Borgo in Festival: edizione speciale per il 40° Cantamaggio
Dettaglio Evento
Morro d’Alba, Borgo in Festival: edizione speciale per il 40° Cantamaggio e il colori della cultura dalla più tradizionale delle manifestazioni morresi, alle kermesse più recenti,
Dettaglio Evento
Morro d’Alba, Borgo in Festival:
edizione speciale per il 40° Cantamaggio e il colori della cultura
dalla più tradizionale delle manifestazioni morresi, alle kermesse più recenti, un’estate all’insegna della cultura del territorio come motore dell’economia diffusa
Morro d’Alba, 9 maggio 2022 – Giallo, verde e rosso lacrima potrebbe essere lo slogan che colora l’estate del calendario dei Festival di Morro d’Alba, che si affiancano all’ancora più ricco programma di eventi in preparazione.
Calendario e programmi che sono stati annunciati oggi, presenti gli autori principali dei 4 festival, il vicesindaco Raniero Romagnoli e l’assessore a Cultura, Turismo e Attività produttive, Alessandra Boldreghini.
“L‘Amministrazione di Morro d’Alba – spiega l’assessore Boldreghini – lo scorso anno, grazie anche alla vincita di bandi regionali, ha potuto offrire un ricco calendario di proposte culturali innovative: Lacrima in Giallo; Green Loop Festival; Lacrima Wine Festival. Dopo la ripresa, nel 2021, caparbiamente promossa e voluta dall’amministrazione comunale a favore delle attività culturali, turistiche e le altre attività economiche e commerciali non solo legate al turismo, anche quest’anno riproponiamo il calendario, con nuove edizioni dei nostri eventi, confermando la validità delle scelte intraprese. In autunno, con l’allentamento delle misure anticovid, si è potuto riaprire senza limiti di ingressi anche gli istituti culturali: Museo, Auditorium e Biblioteca. Strutture che oggi ritornano a pieno titolo nella disponibilità di tutti e che faranno parte dei percorsi culturali delle iniziative dell’estate e non solo”.
Il 2022 è un anno speciale per Morro, prosegue Boldreghini, “perché la più tradizionale delle nostre manifestazioni, il Cantamaggio, compie 40 anni”.
“Una data doppiamente importante – specifica Gastone Pietrucci, principale artefice del rilancio del Cantamaggio, nel 1982 –, perché è l’unica, tra le 4 nostre grandi rassegne della tradizione, a non essersi mai interrotta, neanche negli ultimi 2 anni di restrizioni, seppure in forma ridotta”.
Tradizionalmente una quattro giorni a partire dal 13 maggio, quest’anno vedrà un programma insolitamente ricco. “Devo riconoscere che a Morro d’Alba – commenta ancora Pietrucci – il rogo dell’Albero di Maggio, il Cantamaggio e tutto il loro contorno sono una tradizione che ha attecchito e si è radicata nella sua declinazione morrese, nonostante sia un’usanza relativamente recente: nasce infatti come canto pagano, nelle nostre terre, in uso da secoli, era il modo delle famiglie contadine di augurare benessere e fertilità per la stagione dei raccolti”.
Il secondo appuntamento con l’arcobaleno dei Festival a Morro è con Lacrima in Giallo Festival, che dall’1 al 5 giugno “porta il mistero, l’intrigo e la passione per l’adrenalina a Morro D’Alba, uno dei Borghi più Belli d’Italia”, spiega Alessandro Morbidelli, direttore artistico dell’evento: “Una kermesse dedicata alla narrativa, al cinema, all’intrattenimento tout-court con forte connotazione giallo-noir. Presentazioni letterarie, proiezioni cinematografiche, laboratori dedicati ai grandi e ai bambini e un premio letterario, il Terra Nera, per valorizzare la narrativa che attraverso il genere sa descrivere una terra: tutto questo è Lacrima in Giallo festival della cultura gialla e noir”.
A seguire, il verde del Green Loop Festival, dedicato all’Economia Circolare (dal 16 al 19 Giugno), promosso e ideato da Vitamina C in collaborazione con Eurocube , Economiacircolare.com e finanziato dal Comune di Morro D’Alba.
Caterina D’Auria, presidente di Vitamina C : “Il Festival mantiene la stessa formula che lo ha contraddistinto e che ha generato successo di pubblico e di critica. Un’occasione, di incontro e confronto, fondata sul binomio arte ed ambiente. Con un programma ricco ed intenso di attività, vuole indagare, attraverso la lente dell’arte, l’economia circolare quale nuovo approccio da applicare al mondo imprenditoriale e quale opportunità per proporre nuovi modelli di sviluppo del territorio, sensibilizzando su questo importante tema le generazioni future. Quest’anno il Festival propone un mix di eventi tra arte, cultura e approfondimenti scientifici per un target super variegato che va dai bambini/ragazzi fino agli esperti di settore”.
A chiudere l’arcobaleno dei Festival morresi, il Lacrima Wine Festival 2022, alla seconda edizione, ampliata nel programma: dal 1 al 10 luglio, legherà produzione artistica, vitivinicola e artigianale nella suggestiva cornice di un intero borgo, legato al suo territorio, pronto ad accogliere visitatori di ogni target, caratterizzata da un programma di eventi in forma diffusa nelle location più suggestive del borgo storico e nelle cantine.
Giovanni Seneca, direttore artistico: “I nostri obiettivi sono principalmente costruire opportunità di crescita del settore turistico-culturale-enogastronomico, attraverso il rafforzamento della collaborazione tra pubblico-privato, sostenendo una programmazione culturale integrata che consenta anche di alimentare nuove iniziative nel settore dell’imprenditoria creativa e culturale; e, non dimentichiamolo, raccontare il territorio attraverso il lavoro di artisti e studiosi, valorizzando il rapporto e le connessioni tra ruralità e cultura”.
Nota: in allegato, i programmi dettagliati fin qui definiti
Info:
Alessandra Boldreghini: assessore@morrodalba.com
- Giorgi (dir. resp. Il Comune di Morro d’Alba): giorgi.massimiliano1969@gmail.com
mob. 338 8335296
Leggi tutto
Orario
13 (Venerdì) 0:03 - 31 (Martedì) 23:59
-
Eventi per Regione
Prossimi Eventi nei Borghi
Mese CorrenteData
Titolo
Pubblicato
Eventi dei Borghi
Tutti
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emila Romagna
Friuli Venezia-Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto-Adige
Umbria
Valle d
Veneto
Settembre
Ottobre
202315ott8:0020:00AnghiariEventi dei BorghiToscanaANGHIARI L'Intrepida 2023 - Cicloturistica d'epoca
Mostra Altri Eventi