15^ Giornata Tassiana
202030ago0:000:00Cornello dei TassoEventi dei BorghiLombardia15^ Giornata Tassiana
Dettaglio Evento
Domenica 30 agosto 2020, a partire dalle ore 10:30, presso il borgo di Cornello (Camerata Cornello, Bergamo) si terrà la 15^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamento
Dettaglio Evento
Domenica 30 agosto 2020, a partire dalle ore 10:30, presso il borgo di Cornello (Camerata
Cornello, Bergamo) si terrà la 15^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamento
sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale.
La Giornata Tassiana è una giornata dedicata allo studio e agli aggiornamenti sulla storia della
famiglia Tasso, la storia postale e le attività svolte dal Museo durante il 2019 e i primi mesi del 2020.
All’interno dell’evento, che inizierà alle ore 10:30 nel borgo di Cornello, è prevista la presentazione
dell’ultimo lavoro di ricerca sulla famiglia Tasso promosso dal Comune di Camerata Cornello e dal
Museo in collaborazione con l’Istituto di Storia ed Etnologia europea dell’Università di Innsbruck.
Il lavoro di ricerca, realizzato dalla prof.ssa Erika Kustatscher dell’Università di Innsbruck, studia la
casata dei Thurn-Valsassina und Taxis della linea di Innsbruck, di cui non esisteva ancora un lavoro
monografico recente.
Il lavoro di ricerca è confluito nella pubblicazione tedesca Die Innsbrucker Linie der Thurn und Taxis –
Die Post in Tirol und den Vorlanden. 1490 – 1769, nella versione italiana: Il sistema postale in Tirolo e
nei Vorlande e la linea enipontana dei Thurn und Taxis (1490-1769) che sarà presentato durante la
Giornata.
Il volume indaga il ramo della famiglia Tasso che gestì le poste a Innsbruck, nel Tirolo storico, nei
territori dell’Austria Sveva e Anteriore e nel Vorarlberg, unitamente alla storia postale.
La sfida della ricerca svolta dalla prof.ssa Kustatscher consiste nel mettere alla prova le conoscenze
già note a un approfondito approccio storico-regionale e, non meno importante, nel fare della storia
postale da disciplina specialistica di alcuni esperti il banco di prova della storia generale e delle sue
sottodiscipline, in particolar modo della storia costituzionale e di quella sociale. La storia postale
perciò, vista come specchio o immagine della storia generale.
Infatti, alla storia postale è possibile collegare la storia del diritto, la storia amministrativa e di
economia politica, la storia dei trasporti e la storia della comunicazione, tra storia del pensiero
politico classico e storia sociale, fino alle scienze storico-sociali.
Con la pubblicazione dell’opera di Erika Kustatscher si chiude il ciclo di studi sul Casato della
famiglia Tasso del progetto “I Tasso e l’Europa” promosso nel 2012 dal Museo dei Tasso e della
Storia postale di Camerata Cornello.
In particolare il libro di Erika Kustatscher è frutto dell’accordo tra il Museo dei Tasso e il Comune e
l’Istituto di Storia ed Etnologia europea dell’Università di Innsbruck, finalizzato allo svolgimento di
ricerche e studi sui rami tirolesi del Casato Tasso, che ha visto anche la pubblicazione, nel 2018,
Museo dei Tasso e della Storia Postale
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE
Via Cornello 22 – 24010 Camerata Cornello -BG- Tel.e fax: 0345-43479 – info@museodeitasso.com – www.museodeitasso.com
della monografia di Francesca Brunet “Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania…”. La
famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell’area di Trento e Bolzano (sec. XVI-XVIII).
