gradisca-stemmaGradisca d’Isonzo
Barocco di frontiera

Comune
di GRADISCA D’ISONZO

(Provincia di Gorizia)
Altitudine
m. 34 s.l.m.
Abitanti
6800 (490 nel borgo)

Patrono
Santissimi Apostoli Pietro e Paolo, 29 giugno
info turismo
Ufficio Informagiovani, Via Dante Alighieri
Tel. 0481 961383
www.comune.gradisca-d-isonzo.go.it

Lo spirito del luogo

gradisca-stemmaIl nome
Il nome è di probabile origine slava: deriverebbe da gradisce, “luogo fortificato” e, per estensione, “paese, forte, castello”. Secondo alcuni potrebbe avere origine gotica o longobarda: da warda, o wardicula, cioè “piccolo posto di osservazione”.

 

La storia
1176, il documento che segna l’ingresso di Gradisca nella storia parla di un villaggio agricolo di sette famiglie di origine slava e latina, tributarie del Patriarca di Aquileia. Le tracce di questo nucleo primitivo si perderanno poi per oltre 300 anni.
1420, la Repubblica di Venezia sconfigge il Patriarcato di Aquileia.
1479-1511, il periodo veneziano inizia con la (ri)fondazione stessa della città, pensata come baluardo di cristianità contro i turchi. La Serenissima, infatti, ha da poco occupato il Friuli e si appresta a organizzare il territorio. Nel giro di pochi anni il piccolo villaggio agricolo si trasforma in una prestigiosa città fortezza.
Nel 1500 Leonardo da Vinci, a Gradisca per incarico del Senato Veneto, mette a punto nuove armi e difese a protezione della fortezza.
1511, i lanzichenecchi di Massimiliano I prendono la fortezza: da questo momento Gradisca è austriaca. Dal 1615 al 1617 Venezia scatena contro gli Asburgo quella che viene chiamata la “guerra gradiscana” per riprendersi la città: la fortezza resiste e Gradisca si fa la fama di imprendibile, tanto da essere eletta capoluogo di una Contea principesca, e come tale venduta da Ferdinando III, per far fronte a esigenze di cassa, al principe Giovanni Antonio di Eggenberg.
1647-1717, sotto i principi di Eggenberg Gradisca vive il suo periodo d’oro: si arricchisce di palazzi e di istituzioni pubbliche.
Il piccolo Stato, amministrato saggiamente da uomini come Francesco Ulderico della torre, ha proprie leggi, misure e monete.
Nel 1717, con l’estinzione della linea maschile del casato degli Eggenberg, ritorna con la sua Contea all’Impero.
1754, sotto Maria Teresa, Gradisca è annessa alla Contea goriziana, perdendo di fatto ogni autonomia.
1855, il maresciallo Radetzky consente l’abbattimento di un tratto di mura richiesto dai cittadini per aprirsi al verde, all’esterno. Viene così creata nel 1863 la “Spianata”, che con i suoi caffè diventa subito il cuore della vita sociale.
1915-18, durante la prima guerra mondiale Gradisca è data alle fiamme. Finita la guerra, il 6 gennaio 1921 è annessa all’Italia.
1945, a maggio la comunità gradiscana teme l’annessione alla Jugoslavia di Tito, ma il 12 giugno ogni timore viene fugato.

Vicinissima al fronte della prima guerra mondiale (è gradiscana la donna che scelse la bara per il monumento nazionale al Milite Ignoto), Gradisca conserva anche memorie della prima guerra: basta guardare l’Isonzo e immaginare il fronte. Memorie di guerre più lontane: basta fare un giro lungo le mura venete. La fortezza, qui, è un’ossessione: contemporaneamente difesa e cancellata. In 500 anni Gradisca si è richiusa dentro le mura sicura della loro protezione, per poi demolirne l’idea, abbattendo uno dei fronti per fare spazio a un giardino. La fortezza comunque non si cancella. Per contrasto, la cittadina, con la sua aria asburgica curata e accogliente, dona un gran senso di libertà, come tutti i posti di frontiera. Grandi spazi verdi, il cielo che si vede sempre. Un salotto barocco, ricco di bei palazzi e di caffè. La città fortificata si è trasformata in una città giardino, piena di luce, che non ricorda più il pesante cancello di ferro del carcere asburgico con la scritta: K.K. Strafhausansstalt.
La vita continua, sotto la colonna del Leone di San Marco: meglio prenderla con filosofia, e andarsi a bere un bicchiere di vino all’Enoteca o al Mulin Vecio. Facendo un brindisi all’Isonzo, uno dei più bei fiumi d’ Europa.

