Primavera in Casentino: tra giochi, transumanza e sapori a km 0 nei borghi di Raggiolo e Chiusi della Verna (AR).

Tra tradizione, sostenibilità e vita di comunità, la primavera nei borghi di Raggiolo e Chiusi della Verna si anima con iniziative che celebrano la cultura locale. Dalle feste popolari che rievocano antichi giochi e la transumanza, fino ai nuovi progetti a km zero per promuovere i sapori del territorio, il Casentino si conferma terra di radici profonde e visioni innovative, capace di coinvolgere tutte le generazioni.

Nel verde del Casentino, la primavera nel borgo di Raggiolo (AR) si veste di tradizione con due appuntamenti da non perdere, promossi dalla Brigata di Raggiolo: il primo è la Festa del Gioco, in programma il 18 maggio 2025, seguita il 15 giugno dal ritorno della storica Festa della Transumanza.

Si tratta di due giornate pensate per far rivivere antiche usanze, coinvolgere persone di tutte le età e valorizzare le bellezze di uno dei Borghi più belli d’Italia. Gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Ortignano Raggiolo e l’EcoMuseo del Casentino, consolidando una sinergia ormai collaudata per promuovere territorio, cultura e divertimento.

Il primo appuntamento è per domenica 18 maggio con la seconda edizione della Festa del Gioco. Dalle 14.30 alle 19.00, le vie e le piazze del borgo si animeranno grazie all’associazione VIP di Firenze con spettacoli, giochi di movimento e da tavolo, cacce al tesoro, laboratori sugli antichi mestieri, musica dal vivo, truccabimbi e una merenda a base di prodotti locali.

L’ingresso è libero e gratuito, e l’iniziativa mira a promuovere il gioco come strumento di incontro, scambio generazionale, crescita e gioia, in linea con lo spirito della Giornata Mondiale del Gioco.

Il secondo evento, la Festa di Transumanza, si terrà domenica 15 giugno e rappresenta un appuntamento profondamente radicato nella storia locale. Sarà un’intera giornata dedicata alla riscoperta dell’antica pratica della transumanza – la migrazione stagionale delle greggi tra montagna e mare – che per secoli ha segnato la vita a Raggiolo.

Il programma include un mercatino di prodotti tipici, pranzo con specialità tradizionali, visite al centro documentazione dell’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza, laboratori, cortei storici con i Cavalcanti della Tradizione, animali da fattoria e spettacoli per bambini.

Un’esperienza immersiva per tutta la famiglia, all’insegna della memoria e della cultura contadina, per valorizzare e promuovere le radici del territorio attraverso la trasmissione di un’antica pratica che per secoli ha segnato la vita del paese alle pendici del Pratomagno.

In questo contesto di valorizzazione del territorio, anche Chiusi della Verna si fa protagonista di un’iniziativa innovativa che punta su consumo consapevole e filiera corta: il progetto dei locker a km zero, promosso da Meet Appennino.

L’obiettivo è rafforzare il legame tra produttori e consumatori, dando valore alle eccellenze locali e promuovendo una rete virtuosa fondata su sostenibilità, tracciabilità e scelte di acquisto responsabili e consapevoli.

Il cuore del progetto è l’installazione di locker refrigerati dedicati esclusivamente ai prodotti tipici del territorio: frutta e verdura di stagione, confetture, formaggi, miele, tortelli alla lastra della Vallesanta, farina di castagne della Valteggina e altre specialità saranno disponibili in modo comodo e diretto per i dipendenti delle aziende coinvolte.

I primi due locker sono stati attivati all’interno della Emme Antincendio di Corsalone e della Miniconf di Ortignano Raggiolo, grazie al sostegno dei Comuni di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo e ai fondi PNRR M1C3 legati all’attrattività dei borghi storici.

I lavoratori potranno ordinare i prodotti attraverso un’app dedicata, ritirandoli poi tramite codice personale. La logistica sarà gestita da una cooperativa sociale di tipo B, con l’obiettivo di favorire anche l’inclusione lavorativa.

L’iniziativa vuole creare vere e proprie “comunità di consumatori responsabili”, promuovendo un’alimentazione sana, il rispetto per l’ambiente e il legame con le tradizioni locali. Il catalogo dei prodotti sarà adattato alle preferenze di acquisto, garantendo così un’offerta su misura e sempre a chilometro zero.

Scoprite le attività e le iniziative che i due borghi di Raggiolo e Chiusi della Verna stanno attuando nell’ambito del progetto “Laudato Sii”, finanziato dal PNRR – Bando Borghi – NextGeneration EU.

9 maggio 2025