stemma-cordovadoCordovado
Nella quiete della campagna friulana

Comune di CORDOVADO
(Provincia di Pordenone)
Altitudine
m. 15 s.l.m.
Abitanti
2720 (300 nel borgo)

info turismo
Punto Informazioni Turistiche
c/o Palazzo Cecchini
Piazza Cecchini, 27
info@turismocordovado.it
https://turismocordovado.it
www.comune.cordovado.pn.it

Lo spirito del luogo

stemma-cordovadoIl nome
Curtis de Vado è il nome latino che designa una corte – ossia un grande complesso agricolo – posta vicino a un guado (vadum) sul fiume Tagliamento (per la precisione, su uno dei due rami del fiume).

 

La storia
II sec. a.C., la presenza romana in regione coincide con la fondazione di Aquileia. I romani bonificano le paludi e gli acquitrini che allora coprivano l’intero territorio. Prima di loro si erano insediati i celti calati dalle Alpi Carniche, che hanno lasciato in eredità i riti dei fuochi purificatori e la loro lingua alla parlata friulana.
400, crolla l’impero romano e i barbari dilagano nella pianura: il Friuli è conquistato dai Visigoti nel 402, dagli Ostrogoti nel 408 e dagli Unni nel 452. Le città romane di Aquileia e Concordia sono date alle fiamme, e ovunque è morte e distruzione.
568-794, il dominio dei longobardi lascia profondi segni nella cultura locale, tra cui il nome Friuli.
794-954, con i franchi viene introdotto in zona il feudalesimo.
Sotto l’impero carolingio acquista potere il patriarcato e i vescovi diventano sempre di più, fino ai secoli XII e XIII, il fulcro della vita politica, amministrativa ed economica della regione.
1186, Cordovado si affaccia per la prima volta alla storia in una bolla di Urbano III che elenca tutti i possedimenti temporali (40 pievi) della chiesa.
1276, si ha la prima esplicita citazione del castello costruito dai vescovi di Concordia.
1337, dagli statuti comunali traspare come il complesso castellano sia ormai un luogo sicuro per i vescovi, tanto da essere usato periodicamente come una sorta di capitale militare e politica.
1420, Cordovado passa sotto il dominio della Repubblica di Venezia: dopo secoli di violenze e sanguinose guerre civili ha inizio un periodo di relativa quiete e sicurezza, a parte la peste del 1454 che riduce il paese a un cimitero. Ma siccità, invasioni di locuste, razzie dei Turchi (1499), fame, freddo, lupi, terremoti e inondazioni del Tagliamento tornano periodicamente a tormentare la popolazione.
1797, con l’avvento di Napoleone e la fine della Serenissima, Cordovado diventa municipalità.
1817, è l’anno della grande fame, conseguente alla distruzione dei raccolti da parte di alluvioni e grandinate.
1886, grazie all’ingegnere Francesco Cecchini, sindaco e benefattore, Cordovado ottiene la stazione ferroviaria sulla linea Portogruaro-Casarsa.

Un paesaggio di quiete agreste, un espandersi delle attività e delle costruzioni che non ha deturpato la serena bellezza del centro storico: ecco Cordovado. Tra il Tagliamento e il Livenza, c’è questo piccolo angolo di pianura friulana che non rinnega la sua storia, che insegue – ancora – le belle acque correnti, i profumi e i colori della campagna, i tranquilli orizzonti della prateria, modificati solo in parte dalla modernità.
Spariti i fuochi epifanici dei celti – i fuochi fatui che apparivano nei cimiteri o nelle paludi -, disperso il massariol – il rosso folletto delle stalle e dei fienili -, trasformato il borgo-castello, rimane un’idea di paesaggio che rimanda alle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, dov’è citata la Fontana di Venchiaredo. Una campagna ottocentesca come quella vista da Angelo Menegazzi dai finestrini di uno dei primi treni che l’attraversavano: disseminata di casali e borghi, coperta di vigneti e biondeggiante di spighe, “tra un serpeggiare di canali e di acque correnti, che sfuma via via a perdita d’occhio sino a dileguarsi interamente nei vapori delle prossime lagune”.

La Cordovado medievale si concentra dunque nell’area castellana, al cui interno trovano spazio alcune interessanti costruzioni come  l’antica casa del capitano, ossia palazzo Ridolfi (ora Bozza-Marrubini), affrescato internamente da Francesco Zamolo (1704-1712); l’elegante palazzo Agricola dalle forme rinascimentali con ampie arcate e trifora ed infine palazzo Freschi Piccolomini (1669-1704).

Sorse a fianco dell’antico castello (e utilizzandone alcuni edifici di pertinenza), tra il 1669 e il 1704 ed è a tre piani, con facciata caratterizzata da un ampio portone d’ingresso, sovrastato da una trifora che illumina il salone principale.
Si accede al portone attraverso una scalinata che corrisponde a un ponte levatoio dello scomparso fossato del castello.

È immerso nel verde di un parco secolare, a cui recentemente è stato aggiunto uno splendido labirinto di rose.

Nelle adiacenze, vicino alla porta nord, sorge la chiesa di San Girolamo (sec. XIV).

Delle due torri portaie, la meridionale conserva la postierla, la settentrionale, detta anche dell’Orologio, le scale e i camminamenti in legno al suo interno.

