noidellescarpediverse celebrerà il 140° anniversario dalla scrittura del celebre libro per l’infanzia di Carlo Collodi. I più piccoli saranno al centro anche giovedì 10 agosto con il nuovo spettacolo del Circo degli Zuzzurelloni e mercoledì 16 agosto con il laboratorio mattutino “Bimbi in cucina”, mentre la conclusione di RaggioloEstate2023 sarà sabato 2 settembre con la seconda edizione del “Trekking con delitto” che proporrà una misteriosa passeggiata nel bosco dove raccogliere indizi e testimonianze per risolvere un giallo.
Due appuntamenti culturali verranno ospitati dal Sepolcreto: lunedì 21 agosto sarà protagonista la musica jazz dell’Ivan Elefante Quartet, poi sabato 26 agosto è fissata la presentazione del romanzo storico “Solo” in cui Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux, ricostruisce la vita di Giacomo Matteotti. Il programma di eventi prenderà il via venerdì 4 agosto con un ricordo di monsignor Angelo Chiaroni a cent’anni dalla nascita, avvenuta nel 1923 a Raggiolo, per testimoniare il suo grande contributo alla vita spirituale e ecclesiale della città di Firenze come parroco per quasi mezzo secolo della Madonna della Tosse. La sera dello stesso giorno DOM Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte, terrà al Sepolcreto una conferenza su “Raggiolo, luogo di silenzio e meditazione”.
Leggi tutto
Orario
Agosto 4 (Venerdì) 12:06 - Settembre 2 (Sabato) 23:06
Dettaglio Evento
Una giornata di studi su scuola e istruzione in Casentino Sabato 23 settembre, dalle 10.00, è in calendario la diciannovesima edizione de “I Colloqui di Raggiolo”
Dettaglio Evento
Una giornata di studi su scuola e istruzione in Casentino
Sabato 23 settembre, dalle 10.00, è in calendario la diciannovesima edizione de “I Colloqui di Raggiolo”
Docenti, studiosi e istituzioni si confronteranno sullo sviluppo dell’istruzione nella vallata casentinese
RAGGIOLO (AR) – Docenti, studiosi e istituzioni a confronto nella diciannovesima edizione de “I Colloqui di Raggiolo”. Sabato 23 settembre, a partire dalle 10.00, l’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo tornerà a ospitare l’ormai consueta giornata di studi dedicata all’approfondimento storico-culturale del passato della società casentinese. “Scuola e istruzione in Casentino dal Medioevo all’unità d’Italia” sarà il tema dell’evento che andrà a rinnovare il fortunato legame organizzativo tra Brigata di Raggiolo, Associazione di Studi Storici “Elio Conti” e Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena, con il contributo di EcoMuseo del Casentino, Comune di Ortignano Raggiolo e Unione dei Comuni Montani del Casentino.
La giornata tratterà lo sviluppo dell’alfabetizzazione e dell’istruzione dalle prime testimonianze medievali fino alla costituzione del Regno d’Italia. L’interesse per l’argomento nasce dall’osservazione della compagine sociale casentinese che, fin dai primi documenti ritrovati, appare complessa, articolata e dotata di un significativo dinamismo come testimoniato dalla presenza di un numero di notai superiore rispetto alle reali esigenze della popolazione locale, di personale altamente qualificato nelle scritture e di un istituto religioso produttore di cultura quale il Monastero di Camaldoli. Lo sviluppo della vallata è dunque avvenuto a contatto con queste importanti realtà fino all’età moderna quando furono le comunità locali a portare avanti il faticoso e oneroso processo di alfabetizzazione della popolazione. Queste tematiche saranno trattate nel corso della mattinata dalla professoressa Elisabetta Bartoli con l’intervento “I maestri, le scuole e l’insegnamento della redazione epistolare: esempi sul Casentino medievale (XII secolo)”, dal professor Andrea Barlucchi con “Le scritture contabili della borghesia di castello casentinese nel Quattrocento”, dal professor Giuseppe Parigino con “Le scuole di comunità nel Casentino dei secoli XVI e XVII” e dal professor Pierangelo Lusini con “La scuola pubblica in Casentino da Pietro Leopoldo all’Unità”.
La giornata di studi, aperta dai saluti di Emanuele Ceccherini (sindaco del Comune di Ortignano Raggiolo) e di Franco Franceschini (presidente della Brigata di Raggiolo), sarà moderata dalla professoressa Giuliana Pinto e entrerà poi nel vivo dalle 15.00 con la tavola rotonda dove le professoresse Maria Pia Paoli della Scuola Normale Superiore di Pisa e Isabella Gagliardi dell’Università di Firenze dibatteranno insieme ai relatori e agli ascoltatori. Il convegno, a partecipazione libera e gratuita, sarà trasmesso in diretta streaming dal canale YouTube dell’Associazione di Studi Storici “Elio Conti” e troverà compimento nella produzione degli atti con tutti gli interventi per promuovere future iniziative di tutela e di promozione della ricchezza della vallata con la consapevolezza che la conoscenza del passato sia alla base della costruzione del futuro.
Leggi tutto
Orario
(Sabato) 0:00 - 23:59