Acerenza
La città cattedrale

Comune di acerenza
solo centro storico
(Provincia di Potenza)
Altitudine
m. 833 s.l.m.
Abitanti
3009 (800 nel borgo)

Patrono
San Canio, 25 maggio
info turismo
Presidio Turistico APT,
L.go Diaz, 4 – tel. 0971 741021
Comune, tel. 0971 741811
www.comune.acerenza.pz.it
www.acerenza.com

Lo spirito del luogo

Il nome

Gli Osci, che furono tra le prime tribù lucane, occuparono le parti più elevate della Basilicata, tra cui il luogo al quale diedero il nome
di Akere, in seguito Acherutia. Il poeta latino Orazio la menziona come Acherontia, riportando il nome alla sua vera origine e al suo vero significato di “luogo alto”.

 

La storia

318 a.C., Acerenza è conquistata da Roma, che la conquistò nel 318 a.C., vi edifica un tempio dedicato ad Ercole Acheruntino.
799, il vescovo Leone II vi costruisce una chiesa degna di ospitare
le spoglie del Santo Martire Canio (morto nel 395).
1061, Roberto il Guiscardo riconquista ai Normanni la rocca: due anni prima, durante il Concilio di Melfi, cancellata la scomunica, aveva giurato fedeltà alla chiesa di
Roma. Le trame dell’accordo erano state tessute da Godano, monaco di Cluny, vescovo di Acerenza.
Il Guiscardo gli è molto grato e ordina la costruzione di una chiesa più bella e più grande. I lavori iniziano presto, ma la cattedrale porta un’altra firma.
Farla bellissima, così com’è oggi, sovrana sulle valli, simbolo di forza, era il sogno di Arnaldo, l’abate di Cluny, nominato arcivescovo nel 1067. Arnaldo chiama architetti francesi e maestranze locali, vuole lo stile dell’abbazia che aveva lasciato, ma con il tocco degli artisti lucani. Realizza il suo desiderio nel 1080, consacrando quella chiesa bellissima a Santa Maria Assunta e a San Canio.
XIII-XV sec., infeudata a diverse dinastie baronali, Acerenza, che era stata degli Svevi e degli Angioini, ritorna sotto gli Aragonesi città demaniale, sottratta alle lotte dei baroni per volere di re Ferdinando. Distrutta dal terremoto del 1456, viene subito ricostruita e nel 1479 passa sotto la nobile famiglia dei Ferrillo, e dunque di nuovo sotto ­l’influenza di famiglie private che per i loro egoistici interessi la portano alla decadenza.

C’è in questo luogo una strana spiritualità. Da un lato, la simbologia romanica permette, nelle sculture che ornano il portale della cattedrale, la raffigurazione di una nudità così esplicita che un viaggiatore francese dell’800, F. Lenormant, ha parlato di “incroyable obscénité”. Dall’altro, la cittadina aspetta con ansia gli scavi nei locali chiusi dietro la cripta che potrebbero restituire, secondo alcune indicazioni, le spoglie del vescovo Canio, nascoste alla furia dei Saraceni, e mai più ritrovate. Intanto la gente continua a inginocchiarsi davanti a uno sportellino sotto l’altare, nel deambulatorio, perché dietro quel marmo il bastone del vescovo Canio si muove, si avvicina, si allontana, levita fermandosi sospeso a mezz’aria. Pieni di mistero, si esce dalla cattedrale. Fuori, all’aria aperta, il diavolo appare sull’archivolto accanto agli amanti dai tratti deformi. E la danzatrice di Acerenza continua a ballare tra le vigne.

Situata su una rupe di tufo a oltre 800 metri sul livello del mare, racchiusa tra il fiume Bradano, che qui disegna un’ampia vallata, e il torrente Fiumarella, è davvero il caelsae nidum Acherontiae, il “nido d’aquila dell’alta Acerenza” descritto dal poeta latino Orazio nato nella vicina Venosa. La cittadina ricalca, dal punto di vista urbanistico, la tipologia delle cittadelle murate medioevali. Per chi proviene dalle Puglie, Acerenza mostra il versante nord-est in tutta la sua imponente compattezza, mettendo in luce il complesso
absidale della cattedrale, armonizzato con il tessuto urbano e con l’omogeneità dei materiali di costruzione (arenaria locale), del colore delle facciate e dei tetti. L’imponente cattedrale dell’ XI secolo di stile romanico-cluniacense, consacrata all’Assunta e a San Canio, svetta su tutto il panorama del borgo. Puro stile romanico nel meraviglioso portale dove umani e animali stanno mostruosamente avvinghiati. In età barocca la cattedrale cambiò as­petto: fu rivestita di stucchi, che ne stravolsero spirito ed atmosfera, e tornò com’era dopo i restauri degli anni Cinquanta. Per conoscerla bisogna passeggiarle intorno, scrutando le mura di pietra antica, i volumi di absidi e torrette, andando alla ricerca dei mille, piccoli segreti prima di entrare, magari al tramonto, quando i raggi del sole attraversano il rosone e un fascio di luce intensa colpisce l’altare maggiore. E davvero, girandole attorno fra gli stretti vicoli e le terrazze che aprono scorci sul panorama di dolci colline, la cattedrale svela i suoi primi tesori: incastonati nella trama di pietre millenarie, ecco, isolati qua e là, i marmi di età romana, le figure scolpite di lapidi funerarie consunte dal tempo, le colonnine di fattura greca. Ogni dettaglio è prezioso: le antiche acquasantiere, le testine di scimmia alla base delle colonne, gli affreschi (suggestiva l’immagine di Santa Margherita e il drago), i bassorilievi (il Satiro che suona lo zufolo).
Lo stemma dei Ferrillo, ripetuto cento volte su affreschi e formelle, è anche sul grande sarcofago dietro l’altare: il “Cassone di San Canio”. Agli inizi del ’500, Giacomo Alfonso Ferrillo, il “conte archeologo”, e la sua bella moglie slava, la principessa Maria Balsa, chiamarono a palazzo il maestro Pietro di Muro Lucano e gli commissionarono la realizzazione di una piccola cripta, sotto il presbiterio, mentre Giovanni Todisco, fu incaricato di affrescarla. Il risultato è un piccolo scrigno di tesori, capolavoro di un’arte rinascimentale fiorita quaggiù, nelle campagne di un sud lontano, interpretata da artisti locali di rara sensibilità.
Uscendo dalla cattedrale, dopo aver ammirato il palazzo cinquecentesco dell’ex-Pretura, che si distingue per la bella romanella mediterranea, ci si può incamminare per i vicoletti del centro storico e soffermarsi sugli splendidi palazzi gentilizi settecenteschi con i loro portalini in pietra, ornati di sculture semplici o da stemmi di antiche famiglie acheruntine. Su Largo Gianturco si affaccia il palazzo della Curia vecchia che occupa una parte
dei locali dell’antico castello, di impianto longobardo-normanno-svevo, parzialmente ricostruito negli anni Cinquanta. All’altezza di porta San Canio si può ammirare il settecentesco palazzo Gala, con un cornicione a romanella portali, in pietra lavorata.
Di fronte è la chiesetta gentilizia di San Vincenzo, databile al XVIII secolo, con volta a crociera decorata a stucco.

