Castel di Tora
Un presepe sulle acque

Comune di castel di tora
(Provincia di Rieti)
Altitudine
m. 607 s.l.m.
Abitanti
300 (170 nel borgo)

Patrono
Santa Anatolia, seconda domenica di luglio
info turismo
Comune, tel. 0765 716313

www.comune.castelditora.ri.itwww.turano.it

Lo spirito del luogo

Il nome

Castel di Tora sino al 1864 era Castel Vecchio (Castrum Vetus) e gli abitanti si chiamano ancora “castelvecchiesi”. Il nuovo nome si rifà all’antica, ma d’incerta collocazione, città sabina di Thora, poi pagus (villaggio) romano.

 

La storia

1035, è menzionato per la prima volta nei documenti dell’abbazia di Farfa il Castrum Vetus de Ophiano, sorto all’epoca degli incastellamenti intorno al Mille.
Dopo un periodo di sottomissione all’abbazia di Farfa, che lo ebbe in dono dai signori longobardi, Castelvecchio passò, con Castrum Antoni (l’attuale Antuni) e Collepiccolo, sotto la signoria dei Brancaleoni e quindi dei Mareri, ai quali fu confiscato nel 1241 da Federico II di Svevia e riconsegnato nel 1250.
1440, il feudo di Castelvecchio, annesso allo Stato Pontificio, passa agli Orsini e dal 1558 al 1570 agli Estouteville, per poi ritornare agli Orsini sino al 1634, quando è ceduto ai Borghese, ai quali resta sino all’abolizione napoleonica dei feudi. Antuni, invece, appartiene a varie famiglie e nel 1800 ai Principi del Drago. Nel 1944 è bombardato dagli americani e nel 1950 abbandonato dagli abitanti. Va in rovina anche il palazzo dei Drago, con i suoi saloni affrescati, le scalinate in pietra, le 365 finestre.
1870, dopo l’Unità d’Italia Castel di Tora (il nuovo nome assunto da Castelvecchio nel 1864) è aggregato alla provincia di Perugia, cioè all’Umbria. Passa con il Lazio nel 1920.
1935-38, la costruzione della diga e del lago artificiale del Turano, che sommerge i terreni più fertili della valle, causa una forte emigrazione della popolazione, che si riduce dai 1000 abitanti di allora ai 300 di oggi. Cambia anche l’economia locale, prima legata all’agricoltura e alla pastorizia, e ora orientata verso il commercio e il turismo.

Pietra e acqua contornate dal verde di pascoli e boschi: questo è Castel di Tora. Mezzo spopolato dall’emigrazione, con accanto la città morta di Antuni, sembra custodire nei vuoti e nei silenzi dei suoi vicoli il segreto delle sue origini, mitiche come tutte le “vere” origini, perché vengono da un’Atlantide di casa nostra, sprofondata nei pensieri prima che nel tempo: la città sabina di Thyra, o Thora.
Dove fosse esattamente situata, non si sa. Così è anche Castel di Tora: esiste, ma ha cambiato nome; davanti al “castel vecchio”, con la sua torre che dal medioevo sorveglia l’abitato, è stato creato un lago nuovo.
E le vecchie case in pietra che si specchiano nelle acque azzurre – troppo azzurre per essere vere – stanno strette le une alle altre come per darsi coraggio: il coraggio di rinascere, forse, dalle ceneri sabine, dalle oscurità medievali, dagli antichi ritmi della civiltà pastorale.
E l’esempio della rinascita è il più vicino che si possa trovare: nel borgo fantasma di Antuni, compagno di castelli. Qui, nel palazzo del Drago, tirato su dalle macerie in cui era ridotto, un prete coraggioso ha fondato una comunità di recupero di tossicodipendenti : ivi insediata dal 1990 al 2006, solo il primo passo per un’uscita dalle tenebre. Il palazzo, con le abitazioni circostanti ricostruite, è destinato a diventare un centro culturale e turistico, come premessa di ricostruzione e di rinascita dell’intero borgo. Che tra le aquile del monte Navegna si nasconda l’araba fenice?

Panorami tra i più belli del Lazio nel profumo delle ginestre e del timo. Castel di Tora si allunga sulle rive del lago artificiale del Turano, circondato da una corona di fitti boschi sui quali domina il Monte Navegna (1506 m.). Dalla cima, nei giorni limpidi di tramontana, si può ammirare ad occhio nudo la cupola della basilica di San Pietro in Roma. Nel borgo, edifici in pietra locale a vista con coperture in legno e manto in coppi di laterizio, rivelano tipologie tipiche dell’architettura rurale in un contesto di antropizzazione medievale.
Risale all’XI secolo la torre poligonale della fortezza, costruita su una roccia a strapiombo, mentre sono di epoca più tarda (XV secolo) le torrette di via Turano e di via Cenci (incorporata, questa, in un’abitazione) che costituiscono i resti dell’antica cinta muraria. Il palazzo del Drago e l’intero borgo di Antuni – nella piccola penisola che, collegata da un istmo, si protende nel lago – datano XV e XVI secolo. Qui si trova anche, su una parete a picco sul lago, l’eremo di San Salvatore.
Tornando sulla “terraferma”, sono da vedere la chiesa di epoca barocca di San Giovanni Evangelista (con affreschi del ’500 e un campanile dove crescono la violacciocca e la mentuccia – completamente restaurati negli anni 2004-2005), e il settecentesco palazzo adiacente alla torre poligonale.
Del 1898 è la fontana del Tritone nella piazza principale. Il tessuto urbanistico del centro storico è rimasto pressoché invariato fino alla prima metà del Novecento.
Ancora sono visibili in via Umberto I tronconi di colonne romane e fregi e iscrizioni latine sui muri perimetrali della chiesa. Ma ora bisogna correre ai ripari – come sta facendo l’amministrazione – per salvaguardare i portali antichi, le caratteristiche viuzze con archi, scalinate, passaggi, e le grotte e le cantine scavate nella roccia. Forni e terrazze, panni stesi, comari vestite di nero, una piazzetta-belvedere che è un incanto, il luccichio delle acque del lago mosse dalla brezza: questo è il paesaggio da fiaba che i remoti pastori di Thora ci hanno consegnato. E per chi volesse concludere la visita con un’immersione mistica (per quella mondana, c’è il lago), magari arricchita dall’iconostasi, c’è il convento di Santa Anatolia, un tempo residenza estiva del Pontificio Collegio greco-ortodosso, con la bella chiesa citata già nel 1153 in una bolla papale.
Punti panoramici del Borgo e del Lago del Turano, da non perdere: Monte Antuni, Monte Navegna, Monte Cervia, Mirandella, Ascrea, Paganico Sabino, Punta di Colle di Tora, strada panoramica Collacchiani – Poggio Moiano.

