Cingoli
Il balcone delle Marche
Comune di CINGOLI
(Provincia di Macerata)
Altitudine
m. 631 s.l.m.
Abitanti
9595 (960 nel borgo)
patrono
Sant’ Esuperanzio, 24 gennaio
info turismo
Ufficio Turismo e Cultura
Tel 0733 601953
Ufficio Informazioni Turistiche
IAT Via L. Ferri, 17, Tel. 0733 602444
Info@prolococingoli.it
www.comune.cingoli.mc.it
Biblioteca Comunale Ascariana
Via Giuseppe Mazzini,10 tel. 0733 602877
Il nome
Deriva dal latino cingulum che ha il significato di “sporgenza rocciosa”, “ripiano che sporge sul versante di un monte”.
La storia
IX sec. a.C., il territorio è abitato da popolazioni picene.
III sec. a.C., è fondata Cingulum nella zona dell’attuale Borgo San Lorenzo.
60 a.C., la città è restaurata e fortificata a proprie spese da Tito Labieno, luogotenente di Cesare in Gallia; in età augustea diventa municipium della tribù Velina, all’interno della Regio V Picenum.
VI sec. d.C., si ha notizia della presenza di una diocesi con a capo il vescovo Esuperanzio, e di devastazioni da parte dei Goti e dei Longobardi.
XII sec., seconda metà, Cingoli diventa libero comune; vi fioriscono attività artigianali, commerciali e artistiche.
XV sec., fine, Cingoli risulta stabilmente soggetta allo Stato Pontificio.
XVI sec., sviluppo economico e urbanistico del borgo.
1725, con il ripristino dell’antica cattedra vescovile, Cingoli, già sede di un patriziato numeroso e benestante, vede crescere in pochi anni le sue fabbriche: sorgono, o vengono restaurati, chiese e palazzi nel fastoso barocco del tempo.
1829, Francesco Saverio Castiglioni, di nobile famiglia cingolana, diventa Papa con il nome di Pio VIII.
1861, Cingoli entra a far parte del Regno d’Italia.
Il cervo che riposa sotto un albero di tasso, raffigurato sulla fontana del Maltempo, invita a una sosta in questo grosso borgo adagiato sulla sommità di un monte che si chiama Circe, a ricordo di leggendarie magie sulle quali hanno ricamato gli eruditi rinascimentali e barocchi. Fosse stata davvero la maga Circe a fondare la città nei mitici albori piceni, non ci stupiremmo: sarà rimasta stregata lei stessa dal panorama che le si dispiegava davanti agli occhi dall’alto del colle. Ancestrali culti solari non ci distolgono, oggi, dall’eminenza topografica che colloca Cingoli, solitaria e silenziosa, in uno dei paesaggi più belli del Mediterraneo, il versante adriatico dell’Appennino. Qui, l’opera dell’uomo e quella della natura sembrano integrarsi e valorizzarsi a vicenda, “in bono aere, et superba visione”. Il passato nobile e glorioso non è stato eliminato dai segni della modernità, ma è ancora visibile nelle ombre lunghe che, la sera, i fastosi ed eleganti palazzi proiettano sulle piazze e lungo le vie.
Subito colpiscono, appena entrati nel centro storico, i colori caldi degli intonaci delle facciate che si susseguono lungo l’arteria principale della città, armoniosamente intercalati dall’austerità della pietra esibita dagli eleganti portali rinascimentali. La sensazione di calma e rara atemporalità è rafforzata dalla quasi totale chiusura del centro alla circolazione automobilistica. Il visitatore trova così la concentrazione giusta per lasciarsi rapire da scorci di grande impatto scenico ed emotivo.
Cingoli è per antonomasia il “Balcone delle Marche”. Da una vasta terrazza, sulle mura castellane di origine medievale, è infatti possibile godere della vista di gran parte del territorio marchigiano, con la cornice naturale del Mar Adriatico e del Monte Nero. Nelle giornate più limpide si scorgono, aldilà del mare, le montagne della Dalmazia, in Croazia.