Quattro sono i periodi di Gradisca: il quattrocento veneto, il seicento austriaco, l’ottocento asburgico e il novecento italiano. Concepita dalla Repubblica di Venezia come baluardo contro le incursioni turche, che in Friuli erano furiose e frequenti, fu edificata dagli architetti della Serenissima come un borgo fortificato con strade larghe che si intersecano ad angolo retto (per facilitare le manovre dei soldati) e che vanno a formare un tessuto edilizio regolare, suddiviso in compatti isolati di case. L’edilizia civile quattrocentesca è andata perduta. Del periodo più antico di Gradisca restano la casa dei Provveditori veneti (ora sede dell’Enoteca Regionale) e il palazzo del fisco (chiamato anche palazzo Coassini), edificato tra il 1479 e l’83, che in facciata presenta alterazioni recenti.

Tra la seconda metà del XVI sec. e il primo quarto del XVII è da situare palazzo Strassoldo, prototipo per numerose altre dimore nobiliari edificate a Gradisca nel corso del sei-settecento.

Il governo dei principi di Eggenberg (1647-1717) è il periodo d’oro di Gradisca, che conosce un notevole sviluppo economico, civile, demografico ed urbanistico. Muta dunque l’aspetto anche dal punto di vista edilizio, con il borgo fortificato d’origine tardo-quattrocentesca che si trasforma in cittadella residenziale dall’aspetto signorile. Tra il 1650 e il 1750 sono edificati quasi tutti i palazzetti nobiliari che ancora oggi caratterizzano il centro storico. Entro la fine del XVII sec. erano probabilmente già terminati casa de’ Portis, casa de’ Salamanca, casa Wassermann, e uno degli edifici più importanti della cittadina, palazzo de’ Comelli-Stuckenfeld, severo e massiccio, che prende in prestito da palazzo Strassoldo l’impaginato della facciata.

Nei decenni successivi sorgono altre dimore nobiliari come casa de’ Brumatti, casa Spangher e casa Ciotti: con le ultime due si entra nel settecento. Sono tutte costruzioni chiuse e compatte, con un bel portale rustico sulla facciata, il cui stile si rifà al tardo-manierismo e al barocco veneziano. Ma qui siamo in provincia, al chiuso di una fortezza: il che spiega l’aspetto un po’ severo, sdrammatizzato sicuramente da due “ciàcole” in osteria, e il livello un po’ più basso rispetto ai grandi modelli veneziani – anche se sin troppo alto rispetto agli standard costruttivi friulani dell’epoca.

Oltre ai palazzetti nobiliari, il centro storico si arricchisce, durante il capitanato di Francesco Uldarico della torre (1656-95), di due edifici, su iniziativa pubblica: la Loggia dei mercanti, pensata come luogo d’incontro della nobiltà locale e poi divenuta punto di riferimento della classe mercantile, e il palazzo del Monte di Pietà, costruito per contrastare l’usura praticata dagli ebrei. La prima si trova di fronte al palazzo dei Provveditori e presenta al piano terra una graziosa loggia con tre archi bugnati; il secondo, imponente, ha un elegante portale sovrastato da un baldacchino dentro cui campeggia una scultura barocca raffigurante la Pietà.

Durante il governo del Della torre prese forma anche palazzo Torriani (1710-30), la residenza gradiscana della casata nobiliare, splendida villa suburbana che sta tra il palazzo di città e la dimora di campagna. L’edificio, ora sede del municipio, è senz’altro il più importante di Gradisca: d’ispirazione palladiana, può esser letto come avamposto della cultura veneta nel Friuli orientale. Notevoli sono inoltre casa Toscani, con un imponente portale rustico appena ingentilito dal balconcino con ringhiera, palazzo de Fin-Patuna, di sensibilità già rococò, e comunque transalpina, e palazzo Lottieri, la cui facciata è la ristrutturazione del precedente assetto quattrocentesco.

Nel 1863, con l’abbattimento di un tratto delle mura difensive, Gradisca si apre al verde del parco, alla piana friulana, liberandosi dell’ossessione militare. La “Spianata”, centro della vita sociale della cittadina, attraeva i forestieri, nell’800, con parate militari di austriaci a cavallo e concerti della Società Filarmonica. Dopo la guerra sorsero i caffè di tradizione asburgica.

Passeggiando lungo il tracciato delle mura venete, che furono studiate da Leonardo da Vinci, si contano sei torrioni possenti e due porte: Porta Nuova e Porta del Soccorso. All’interno delle mura si trova il castello, il cui nucleo principale è rappresentato dal palazzo del Capitano.

Per quanto riguarda infine gli edifici religiosi, sono da visitare il duomo dalla bella facciata barocca e la chiesa dell’Addolorata, costruita alla fine del quattrocento.

Guarda tutti i video sulla pagina ufficiale Youtube de I Borghi più belli d’Italia.

Piaceri e Sapori

Tennis, equitazione, passeggiate nel verde e lungo l’Isonzo. Ma il piacere qui si manifesta anche nella sosta al caffè, nel rito del bicchiere di vino all’Enoteca o in una delle tante osterie, nella degustazione di un piatto locale o davanti a un quadro di Luigi Spazzapan.

