pitigliano-StemmaPitigliano
La piccola Gerusalemme toscana

Comune di PITIGLIANO
(Provincia di Grosseto)
Altitudine
m. 313s.l.m.
Abitanti
3.611 (1500 nel borgo)

Patrono
San Rocco, 16 agosto
info turismo

Ufficio Informazioni e Assistenza Turistica

Piazza Garibaldi 10 – Tel. e fax 0564 617111
iat@comune.pitigliano.gr.it
www.comune.pitigliano.gr.it

Lo spirito del luogo

pitigliano-StemmaIl nome
Sconosciuto il nome etrusco, quello attuale deriva dalla gens Petilia, importante famiglia romana. Leggendaria la fondazione del villaggio da parte di due romani, Petilio e Celiano, da cui – unendo i loro nomi – sarebbe derivato Pitigliano.

 

La storia
2300-1000 a.C., è documentato un villaggio dell’età del bronzo, ma la rupe di Pitigliano, come tutta la valle del fiume Fiora, fu frequentata sin dal Neolitico (VI millennio a.C.) e poi nell’età del rame.
VIII sec. a.C., l’insediamento etrusco, dovuto alla vicina città di Veio, raggiunge l’apogeo nel VI sec., sostituendo il vicino centro di Poggio Buco posto sulla Fiora, che ha restituito necropoli e resti di un tempio; intorno al 500 a.C. è probabilmente distrutto da Porsenna, re di Chiusi.
I sec. a.C.-II d.C., la presenza romana, con fattorie e villaggi posti sulle strade principali, è segnalata da vari interventi costruttivi nel pianoro di fronte alla rupe di Pitigliano.
1061, appare per la prima volta il toponimo Pitigliano in una bolla di Nicola II ai canonici di Sovana.
1188, in un altro documento, Pitigliano compare come castro (borgo fortificato) in possesso dei conti Aldobrandeschi, signori di tutta la Maremma, cui appartiene da poco dopo il Mille.
1274, Pitigliano risulta uno dei maggiori fortilizi della contea degli Aldobrandeschi nelle guerre con il Comune di Orvieto.
1313, gli Orsini subentrano per via matrimoniale agli Aldobrandeschi nella Contea di Sovana; costretti a lunghe lotte con i Comuni prima di Orvieto e poi di Siena, dopo la conquista da parte di quest’ultima di quasi tutta la Maremma, compresa Sovana nel 1410, gli Orsini spostano a Pitigliano la capitale della contea.
1466, la piccola contea ursinea acquista forza con l’avvento al potere di Niccolò III, capitano di ventura al servizio dei maggiori Stati italiani; con lui Pitigliano si arricchisce di monumenti rinascimentali, a cui lavorano artisti come Antonio da Sangallo, Baldassare Peruzzi, Anton Maria Lari.
1604, Ferdinando I, granduca di Toscana, acquista tutti i possedimenti degli Orsini: finisce così la contea di Pitigliano; dalla metà del secolo comincia a crescere il numero degli ebrei, che qui trovano rifugio sicuro; nel 1643 i Medici sventano un tentativo di occupazione da parte delle truppe pontificie.
1843, Pitigliano assume il titolo di città con il trasferimento della Diocesi da Sovana e grazie alla crescita economica seguita alle riforme illuministiche.

Qui gli uomini nei secoli hanno preferito scavare più che costruire. Grazie alla facilità di lavorare la roccia vulcanica, è nata una “civiltà del tufo” di cui hanno lasciato impronta gli etruschi, il popolo dell’oltretomba, e gli ebrei, il popolo della Legge. Scavando tenacemente nelle viscere del terreno, gli etruschi costruirono tombe, ipogei, cunicoli e le misteriose “vie cave”: il loro mondo era quello semioscuro dei sotterranei, come se solo addentrandosi nel cuore della terra, tagliando la dura e fredda roccia, potessero coglierne la sua profonda spiritualità, sconfiggere la paura della morte e risalire alla luce del sole. Anche gli ebrei, vissuti a Pitigliano per cinquecento anni, sistemarono nelle grotte gli ambienti del loro culto. Ancora oggi lo spettacolare abitato di Pitigliano nasconde sotto di sé un’altra città sotterranea, fatta di oratori rupestri, gallerie e cunicoli per il drenaggio delle acque, colombari con le cellette dei piccioni, stalle, cantine e antiche case rupestri trasformate in magazzini. In tali ambienti ancora si conservano tini, botti, torchi, frantoi.