Cuore di Cingoli è la piazza Vittorio Emanuele II su cui si affacciano il Municipio e la cattedrale. Il palazzo Municipale è costituito da corpi realizzati in epoche successive: la struttura più antica, forse del XII secolo, è avvolta dall’edificio in stile rinascimentale voluto nel 1531 dal governatore della città Egidio Canisio da Viterbo, come recita l’iscrizione lungo la cornice del parapetto del secondo piano. Nella Sala degli Stemmi del palazzo comunale, è esposta la “Madonna del Rosario”, una delle opere più complesse e semanticamente profonde della produzione dell’artista veneziano Lorenzo Lotto.
La cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, sorge sul luogo occupato fino al 1615 dalla piccola chiesa di San Salvatore. L’incapacità della pieve di Santa Maria (oggi San Filippo) ad accogliere un sempre crescente numero di fedeli, spinse le autorità ecclesiastiche ad avviare i lavori per la costruzione di una chiesa più grande, inaugurata nel 1654. Si esce dalla chiesa volgendo le spalle al municipio per arrivare in via del Podestà, dove su uno slargo si affaccia il quattrocentesco palazzo Conti, dell’omonima famiglia nobiliare. Proseguendo la strada in discesa, si ammira a destra la facciata della chiesa di San Filippo Neri con il suo portale romanico. L’edificio, sorto sui resti della primitiva pieve di Santa Maria, è internamente dotato della fastosa veste barocca scelta dai padri dell’Oratorio di San Filippo Neri, che nel 1664 ne divennero i possessori.
Tornando in piazza Vittorio Emanuele II, a destra della cattedrale s’imbocca via Foltrani, su cui gettano ombra i bei palazzi rinascimentali appartenuti alle famiglie della nobiltà cingolana. Poco oltre, scendendo, si apre sulla destra l’ampio piazzale su cui si affacciano la chiesa di San Domenico e il connesso convento dell’ordine dei Predicatori. Continuando lungo via Foltrani, appaiono all’improvviso le mura del Monastero Silvestrino di San Benedetto, oltre il quale si svela il cinquecentesco palazzo Puccetti. Costeggiandolo, si scende tra le case rinascimentali lungo via dello Spineto che conduce, nel suo concludersi, fuori delle mura cittadine, dove affacciandosi dalla cinquecentesca Portella troviamo una veduta ariosa sulla verde Macchia di Tassinete.
Da via dello Spineto ha inizio una stradina dalla quale si ammira il quartiere della Polisena, il più antico della città, con le sue viuzze scoscese selciate a pietre irregolari e le rustiche casupole non intonacate. L’etimo rimanda a quella grande corrente culturale dell’ermetismo rinascimentale che interessò anche Cingoli.
Lasciando alla propria destra l’edificio comunale, ci s’immette in via Maggiore, l’arteria principale fiancheggiata da notevoli palazzi nobiliari. Nel XVI secolo questa via (oggi chiamata anche Corso Garibaldi) fu ribattezzata via Farnesia et Pontificalis, quando il cardinale Alessandro Farnese, più volte ospite della famiglia Silvestri, divenne Papa col nome di Paolo III. A metà della via, sulla destra, accanto all’edificio che ospitava la chiesa di Santa Maria in Valverde, appare la bellissima Fontana di Maltempo, rivestita dell’impianto allegorico-ermetico che le diedero nel 1568 i Lombardi, allievi del Sansovino, dietro suggerimento di un’enigmatica “congrega de’ philosophi”. Poco dopo sulla sinistra, si eleva imponente, nella sua facciata in travertino, il seicentesco palazzo Castiglioni, nel quale nacque nel 1761 Francesco Saverio Castiglioni, diventato Papa Pio VIII nel 1829.