L’antica Contea di Gorizia e Gradisca e le Terre dei Patriarchi rappresentano una cerniera tra mondi diversi – latino, germanico, slavo – in cui si fondono, in un paesaggio di grande bellezza, tradizioni che sono patrimonio di tutta la civiltà europea. Gradisca è nota per l’ospitalità che s’incontra nelle numerose trattorie e osterie, e nei celebri caffè dall’aria mitteleuropea che si affacciano sul parco, con i tavolini circondati dal verde. A portata di mano vi sono Cormòns, il cuore del Collio; Gorizia, ricca di tesori d’arte; Aquileia, la seconda Roma; Palmanova, la città stellata; Cividale, l’antica Forum Julii, perla storica e architettonica del Friuli che fu anche capitale longobarda; Grado, l’isola del sole con un bel centro storico.

Museo Documentario della Città, palazzo Torriani, via Bergamas 30, tel. 0481 967915. Concepito in modo originale, è la “sala di lettura” di luoghi espositivi a cielo aperto, il punto da cui partire per abbracciare con lo sguardo della storia le case e i palazzi, le mura e le garitte inaccessibili. Visite guidate su prenotazione.

Civico Museo di Storia locale, palazzo Torriani, tel. 0481 960560.
Biblioteca civica e Archivio storico della città, palazzo Torriani, via Bergamas, tel. 0481967913.

Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan, palazzo Torriani, via Battisti 1, tel. 0481960816, chiuso lunedì. La galleria è anche sede di esposizioni temporanee di arte contemporanea.

Lapidario Civico, Loggia dei Mercanti, via Battisti. Reperti lapidei sul periodo veneto e le altre fasi storiche della fortezza.

Centro Isontino di documentazione storica e sociale L. Gasparini, palazzo del Monte di Pietà, via Dante Alighieri: centro di studio e documentazione sulla storia del XIX e XX sec.

Stagione teatrale, febbraio-maggio.

Stagione concertistica, febbraio-maggio.

Selezione Grandi Vini Noè, vini di tutta la regione selezionati da un’apposita giuria e offerti in degustazione al pubblico presso l’Enoteca Regionale, l’ultimo fine settimana di maggio.

Festa dei Santi Patroni, 29 giugno: concerti, spettacoli, folclore e assaggi gastronomici.

Mittelsportfestival, luglio.

Estate al cinema, luglio, agosto: rassegna cinematografica all’aperto.

Mostra ornitologica e rassegna cinofila, 15 agosto.

Dissolvenze, ottobre: rassegna sul rapporto tra cinema e arte.

La Giornata della Memoria, 16 ottobre: dedicata alle vittime della Shoah.

Mittelchocofestival, novembre.

Dicembre Gradiscano, manifestazioni natalizie. Sempre a dicembre, Grappa e Bollicine, una rassegna dei distillati e degli spumanti prodotti nel Friuli-Venezia Giulia.

Ottimi i salumi e i formaggi, e tra i primi la jota, una sostanziosa zuppa a base di fagioli, patate, cotenne, costine di maiale affumicate e crauti. Tra i classici della cucina isontina ci sono il goulasch, le trippe, il baccalà e, nella stagione fredda, il cotechino (che qui si chiama “musetto”) servito con le rape acide. I dolci a Gradisca rivestono un ruolo importante e, su tutti, lo strudel di mele e la gubana. Quest’ultima contiene in un involucro di pasta una farcitura a base di noci, zibibbo, uvetta, pinoli, cioccolato, e viene servita a fette irrorata con grappa. Un dolce barocco, come i palazzetti gradiscani.

Basta una visita all’Enoteca Regionale La Serenissima per rendersi conto dell’eccellenza dei vini di questa regione, pensati già in vigna e poi affinati in cantina. D’altronde, la vite in Friuli è ovunque. E dappertutto ci sono trattorie e osterie dove assaporare il tesoro di queste terre. In particolare, la fertile pianura bagnata dall’Isonzo e che ha per centro Gradisca produce vini che rientrano nella Doc “Isonzo del Friuli”: il meglio è dato dai rossi, come il robusto Cabernet, il fragrante Merlot e il corposo Refosco; tra i bianchi, il meraviglioso Pinot. Sono un ricordo di Gradisca anche gli oggetti in ceramica realizzati dalla bottega artigiana La Felce.

Ospitalità

Hotel Trieste

In pieno centro, questa elegante struttura ecofriendly dispone di ambienti dal design moderno e raffinato. Grazie alla sua lunga tradizione di ospitalità, offre servizi e accoglienza di alto livello. Spa interna e terrazzo panoramico.

 Piazza dell’Unità d’Italia, 27
  +39 0481 1980888
  info@hthoteltrieste.com