Piaceri e Sapori

Pesca sportiva e canoa sul fiume Bradano, trekking, cicloturismo e turismo equestre.

Acerenza, sede della comunità montana Alto Bradano, è inserita nel Parco Regionale del Vulture, che sarà presto istituito per preservare le caratteristiche ambientali e di biodiversità di questo territorio. Capofila della rete interregionale del “borgo-albergo”, ha avviato la riqualificazione del suo centro storico. Acerenza dedica infine attenzione agli eventi culturali, come l’Agosto Acheruntino e la rievocazione teatrale della storia della cattedrale.

Museo dei legni intagliati:
ospitato nel convento di Sant’Antonio, è il frutto di una donazione all’arcidiocesi di Acerenza.

Museo Diocesano di Arte Sacra:
custodisce paramenti liturgici, sculture in legno e marmo, dipinti su tela e tavola, argenterie napoletane del Settecento e manoscritti, provenienti dalle chiese della diocesi e dal tesoro della cattedrale.

Museo della Civiltà Contadina,
Via Giacinto Albini.

Festa di San Canio,
25 maggio, l simulacro del patrono è portato in processione per le vie del borgo.

Festa di Sant’Antonio,
13 giugno, pocessione per le vie cittadine.

Agosto Acheruntino,
rassegna musicale e artistica, 1-20 agosto.

Dai Longobardi ai Normanni,
storia di una cattedrale, 11-12 agosto: rievocazione storica, attraverso i personaggi più importanti, degli eventi che portarono alla costruzione della cattedrale di Acerenza. All’evento, di grande richiamo in tutta la zona, partecipa l’intero borgo con un corteo di oltre 200 figuranti.

Tra i primi piatti della cucina tradizionale spiccano i maccaroun a desct (pasta fatta a mano e condita con sugo di carne o abbinata a legumi) e i z’zridd (pasta ­di piccolo formato con fagioli o lenticchie) mentre la lagana chiappout è un dolce preparato con lagane (pasta lavorata a mano utilizzando farina di grano duro), speziato con cannella, noci, mandorle e insaporito alla fine con vino cotto.

Ad Acerenza non si può fare a meno di gustare un bicchiere di Aglianico. è un vino di colore rosso rubino tendente al granato e dal profumo delicato di frutti di bosco, con note di vaniglia e legno, se raffinato in barrique, oppure di cuoio e catrame se molto invecchiato. Ma il territorio regala anche la tipica salsiccia e soppressata acheruntina (la spezzettatura della carne avviene ancora a “punta di coltello”), il pane di semola rimacinata di grano duro e un ottimo olio extravergine d’oliva.

Ristorazione

Ristorante Al Duomo

Piatti gourmet caratterizzati da sapori e prodotti di qualità in un ristorante incastonato nel prezioso centro storico del borgo.

  Largo Glinni, 13
  +39 0971 741402
  +39 327 3342485 – 379 1494798
  ristorante.duomo@icloud.com
  bar.duomo@icloud.com

Ospitalità

Affitta Camere 3B

La struttura è situata in pieno centro storico, parte del vecchio castello di Acerenza, offre tutti i comfort e balcone con vista sulle strade del borgo.

  Via Vittorio Emanuele III, 5
  +39 338 4735594 – 328 9575515
  affittacamere.3b@gmail.com

Maison de Famille
Residenza per vacanze

Appartamenti curati ed accoglienti in una suggestiva casa di un tempo.

  Via Sileo, 6
  +39 333 2309757
  maisondefamille@libero.it

Casa Normanna di Donato Galantucci

Un B&B molto accogliente nel centro storico che offre ai suoi ospiti tutti i comfort per un soggiorno in pieno relax. Colazione alla carta e parcheggio riservato.

  Via Nicola Sole, 9
  +39 389 1353022
  casanormanna@outlook.it

Acquisti

Le delizie del Borgo di Elvira Martino

Gastronomia, Enoteca, Prodotti tipici nel centro di Acerenza a 2 passi dalla cattedrale

“Esercizio segnalato da I borghi più belli d’Italia”

  Via Umberto 1° n.41, Acerenza (PZ)
  +39 0971 284680
  +39
  deliziedelborgoacerenza@gmail.com