Prima di concludersi con porta Piana, innalzata in onore del concittadino pontefice, Corso Garibaldi si apre su una piccola piazza, su cui si affaccia l’antica chiesa di San Nicolò, costruita dopo il 1218 per evitare che i parrocchiani di Sant’Esuperanzio percorressero durante l’inverno la disagevole strada che conduceva alla loro chiesa. Sorge, infatti, fuori delle mura cittadine la collegiata di Sant’Esuperanzio, il monumento più insigne di Cingoli. La nuda facciata di pietra grigia è adornata di un rosone e di un meraviglioso portale romanico scolpito dal maestro Giacomo nel 1295, come si legge nell’iscrizione in caratteri gotici dell’architrave. Sulla destra della chiesa si appoggia un lato dell’antico chiostro, retto da pilastri cilindrici e corso da una bassa loggetta. L’interno è caratterizzato da un’aula unica ripartita in sette campate, e sul fondo è addossata la tribuna, costruita alla fine del XVI secolo e sorretta da due colonne di stile romanico. Il presbiterio fu rialzato alla fine del XVII secolo per ricavare spazio per la cripta, dove si conservano le reliquie del Santo. Si possono vedere numerosi affreschi, un polittico attribuito a Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro e, nella sagrestia, una tavola con la Flagellazione di Sebastiano del Piombo.
Fuori le mura è da vedere anche il santuario di Santa Sperandia, costruito a partire dal XIII secolo, che conserva il corpo della santa, monaca benedettina nata a Gubbio e morta a Cingoli nel 1276. Il cortile, fiancheggiato da alte mura, porta all’ingresso della chiesa, dove si conservano dipinti notevoli come Il Miracolo delle Ciliege di Pier Simone Fanelli e la Madonna con Bambino e Santi di Antonio da Faenza.
Guarda tutti i video sulla pagina ufficiale Youtube de I Borghi più belli d’Italia.
Acquaparco Verde Azzurro, parco acquatico con piscine, scivoli per adulti e per bambini, Gran Canyon river ed un’estesa laguna con idromassaggi, giochi d’acqua e snack bar.
San Faustino di Cingoli
Tel 0733615262
Cingoli avventura
è un parco avventura con i tipici percorsi sospesi tra gli alberi e i torrenti, immerso nei boschi del lago Cingoli
Via Valcerecce di Cingoli
Tel 3479350637
Lago di Cingoli, il più grande bacino artificiale della regione, ricco di fauna acquatica e uccelli migratori. Presenti strutture ricettive, canoe e pedalò.
Percorsi del benessere ideale per trekking, mountain bike, e-bike, passeggiate a cavallo.
Info 0733602444 ( Uff.IAT)
0733 601953 (Uff. Turismo)
Nella “Sala degli Stemmi” del Palazzo comunale è visibile la grande tela della Madonna del Rosario (1539), opera tra le più complesse e magnifiche del pittore veneziano Lorenzo Lotto.
Tel 0733 602444
0733 602877
Museo Archeologico Statale, piazza Vittorio Emanuele II, tel. 0733 603399: custodisce materiali preistorici, protostorici e dell’epoca romana; tra i reperti più preziosi, una serie di punte di freccia del Paleolitico e un’ascia-martello in selce.
Museo del sidecar
Unico al mondo.La collezione, composta da oltre cento pezzi, tra motociclette e sidecar.
Via Valcarecce, 13
Visite su prenotazione al n. 335 5276267
6 gennaio Epifania e supertombolone
9 Fossi Mountain-bike Race terzo weekend aprile
Rievocazione storica terzo week end di luglio
Festa della trebbiatura e del folklore secondo week end di luglio
Ferragosto a Cingoli, street food festival
16-17 agosto Calici dal Balcone
Tesori del Bosco, mostra mercato funghi e tartufo, seconda domenica di ottobre.
Ponte dell’Immacolata “Sagra del cavalluccio”
La parmigiana di cardi, chiamati localmente gobbi. In alternativa, tagliatelle al sugo di cinghiale, gnocchi all’anatra, oca in salmì.
Dolce tipico pasquale ciambella e pizza di formaggio.
Dolci tipici natalizi cavallucci, serpe.
Vanta un ottimo Olio extra vergine di oliva tra cui la Mignola una varietà rara ed eccellente di oliva da cui si ricava un olio di raffinata qualità.
Ospitalità
Hotel Tetto delle Marche Ristorante dei Conti
Un grande hotel immerso nel verde, composto da 38 camere accoglienti, e che gode di un’ottima posizione nel punto più alto di Cingoli.
Via Cristianopoli, 47
+39 0733 602882
+39 339 2114143
info@hoteltettodellemarche.it
www.hoteltettodellemarche.it