
Conclusi gli incontri Internazionali ed Assemblea Generale 2025 della federazione “Les Plus Beaux Villages de la Terre”, in Alsazia.
.
L’Associazione dei Borghi più belli d’Italia ha partecipato lo scorso weekend all’Assemblea annuale della Federazione Internazionale de “Les Plus Beaux Villages de la Terre”, quest’anno ospitata dall’Associazione Les Plus Beaux Villages de France e che si è tenuta in alcuni dei borghi più belli dell’Alsazia.
La delegazione dei Borghi più belli d’Italia è stata rappresentata dal presidente dell’Associazione Fiorello Primi, dai Vice-Presidenti Pier Achille Lanfranchi e Rosalba Cardinale, dal Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico Amato Mercuri e dalla Responsabile della Comunicazione e Relazioni Internazionali Monica Gillocchi.
L’Assemblea vera e propria si è tenuta venerdì 16 maggio a Riquewihr, pittoresco borgo in provincia di Strasburgo, e fra i vari punti all’ordine del giorno è stata discussa con i delegati provenienti dalle regioni di Sassonia e Brandenburgo, la possibilità di creare una rete nazionale in Germania.
Creata nel 2003 dalle Associazioni de «Les plus beaux villages de France», «Les plus beaux villages de Wallonie» (Vallonia) e da “I Borghi più belli d’Italia”, a cui successivamente si aggiungono Giappone, Québec (Canada), Spagna e Svizzera, la Federazione persegue a livello mondiale gli obiettivi che tutte le associazioni hanno nel loro statuto e che ognuna di loro porta avanti a livello nazionale: protezione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e rurale, lotta contro lo spopolamento di borghi e villaggi e la loro promozione turistica, economica e sociale.
La Federazione è costituita da membri attivi e membri associati. Lo statuto della Federazione definisce anche le modalità di accesso: solo le associazioni denominate “ I Borghi più belli di….” (nel l’equivalente della lingua di origine) possono far parte della Federazione; esse devono giustificare almeno 5 anni di attività, almeno 10 Comuni aderenti e certificati secondo i criteri del proprio statuto, che riprenda lo spirito comune a tutte le associazioni dei Borghi più Belli, ovvero preservazione del patrimonio e sviluppo rurale. Sebbene i criteri varino da Paese a Paese, ciò che conta è la qualità del patrimonio e della vita locale.
Oltre ai sette membri attivi, altre associazioni partecipano alle attività della Federazione come membri associati, ossia le Associazione dei borghi più belli di Russia, Sassonia e Branderburgo (Germania), Libano, Cina e Bosnia Herzegovina. In tutto le 11 associazioni rappresentano oltre 1000 borghi e villaggi in tre continenti.
Ogni anno le Associazioni che compongono “Les Plus Beaux Villages de la Terre” si riuniscono in un paese diverso per fare il punto della situazione sulle attività internazionali di promozione dei borghi. Quest’anno è stato anche organizzato un forum sulla sostenibilità, per lo scambio di buone pratiche su questo tema.
Nei quattro giorni degli incontri internazionali le delegazioni hanno visitato gli altri borghi più belli di Francia in Alsazia (oltre a Riquewihr che ha ospitato i lavori assembleari, anche Hunawihr, Bergheim ed Eguisheim) scoprendone la bellezza e condividendo bei momenti di socializzazioni con le comunità locali.
L’appuntamento ora è a maggio 2026: il prossimo anno sarà la Spagna ad ospitare l’evento.
Roma, 19 maggio 2025