Il progetto “I Tasso e l’Europa” ha portato alla collaborazione con alcune Istituzioni culturali europee
e in particolare, oltre che con l’Università di Innsbruck, con la Residenza dei principi Thurn und Taxis
di Regensburg e di avviare ricerche sui vari settori dell’attività imprenditoriale dei Tasso, condotte
negli archivi di Innsbruck, Regensburg, Füssen, Bruxelles, Lille, Besançon, Madrid, Simancas, Milano,
Venezia, Roma, Trento, Palermo, Mantova e Bergamo, e di dare quindi alle stampe una serie di studi
dedicati a questo complesso casato di mastri di posta, arrivando a delineare un panorama assai
dettagliato che spazia in quasi tutte le aree che furono teatro delle comunicazioni postali
organizzate dai Tasso.
Sono stati così pubblicati a partire dagli Atti del convegno I Tasso e le poste d’Europa (2012) oltre
quelli citati di Brunet e Kustatscher, gli studi di Clemente Fedele, Marco Gerosa, Armando Serra,
Europa postale. L’opera di Ottavio Codogno luogotenente dei Tasso nella Milano seicentesca (2014),
Bonaventura Foppolo I Tasso, maestri della posta imperiale a Venezia. Storia di una famiglia bergamasca
dal 1500 al 1700, (2015), Tarcisio Bottani, Francesco Tasso e le Poste d’Europa nel Rinascimento
(2017), Marco Gerosa La Famiglia Tasso e le poste dello Stato di Milano in età spagnola. 1556 – 1650
(2019).
Al termine della Giornata Tassiana si terrà la visita guidata alla mostra “Epidemie del passato: la
disinfezione della posta”. In questo periodo delicato e difficile per l’emergenza sanitaria che l’Italia e
il mondo si trovano ad affrontare, la mostra racconta come nei secoli passati si fronteggiavano le
emergenze sanitarie.
La mostra mette in evidenza quali misure erano adottate dai governi per proteggersi dalle epidemie
che si susseguirono in Europa tra il Cinquecento e l’Ottocento fino alla gestione dell’antrace da
parte delle poste.
La visita sarà tenuta dal Direttore del Museo, Adriano Cattani.
La Giornata Tassiana è promossa e organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale e dal
Comune di Camerata Cornello.
La partecipazione è gratuita, è gradita la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com, sito internet www.museodeitasso.com
Museo dei Tasso e della Storia Postale
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE
Via Cornello 22 – 24010 Camerata Cornello -BG- Tel.e fax: 0345-43479 – info@museodeitasso.com – www.museodeitasso.com
Programma della giornata di domenica 30 agosto 2020
– ore 10:30: Ritrovo a Cornello dei Tasso (via Cornello 22, Camerata Cornello -Bg-) e saluti di
Andrea Locatelli, Sindaco del Comune di Camerata Cornello
– ore 10:45: Un anno di attività del Museo a cura di Adriano Cattani, Direttore del museo, e di
Michela Giupponi
– ore 11:00: Resoconto del progetto “I Tasso e l’Europa” a cura di Tarcisio Bottani, Responsabile dei
Servizi Educativi del Museo
– ore 11:15: Presentazione della collaborazione con l’Università di Innsbruck e del lavoro di ricerca
della prof.ssa Erika Kustatscher da parte della prof.ssa Brigitte Mazohl dell’Università di Innsbruck
– ore 11:30: Presentazione del volume: Il sistema postale in Tirolo e nei Vorlande e la linea enipontana
dei Thurn und Taxis (1490-1769) di Erika Kustatscher
– ore 12:15: Visita guidata alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta” a cura di
Adriano Cattani, Direttore del museo.
Comunicato CS Giornata Tassiana_30082020
Leggi tutto
Orario
(Domenica) 0:00 - 0:00
-
Eventi per Regione
Prossimi Eventi nei Borghi
Mese CorrenteData
Titolo
Pubblicato
Eventi dei Borghi
Tutti
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emila Romagna
Friuli Venezia-Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto-Adige
Umbria
Valle d
Veneto
Settembre
Mostra Altri EventiOttobre
202315ott8:0020:00AnghiariEventi dei BorghiToscanaANGHIARI L'Intrepida 2023 - Cicloturistica d'epoca
Mostra Altri Eventi