Lungo il tratto delle mura sud-orientali si notano i resti del fossato e le case costruite all’interno del recinto nel XIX secolo.

L’ultima descrizione a noi giunta del Castello appartenuto ai vescovi di Concordia risale al 1856, poco prima del suo abbattimento definitivo.

Palazzo Beccaris Nonis spicca nel “borgo nuovo”, con la mole imponente cinquecentesca designato dal nome delle due famiglie che lo vollero e che poi lo abitarono.

Palazzo Cecchini, oggi sede della Biblioteca, è lascito dell’ingegnere ferroviario e filantropo Francesco Cecchini (1819-97), che alla comunità ha conferito anche l’immobile oggi utilizzato come scuola materna.

L’edificio, rifatto nella facciata in forme di gusto medievaleggiante, presenta affreschi ottocenteschi che ornano gli interni delle diverse sezioni.

Pieve (Duomo) di Sant’Andrea: Antica pieve concordiese, fu profondamente rimaneggiata o rifatta nel tardo Quattrocento (il portale reca un’iscrizione del 1477). Originariamente ad aula unica, nel Seicento le furono addossate in maniera armonica due navate. L’interno contiene ancora molte parti e suppellettili in legno (pulpito, cantoria), che rendono l’atmosfera della parrocchiale di campagna degli ultimi secoli.

Il restauro degli affreschi dell’abside ha portato alla luce anche il loro vero autore, Gianfrancesco da Tolmezzo, che li ha realizzati agli inizi del Cinquecento.

Il santuario della Madonna delle Grazie (1603) è un gioiello d’arte barocca, a pianta ottagonale con un soffitto splendidamente intagliato e dorato da Cataldo Ferrara (1656-58), gli ovali dipinti da Antonio Carneo con figure di Santi e Profeti, le statue a stucco di Andrea dell’Aquila e i dipinti di Antonio Moretto.

Si può terminare il giro con l’antico convento francescano di Santa Maria di Campagna diventato villa Freschi, e con l’Oratorio di Santa Caterina che conserva affreschi del XV secolo.

Guarda tutti i video sulla pagina ufficiale Youtube de I Borghi più belli d’Italia.

Piaceri e Sapori

Passeggiate a cavallo tramite il locale Circolo Ippico, inserito in un complesso esistente sin dalla fine del 1400 (ex convento francescano di Santa Maria di Campagna), in un contesto ambientale splendido, estremamente adatto per lunghe passeggiate.

Pesca presso il Lago di Cordovado, che è di circa 4 ettari, nato da una ex cava di ghiaia.

A Cordovado fa riferimento il primo “Parco letterario” dedicato allo scrittore Ippolito Nievo (1831-1866), autore delle Confessioni di un italiano, opera fondamentale del Risorgimento italiano che segna il passaggio dal romanzo storico al romanzo sociale, e che il pronipote dello scrittore ha istituito in diverse località del nostro Paese. Le suggestioni letterarie offrono lo spunto per andare alla ricerca dei luoghi dell’ entroterra friulano che hanno ispirato il Nievo, dalla Fontana di Venchieredo (a un miglio da Cordovado, citata nel III capitolo del romanzo) ai Mulini di Stalis, dai Prati della Madonna a Casa Provedoni, dal vecchio Duomo al Castello: tutti luoghi scelti dall’autore per ambientarvi le vicende d’amore di Leopardo e Doretta, Lucilio e Clara o quelle più romanzesche dello Spaccafumo e di Bruto Provedoni.

Palazzo Cecchini, piazza Cecchini, tel. 0434 690265. Ospita la Biblioteca Comunale ed è sede di convegni, incontri, mostre d’arte ed esposizioni storiche.

Maggio: Apertura parco palazzo Freschi Piccolomini con visite al labirinto di rose

Sapori in Borgo: secondo weekend di giugno, il festival dedicato all’arte, alla cultura e all’enogastronomia dei Borghi più Belli d’Italia

Sagra  delLengal, agosto: loc. Suzzolins.

Rievocazione storica e Palio dei Rioni. A fine agosto Cordovado rivive il suo passato: le quattro contrade del paese sfilano per le vie del borgo e si sfidano in contese medievali per la conquista del Palio dipinto.

Il lengal: è la lingua di maiale insaccata con la carne di cotechino, che viene consumata, insieme con le patate e i fagioli, nella antica sagra della frazione Suzzolins.

L’animale, parte integrante della cultura friulana, veniva votato a Sant’Antonio Abate il 17 gennaio: per questo era affettuosamente chiamato “Toni” e viveva tranquillo girando indisturbato fra le borgate fino al 30 novembre, giorno di Sant’Andrea, il pursit ‘ta la brea, quando il maiale finiva sul tavolaccio.

Porta il nome di un personaggio del romanzo di Ippolito Nievo, lo Spaccafumo, il dolce artigianale che Cordovado ripropone da alcuni anni, fatto con fichi secchi, uvetta, noci, nocciole, pinoli, mandorle, arancini e miele. La cucina tradizionale di quest’area è, in ogni caso, fortemente legata alla terra: anatra, oca, fagiano, volatili da cortile, erbe selvatiche con la polenta, bigoli, gnocchi con l’oca, anatra in umido.