Piaceri e Sapori

Castel di Tora è inserito nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia (Castel di Tora – via Piana 1 tel. 0765 709037), un paesaggio incontaminato che porta i segni di un’agricoltura sofferta ma anche della bellezza che incantò i costruttori di rocche e castelli. La salubrità dell’aria, i profumi delle ginestre e del timo, i crinali dei monti con i secolari castagneti, le acque pure, il volo delle poiane, le antiche carrarecce e i percorsi della transumanza sono frammenti di una civiltà agreste che in qualche modo è possibile recuperare, semplicemente passeggiando.

– Escursioni-trekking nella Riserva Navegna-Cervia, sul Cammino di San Benedetto ed in tutta la Sabina, con Turano Experiences – Camminando Con, con guide ufficiali della Riserva, tel. 347-3360719 turanoexperiences@gmail.com
– Noleggio kayak-SUP-pedalò-giri del lago in barca (Angoletto Beach 331-7178581, Trattoria Castellani ‭0765-702405‬)
– Pesca sportiva, mountain bike, equitazione
– Cascate delle Vallocchie: ingresso libero, circa 30 minuti solo andata a piedi dal parcheggio fronte agriturismo la Posta. Consigliate scarpe chiuse e acqua.

Visita al Borgo medievale fantasma di Monte Antuni ed Eremo di S.Salvatore.
Ingresso esclusivamente con visita guidata, durata circa 2 ore, costo €6, riduzioni per bambini.
Prenotazione obbligatoria: Comune 0765-716363 oppure https://camminandocon.org/escursioni/escursioni-guidate-borgo-di-monte-antuni-ed-eremo-di-san-salvatore/ camminandocon@gmail.com

Visita al Borgo medievale fantasma di Monte Antuni ed Eremo di S.Salvatore.
Ingresso esclusivamente con visita guidata, durata circa 2 ore, costo €6, riduzioni per bambini.
Prenotazione obbligatoria: Comune 0765-716363 oppure https://camminandocon.org/escursioni/escursioni-guidate-borgo-di-monte-antuni-ed-eremo-di-san-salvatore/ camminandocon@gmail.com

Pasquarella, canto notturno per le vie del borgo,
5 gennaio e pranzo tutti insieme il 6 Gennaio.

Sagra del Polentone,
prima domenica di Quaresima.

Festa di Sant’Anatolia,
processione al Convento di Sant’Anatolia e ritorno, fuochi d’artificio sul lago e ballo della “pantasima”, seconda domenica di luglio.

Processione del Venerdì Santo,
processione degli incappucciati a piedi scalzi e via Crucis con costumi d’epoca.

Mangiando sotto le Stelle,
sabato della settimana di Ferragosto.

San Rocco,
fiaccolata sul ponte del lago, 16 agosto.

Agosto castelvecchiese,
iniziative gastronomiche, culturali e ricreative organizzate dalla Pro-Loco.

Sagra degli Strigliozzi,
ultima domenica di settembre.

Sono due i piatti, re delle feste locali: il polentone (prima domenica di Quaresima), cotto con fuoco in un calderone e condito con sugo magro di baccalà, aringhe, tonno e alici; e gli strigliozzi (ultima domenica di settembre) sorta di maccheroni fatti a mano.

Si coltivano solo qui, negli agriturismi, i “fagioli a pisello”, particolari per sapore e consistenza. Questa, poi, è terra di grandi formaggi (pecorino e vaccino, e ricotta di pecora ottima per i ravioli) ma anche di cereali (mais, farro, orzo), tartufi, funghi porcini e pesce di lago.

Ristorazione

Trattoria Dal Pescatore

Antica trattoria a conduzione familiare che offre ai propri clienti una cucina di tradizione e genuinità. Location dotata di giardino e veranda panoramica per godere della vista suggestiva del lago.

  Via Maria Letizia Giuliani
  +39 0765 716082
  +39 349 4742563
  info@trattoriadalpescatore.it
  www.trattoriadalpescatore.it

Bar Trattoria Pizzeria Castellani

Immerso nel verde con vista incantevole sul lago, cucina tipica del territorio con prodotti genuini e paste fatte rigorosamente a mano.

  Via Turanense, snc – Località Bivio
  +39 0765 702405
  +39 328 1963963