Furore
Il paese che non c’è

Comune di furore
(Provincia di Salerno)
Altitudine
m. 600 s.l.m.
Abitanti
810

Patrono
San Pasquale Baylon, 17 maggio
info turismo
Pro Loco, tel. 089 874100 – ore 8-14
www.comune.furore.sa.it
furoresindaco@amalfinet.it

Lo spirito del luogo

Il nome

Terra Furoris, ovvero Terra del Furore, è l’antico nome del paese e trae origine dalla furia delle acque del mare all’interno del fiordo.

 

La storia

Età romana, nel tardo Impero i Romani fuggiaschi inseguiti dai Barbari si rifugiarono su queste montagne e vi fondarono i primi insediamenti, tra cui Furore. Per la sua conformazione, quel pugno di case non fu espugnato nemmeno al tempo delle incursioni saracene.
1319, un atto notarile nomina per la prima volta la chiesa di San Giacomo, risalente all’XI secolo. è intorno a questo edificio religioso che si forma il primo insediamento sul pianoro di Furore, la cui storia sarà poi compresa in quella della Repubblica di Amalfi.
1348, si rifugiano negli orridi anfratti della Terra del Furore alcuni “Sacconi”, cioè gli eretici seguaci di Meco del Sacco da Ascoli Piceno, accusati dall’Inquisizione di praticare il libero amore.
XV sec., dalla metà del Quattrocento il borgo appartiene alla nobile famiglia dei Summonte, tra i cui membri spicca Pietro, sacerdote, amico degli umanisti Iacopo Sannazaro e Giovanni Pontano, con cui fondò a Napoli la famosa Accademia Pontaniana, uno dei centri culturali più importanti sotto gli Aragonesi. Altri due Summonte, entrambi di nome Giovanni Antonio, furono insigni storiografi: uno nel Cinquecento e l’altro nel Settecento. Quest’ultimo nel 1748 pubblicò una ponderosa storia del Regno di Napoli.
XVII sec., risalgono a quest’epoca le strutture proto-industriali annesse all’antico borgo marinaro e da poco recuperate.
1950, Furore, da sempre luogo caro agli dei, è teatro della storia d’amore tra Roberto Rossellini e Anna Magnani.

Il simbolo di questo luogo stretto tra mare e monte è la “volpe pescatrice“, animale legatissimo alla terra, al bosco, che si spinge a mare per bisogno e diventa pescatrice. Così fa il furorese, contadino e pescatore, vignaiolo e marinaio, “con un piede in barca e uno in vigna”, com’è stato detto. Il borgo marinaro del Fiordo è il rifugio dell’uomo di mare, lo sparso abitato in collina è il teatro delle sue attività agricole e artigiane.

Seguendo i tornanti collinari di una strada incisa nel verde (l’Amalfi-Agerola) si arriva a Furore, “il paese che non c’è”. Infatti, più che un paese, è uno sparso abitato, dove le case non stanno una accanto all’altra ma spuntano da costoni di roccia. La loro funzione era di presidiare la campagna. Il borgo del Fiordo, invece, è ai piedi della rupe, lungo la statale Amalfitana fra Amalfi e Positano.
La Terra del Furore è l’altra faccia della costiera, quella “dove i rumori non sono altro / che una lieve imperfezione del silenzio”. “Luogo caro agli dei – l’ha definito Katia Salvini -, un giardino pensile abbarbicato alla montagna e proteso sul blu del mare e del cielo”. Con le sue case sparse, sembra nato da un mazzo di carte sparpagliato dal vento. Sui ripidi fianchi del canyon, o su qualche omerica rupe discoscesa, potrebbe celarsi una divinità addormentata: un nudo fauno, rievocato dagli eretici dell’amore libero, o una sirena, avvistata da una scalinatella, da una barca sul mare o dal sentiero dell’agave in fiore. Questo è Furore: un pozzo di desideri mitici, il respiro di una civiltà sul ciglio di una rupe pendente sul mare. Edifici storici di pregio possono essere considerati, nel vallone interno del borgo, i due mulini e le due fabbriche di carta, interessanti esempi di archeologia industriale che utilizzavano la forza motrice dell’acqua. Accanto a quest’area si trovano i monazzeni dei pescatori, vecchi depositi di attrezzi. L’arenile incuneato in questa profonda insenatura ha svolto nei secoli una funzione di approdo per le imbarcazioni. Il borgo dei pescatori dopo una lunga decadenza è ora completamente restaurato. Singolare è la galleria d’arte en plein air costituita da oltre cento “muri d’autore”, murales e sculture che fanno di Furore un “paese dipinto” che si racconta anche in questo modo.
Le chiese sono le uniche altre emergenze architettoniche: le quattro chiese di San Giacomo, Sant’Elia, San Michele e Santa Maria, con i cupolini maiolicati dei loro campanili e gli affreschi recentemente venuti alla luce (un interessante ciclo di scuola giottesca in San Giacomo).
Ma è l’ambiente, la principale attrattiva di questo paese-non paese incorniciato da bellissime le vedute: gli ulivi, le vigne terrazzate sul profilo dei monti, i pergolati dei limoni con le reti tese sui pali, i tetti rossi e le colorate maioliche dei piccoli campanili, i coloratissimi fiori dei rovi selvaggi, e il mare – azzurro, sempre presente, laggiù in fondo, nella curva dell’occhio.
Riassumono il panorama del luogo i muri sbrecciati e arsi di sole, le erbe alte dei campi non coltivati, le barche tirate a secco, i tornanti della strada: altri punti di riferimento di un paesaggio sottratto all’abbandono, che può tornare a vivere in forza del suo stesso mito.