Chi, percorrendo la statale 74, giunge al Santuario della Madonna delle Grazie, non può fare a meno di fermarsi, incantato e quasi incredulo per lo spettacolo che si trova di fronte: il borgo di Pitigliano sospeso sulla sua rupe di tufo tra valli verdeggianti. E’ una visione magica, un’illuminazione. L’abitato di Pitigliano, tutto costruito in tufo, è inserito nel paesaggio con una compattezza tale che è quasi impossibile separare l’opera dell’uomo da quella della natura. E se ci si guarda bene intorno, si ha l’impressione che la luce vibri all’unisono con i nostri pensieri, che le colline ci corrano incontro con le loro verdi effusioni, che le rocce di tufo nascondano ancora il genio etrusco.

L’impressione che dà Pitigliano, distesa sulla sua rupe a forma di mezzaluna, isolata dall’erosione millenaria di tre fiumi che le scorrono intorno e difesa da fortificazioni cinquecentesche, è quella di un complesso ferrigno e gagliardo, segnato dall’arte della guerra ma ingentilito dal tocco del Rinascimento. Palazzo Orsini è il maggiore monumento di Pitigliano: di origine medievale (XIV secolo), la residenza dei conti Orsini fu ristrutturata per Niccolò III, nella prima metà del Cinquecento, dall’architetto Antonio da Sangallo secondo i canoni rinascimentali, evidenti negli stemmi, nelle porte bugnate, nella piazzetta con colonnato, nel pozzo esagonale, nell’elegante portale d’ingresso e nelle sale interne, ora sede del museo d’arte sacra. Sulla piazza retrostante, che si estende fino ai due cigli della rupe con vedute spettacolari, si trova la fontana medicea a cinque archi, preceduta dall’acquedotto seicentesco che scavalca l’antico fossato con un maestoso arco in tufo.

Dalla piazza tre vie parallele si inoltrano nell’abitato, intersecate da una serie di vicoli pittoreschi, caratterizzati da scalinate, loggette e decorazioni cinquecentesche. Portali e finestre delle case antiche del centro sono spesso ornati di elementi decorativi in bugnato rustico. La via principale conduce a un’altra piazza, dove si trova la cattedrale, ampliata nel Settecento in forme barocche, con bella facciata e grandioso altare all’interno. Tra stucchi e dorature, spiccano le tele di Pietro Aldi e di Francesco Vanni. A fianco della cattedrale si eleva la torre campanaria che caratterizza il profilo urbano dell’abitato. In fondo alla piazza si erge una stele in travertino recante sculture rinascimentali e sormontata da un piccolo orso araldico, nota come monumento alla progenie ursinea (1490).

Da qui si raggiunge un’altra piazzetta, cuore dell’antico rione di Capisotto, con la chiesa di San Rocco, ricordata già nel 1274 come chiesa di Santa Maria. Ha una sobria facciata rinascimentale e un interno decorato con affreschi e stemmi dipinti. Proseguendo si giunge alla punta estrema della rupe e alla porta di Capisotto (o di Sovana), di fianco alla quale è conservato un tratto di mura etrusche del VI secolo a.C.

A metà di via Zuccarelli si trova il ghetto. Molti sono i ricordi della comunità ebraica, vissuta per mezzo millennio a Pitigliano, che fu luogo di rifugio per gli israeliti ed esempio di convivenza tra ebrei e cristiani, tanto da meritarsi la definizione di “Piccola Gerusalemme”. La sinagoga, rivolta a est, è stata recentemente restaurata ed ha recuperato il suo arredo, con l’Aron (Arca Santa) sul fondo, la Tevà (il pulpito) al centro, il matroneo per le donne in alto, i lampadari e le decorazioni dipinte, tra cui la scritta che ricorda la fondazione del tempio nel 1598. Sotto la sinagoga si sviluppano vari ambienti scavati nel tufo – il bagno rituale, la macelleria e la cantina kasher, il forno degli azzimi – tutti recuperati negli ultimi anni, quando è stata realizzata la Mostra di cultura ebraica. Poco fuori, il cimitero ebraico custodisce monumenti funebri dell’Ottocento.

Lungo la strada per Sorano, sul costone tufaceo e oltre il torrente che dà vita a una bella cascata, si trova il rinascimentale parco Orsini di cui rimangono, in mezzo alla vegetazione, padiglioni, statue e sedili intagliati nel tufo.

Circondano il borgo verdi declivi, piccole valli con torrentelli e cascate, rupi su cui il sole al tramonto stempera i suoi colori. Emozionante, in questo contesto, è addentrarsi nei cunicoli (le vie cave) scavati dagli etruschi nel tufo tra il muschio, le felci e il fitto fogliame degli alberi, e che finiscono per intersecare le necropoli dove è stato allestito il parco archeologico all’aperto.

Dalle mistiche vie etrusche alle stalle e cantine ricavate nel dedalo di gallerie sotterranee, tutto riconduce alla “civiltà del tufo” di cui la gente di Pitigliano è erede.