Piaceri e Sapori

Passeggiate su sentieri attrezzati, trekking, free climbing, mountain bike, nuoto.

Il Fiordo di Furore è candidato, con l’intero vallone, a diventare “Oasi naturale regionale” e ad essere inserito, con l’intero territorio dei Monti Lattari – che comprende sia la costiera amalfitana sia quella sorrentina – nel Parco Regionale di prossima costituzione.
È già completato, invece, il recupero dei sentieri che si inerpicano su per la collina o discendono a mare collegando le case sparse e consentendo di passeggiare tra agavi e fichi d’India, lungo i versanti obliqui della montagna, e sempre con la vertiginosa visione dell’azzurro del mare. Infine, con lo sviluppo recente dell’ospitalità diffusa, Furore si candida a diventare “paese albergo” per accogliere i visitatori nella sua splendida cornice ambientale.

Ecomuseo del Fiordo:
tel. 089830525, ore 8-18. Istituito dal Comune con la consulenza dell’Orto Botanico di Napoli, della Soprintendenza ai Beni ambientali e culturali di Salerno e di Legambiente, non è un semplice parco naturale ma un luogo modellato dal lavoro dell’uomo, situato nei pressi delle antiche fabbriche di produzione della carta e della calce e dei vecchi mulini. Si articola in tre itinerari – Percorsi botanici, Vie del cinema, Muri d’autore – che iniziano dal centro d’accoglienza FurorEmozioni.

I Giorni della Cicala,
rassegna di teatro, musica e danza, da luglio a settembre.

Muri in cerca d’Autore,
raduno di pittori di murales, prima settimana di settembre, sette giornidi performance di pittura murale. Furore è stata per lunghi anni solo una strada con panorama. Il bisogno di dare una più precisa identità all’agglomerato ha fatto nascere, nel 1980, il progetto dei “Muri d’Autore”.

Arte viva,
aperta ai fermenti della società e alla fruizione immediata. Furore si inserisce così, con questo museo en plein air, tra i “paesi dipinti” d’Italia.

Premio Furore di Giornalismo,
ultimo fine settimana di settembre.

Coppa del Mediterraneo,
campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze. Dal ponte del Fiordo di Furore, primo sabato di luglio.

Piatto-monumento di Furore è totani e patate, inventato dal contadino-pescatore per sfamare la numerosa famiglia: infatti, in caso di necessità, pesce bastava aggiungere qualche patata. è questa una cucina che cattura e mescola profumi di terra e di mare: il migliaccio, la minestra maritata, la caponata sono altri piatti tradizionali serviti nei numerosi ristoranti del luogo.

Il pomodorino al filo, detto piennolo, e la vite (Furore, “Città del Vino”, è una delle tre sottozone di pregio della Doc Costa d’Amalfi) coltivata a mezza costa sui fianchi scoscesi della collina, sono i frutti di questa terra generosa che ha “i piedi nell’acqua, il volto baciato dal sole e i fianchi sinuosi di una bella donna”.

Acquisti

Casa Vinicola Marisa Cuomo

Azienda vinicola dal 1980. La selezione di uve nobili e vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia, danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo . Uve coltivate: aglianico, piedirosso, falanghina, biancolella, ripoli, ginestra.

  Via Giovanni Battista Lama, 16/18
  +39 089 830348 Fax 089 8304014
  info@marisacuomo.com
 www.marisacuomo.com