Piaceri e Sapori

Punto di partenza ideale per escursioni al lago di Bolsena, al Monte Amiata, alle terme di Saturnia e agli antichi borghi di Sovana e Sorano. Piscina comunale con acqua termale (loc. Valle Orientina 1100, tel. 0564 616938).

Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca, piazza Fortezza Orsini 59/c, tel. 0564 614067. Interessanti reperti etruschi dei sec. VII-VI sec. a.C.: la raccolta va dalle ceramiche primitive ai grandi vasi di Bucchero decorati a bassorilievo. Chiuso lunedì.

Museo Archeologico all’aperto “La città dei vivi, la città dei morti”, via Cava del Gradone, S.S. 74 Maremmana Ovest, tel. 0564 614067 – 0564 614074. E’ un museo all’aperto organizzato nella “città dei vivi”, con la ricostruzione di una capanna e di una casa arcaica, e nella “città dei morti”, con una riflessione sul culto etrusco della sepoltura. A collegare le due “città”, con un percorso fisico e spirituale tra la vita e la morte, è la via cava del Gradone.

Museo Ebraico, Sinagoga e Ghetto, vicoli Marghera e Manin, tel. 0564 616006 – 339 7013020. La Sinagoga è la prima tappa di un percorso alla ricerca delle testimonianze di vita della comunità ebraica, che prosegue nei locali scavati nel tufo e, fuori dell’abitato, il Cimitero Ebraico.

Museo della Civiltà Giubbonaia, piazza Garibaldi: ricca collezione privata di utensili e oggetti da lavoro dell’antica civiltà contadina.

Museo diocesano di Arte Sacra, piazza Fortezza Orsini 25,tel. 0564 616074 – 615568: allestito nell’ala nobile di palazzo Orsini, ospita in 19 sale una raccolta di oggetti e arredi sacri, sculture lignee, dipinti su tavola e tela, opere di oreficeria, materiale lapideo, tessuti preziosi, pergamene e libri antichi. Ore 10-13 / 15-17, chiuso lunedì.

Centro d’introduzione al Territorio, via Zuccarelli, Info: IAT, tel. 0564 617111.

Torciata di San Giuseppe, 19 marzo: massima espressione del folclore locale, è un rito del fuoco che si svolge all’imbrunire. Uomini incappucciati e vestiti di rustici sai, percorrono la valle portando in spalla un fascio di canne acceso a mo’ di torcia. Arrivati in piazza con la statua del santo, i torciatori circondano l’Invernacciu e lo incendiano.

Notti dell’Archeologia, inizio luglio: tornano gli Etruschi, con i loro costumi e riti, in una rappresentazione teatrale notturna intorno al Museo Archeologico all’aperto.

Feste Popolari, prima quindicina di settembre: con l’apertura delle “cantinelle” scavate nel tufo, inizia la Festa del Vino. L’8 settembre si svolge la processione con fiaccolata alla Madonna delle Grazie.

PitiFest, fine ottobre – inizio novembre: festival di cinema e cultura ebraica.

Lo “sfratto”, un dolce natalizio a forma di lungo bastone, che col suo impasto di miele e noci tradisce l’antica origine ebraica. L’impronta degli israeliti nella cucina locale è evidente anche in altri piatti che costituiscono il Presidio Slow Food “La cucina dei Goym nelle città del tufo”.

Il “Bianco di Pitigliano”, prodotto dalla Cantina Cooperativa e da altri validi viticultori (Villa Corano, Roccaccia ecc.) è stato il primo ad ottenere la Doc in Maremma. Le incredibili cantine scavate nel tufo, dove il vino si conserva a temperatura costante, testimoniano i tempi remoti della tradizione vinicola, a conferma dei quali vi è anche la produzione di vino kasher per gli ebrei ad opera della Cantina Cooperativa. Di ottima qualità è l’olio dell’Oleificio “Colline del Fiora” e dai frantoi della zona.

Ospitalità

Pitigliano, Ilune

Locanda Ilune

Relais di campagna, cucina solo per ospiti, parco con roseto ed oliveto, terme e maneggio a due passi.

 Strada Provinciale di Sorano 2920/a
  +39 0564 617173
  +39 333 4852630
  ilune@ilune.it
 www.ilune.it

Acquisti

Fattoria La Maliosa

A breve distanza da Pitigliano, sorge questa tipica azienda di 160 ha. nella Maremma collinare. La certificazione biologica garantisce la qualità dei suoi prodotti in particolare dell’olio extravergine, del miele e dei vini. Tra i rossi: Ciliegiolo, Cannonau Grigio e Sangiovese, mentre nei bianchi, Procanico e Ansonica.

  Località Podere Monte Cavallo snc
Frazione Saturnia – Manciano
  +39 327 1860416
  www.fattorialamaliosa.it